Metodologie della critica letteraria
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana e delle principali letterature europee.
Introduzione alla critica letteraria e alla teoria della letteratura.
Conoscenza dei metodi della critica letteraria del Novecento.
Conoscenza dei testi proposti e analizzati durante il corso.
Dal testo allo spazio: gli strumenti e le prospettive della geocritica
Il corso si suddivide in due moduli, di cui il primo propone un excursus sui metodi della
critica letteraria Occidentale dal Novecento ad oggi con particolare attenzione ai
contributi della stilistica, dello strutturalismo, della critica ideologica e della reader-
response theory. Il secondo modulo è invece incentrato sullo studio dell'approccio
geocritico al testo letterario.
- 1. (C) Ceserani Remo Guida breve allo studio della letteratura Laterza, Bari, 2015
- 2. (C) Sorrentino Flavio (a cura di) Il senso dello spazio Armando, Roma, 2011
- 3. (A) Bertrand Westphal Geocritica. Reale finzione spazio Armando, Roma, 2009
- 4. (A) Emanuele Zinato Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni Carocci, Roma, 2010
Durante il corso verrà fornita agli studenti una lista di testi critici da presentare all'esame.
Programma non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono sostituire il volume di Emanuele Zinato, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, con il seguente testo: Biagini, Brettoni, Orvieto, Teorie critiche del Novecento, Roma, Carocci, 2001, pp. 13-246 (capp. 1, 2, 3, 4, comprese le antologie di testi in appendice ad ogni capitolo). Quanto al modulo monografico, aggiungeranno al testo di Bertrand Westphal, il volume di Sorrentino Flavio (a cura di) Il senso dello spazio, Roma, Carocci, 2011.
-
Il corso prevede lezioni di didattica frontale, durante le quali gli studenti saranno
sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.
- L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi
in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. Sarà
altresì apprezzata la capacità di operare collegamenti tra il quadro teorico di riferimento
e i singoli testi.
Inglese
Inglese