Letteratura italiana e cinema
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Buona padronanza della lingua italiana orale e scritta.
Approfondimento della conoscenza delle forme narrative del secondo Novecento in relazione alla cultura nazionale e globale, con particolare riferimento alla politica editoriale e cinematografica.
Acquisizione dei rudimenti della storia del cinema italiano ed europeo del secondo Novecento.
Acquisizione dei rudimenti della teoria e della critica degli adattamenti.
Acquisizione delle competenze di analisi del testo letterario e del testo filmico.
Valorizzazione dell'esperienza letteraria nella sua dimensione culturale e transmediale.
Il corso mira ad approfondire lo studio delle relazioni tra letteratura italiana e cinema, sia dal punto di vista teorico-metodologico sia attraverso l'analisi di casi specifici, nella varietà delle sue figure e dei suoi orizzonti tematici e ideologici e con speciale riferimento alla rappresentazione della storia, della società e della cultura italiane del secondo Novecento.
In particolare, verrà affrontata la rappresentazione e costruzione del Meridione nei classici letterari e cinematografici del secondo Novecento, con speciale attenzione alle immagini della Sicilia e della cultura siciliana elaborate nei romanzi di Tomasi di Lampedusa e Sciascia e negli adattamenti cinematografici di Visconti, Damiani e Petri.
L'esame delle diverse modalità di intreccio e di scambio fra letteratura e cinema verterà sul confronto delle posizioni teorico-critiche più significative espresse dagli studiosi delle due arti.
La visione e discussione in presenza dei seguenti film in versione integrale è parte integrante del programma del corso:
Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963)
A ciascuno il suo di Elio Petri (1967)
Il giorno della civetta di Damiano Damiani (1968)
Gli studenti saranno altresì tenuti a scegliere uno dei seguenti film da visionare autonomamente in versione integrale e presentare in sede di esame:
La terra trema di Luchino Visconti (1948)
Todo modo di Elio Petri (1976)
Kaos di Paolo e Vittorio Taviani (1984)
- 1. (A) Manzoli Giacomo Cinema e letteratura Carocci, Roma, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 128
- 2. (A) Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo Feltrinelli, Milano, 1957 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) Leonardo Sciascia Il giorno della civetta Adelphi, Milano (1 ed. 1961), 1993 » Pagine/Capitoli: pp. 137
- 4. (A) Antonio Gramsci La Questione meridionale Editori riuniti, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 7-85
- 5. (A) Leonardo Sciascia A ciascuno il suo Adelphi, Milano (1. ed. 1966), 1988 » Pagine/Capitoli: pp. 151
- 6. (C) Luigi Pirandello Novelle per un anno Mondadori, Milano, 1986
- 7. (C) Giovanni Verga I Malavoglia Feltrinelli, Milano, 2014
- 8. (C) Franco Cassano Il pensiero meridiano Laterza, Bari, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 138
Durante il corso verrà fornita una dispensa a cura della docente contenente saggi critici sulle opere letterarie e cinematografiche oggetto di studio.
I non frequentanti sono tenuti a integrare il programma frequentanti con il seguente testo: G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma, 2015, pp. 357.
-
Lezioni frontali
Analisi di studi di caso
Flipped classroom
Lezioni partecipate
Visione di film e materiali audiovisivi
Seminari tenuti da esperti del settore disciplinare
- La valutazione finale consiste in un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze teorico-metodologiche del candidato e le sue capacità critico-analitiche in riferimento ai testi letterari e filmici oggetto di studio.
Il candidato dovrà dimostrare una adeguata conoscenza della bibliografia e della filmografia indicata, unitamente a buone capacità espressive e alla padronanza dei linguaggi disciplinari.
Inglese