Letterature comparate
-
Letterature comparate Classe: L-11, LM-37
-
Letterature comparate (corso avanzato) Classe: LM-37
- A.A. 2019/2020
- CFU 6, 9(m)
- Ore 30, 45(m)
- Classe di laurea LM-14,15, L-11(m), LM-37(m)
Buona conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini ad oggi
Conoscenza nelle sue linee essenziali della letteratura europea
Conoscenza dei principali autori, movimenti ed opere della letteratura nordamericana
Conoscenza dei campi di indagine, degli strumenti e delle prassi ermeneutiche dello studio
comparato della letteratura
Comprensione dei processi evolutivi della disciplina
Conoscenza delle questioni critico-metodologiche relative all'analisi interdisciplinare della
letteratura
Acquisizione delle capacità critiche di analisi testuale in chiave interdisciplinare e
transnazionale
Valorizzazione dell'esperienza letteraria
Memoria e postmemoria fra letteratura e arti della visione
Il programma si articola in due percorsi, dedicati rispettivamente all'evoluzione teorico-
metodologica della comparatistica letteraria e allo studio del rapporto tra letteratura, memoria
e visualità.
Il primo percorso si concentra sulle tappe fondamentali dello sviluppo storico della
comparatistica letteraria, con particolare attenzione ai momenti di crisi e di svolta, alla
definizione degli ambiti di indagine, all'intersezione con la critica postcoloniale e gli studi
culturali e all'individuazione delle reti intermediali e interdisciplinari dei linguaggi narrativi
contemporanei.
Il secondo percorso affronta la questione della rappresentazione del trauma storico a partire
dalla teoria della "postmemory" di Marianne Hirsch. L'analisi comparata sarà condotta su un
corpus costituito da testi del secondo Novecento che si misurano con il trauma storico
attraverso forme letterarie miste: Vonnegut, Bruck, Sebald, Tabucchi.
CFU 6
1. F. De Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci, 2014, capp. 1, 2, 3, 4,
6, 7, 9
2. Kurt Vonnegut, Mattatoio n. 5, Milano, Feltrinelli, 2003 (1969)
3. Edith Bruck, Versi vissuti. Poesie (1975-1990), a cura di Michela Meschini, eum, 2018
4. W.G. Sebald, Austerlitz, Milano, Adelphi, 2001
5. Antonio Tabucchi, Tristano muore, Milano, Feltrinelli, 2004
CFU 9
In aggiunta ai testi sopra elencati, due opere a scelta fra le seguenti:
6. W.G. Sebald, Gli emigrati, Milano, Adelphi, 2006 (1992)
7. Edith Bruck, Chi ti ama così, Venezia Marsilio, 2015 (1959)
8. Edith Bruck, Signora Auschwitz, Venezia, Marsilio, 2014 (1999)
9. Eva Hoffman, Lost in translation, London, Penguin, 1990
10. Art Spiegelman, Maus, Torino, Einaudi, 2010
- 1. (A) De Cristofaro Francesco (a cura di) Letterature comparate Carocci, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9
- 2. (A) Antonio Tabucchi Tristano muore Milano, Feltrinelli, 2004
- 3. (A) Winfried Georg Sebald Austerlitz Adelphi, Milano, 2001
- 4. (A) Bruck Edith Versi vissuti. Poesie (1975-1990) eum, Macerata, 2018
- 5. (A) Vonnegut Kurt Mattatoio n. 5 Feltrinelli, Milano, 2003
- 6. (C) Marianne Hirsch The Generation of Postmemory. Writing and Visual Culture After the Holocaust Columbia University Press, New York, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 320
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a integrare il programma frequentanti con lo studio del volume di Marianne Hirsch, The Generation of Postmemory. Writing and Visual Culture After the Holocaust, Columbia University Press, 2012, pp. 320.
-
Lezione frontale
Analisi di studi di caso
Visione di materiali audio-video
Seminari
- La prova di accertamento è orale e consiste in un colloquio che ha lo scopo di
verificare le conoscenze teoriche e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo
studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma.
Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare una adeguata conoscenza della bibliografia
indicata, unitamente a mature capacità di sintesi critica e alla padronanza dei linguaggi
specialistici della disciplina.
Inglese
Inglese