Metodologie della critica letteraria
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana e delle principali letterature occidentali.
Introduzione alla critica letteraria e alla teoria della letteratura.
Acquisizione dei metodi della critica letteraria del Novecento.
Capacità di collegare strumenti di analisi e prospettive storico-culturali.
Il corso si suddivide in due moduli, di cui il primo propone un excursus sui metodi della critica
letteraria occidentale dal primo Novecento ad oggi con particolare attenzione ai
contributi della critica ideologica, della stilistica e dello strutturalismo; il secondo prende in esame la scrittura critica di Italo Calvino dai saggi raccolti in Una pietra sopra alle Lezioni americane.
- 1. (A) Zinato Emanuele Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni Carocci, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 11-177
- 2. (A) Italo Calvino Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, 2 voll., Mondadori, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: Una pietra sopra, pp. 7-405; Lezioni americane, pp. 631-753
- 3. (C) Federico Bertoni Letteratura. Teorie, metodi, strumenti Carocci, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 318
- 4. (C) Muzzioli Francesco Le teorie della critica letteraria Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 285
- 5. (C) Mario Barenghi Le linee e i margini il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 288
Agli studenti frequentanti verrà altresì fornita una dispensa cartacea contenente i testi critici che saranno oggetto di analisi durante il corso.
Programma non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono sostituire il volume di Emanuele Zinato, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, con il volume di Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019, pp. 285. Sono altresì tenuti a integrare lo studio dei saggi calviniani con il volume di Mario Barenghi, Le linee e i margini, il Mulino, Bologna, 2007 (solo la parte seconda "L'avventura di un saggista").
-
Il corso prevede prevalentemente lezioni frontali dialogate, durante le quali gli studenti saranno
invitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.
A tal fine saranno proposte l'analisi di studi di caso, la visione di materiali audio-video e la
progettazione di sintetiche relazioni.
- L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in
programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. Sarà
altresì apprezzata la capacità di operare collegamenti tra il quadro teorico di riferimento e i singoli
testi.
Inglese
Inglese