Psicologia dello sviluppo (AL)
-
Laboratorio di psicologia dello sviluppo (AL) Classe: L-19
- A.A. 2019/2020
- CFU 9, 8, 1(m)
- Ore 58, 48, 10(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
Nessun prerequisito
Obiettivi formativi: con l'insegnamento di tale disciplina si intende approfondire i temi principali della psicologia dello sviluppo alla luce dei recenti studi condotti in tale ambito. Verranno esaminate le principali teorie dello sviluppo, da quelle classiche a quelle più recenti, e saranno presi in considerazione i metodi di indagine più comunemente impiegati per studiare lo sviluppo. Saranno fornite conoscenze teoriche relative allo sviluppo infantile da 0 a 3 anni d'età, nelle sue diverse dimensioni: fisica, motoria, emotiva, relazionale, sociale, identittaria, cognitiva e comunicativa. Saranno fornite altresì conoscenze relative al sostegno alla genitorialità e alla promozione delle relazioni con le famiglie.
Risultati attesi: capacità di applicare conoscenza e comprensione dei diversi domini in cui l'individuo si sviluppa: fisico, motorio, percettivo, cognitivo nonché lo sviluppo comunicativo e linguistico, lo sviluppo emotivo e relazionale, lo sviluppo sociale.
Di seguito vengono elencati alcuni argomenti trattati nel corso di psicologia dello sviluppo, creando una base informativa costruita sull'indagine oggettiva, andando al di là della semplice opinione, fino a giungere a conclusioni fattuali sulla natura dello sviluppo dell'individuo:
Psicologia dello sviluppo: temi e contesti
I metodi di ricerca nella psicologia dello sviluppo
Lo sviluppo fisico, motorio e percettivo
Lo sviluppo emotivo e l'attaccamento
Linguaggio e comunicazione
Lo sviluppo cognitivo: le origini dela conoscenza
I genitori, i coetanei e le relazioni sociali
Identità sociali: genere ed etnicità
Moralità, altruismo e aggressività
Lo sviluppo in età adulta
Attività di laboratorio obbligatoria: elementi di team building e costruzione di gruppi di lavoro su temi oggetto dei contenuti del corso.
- 1. (A) Leman P., Bremner A., Parke D.R., Gauvain M. Psicologia dello sviluppo (a cura di) Sulla, Traverso, Versari Mc Graw Hill Education, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: Cap. 1,3,5,6,7,8,11,12,13 circa 200 pp.
- 2. (A) Muzi M. La genitorialità. Le prime relazioni diadiche e triadiche ARAS Edizioni, Fano , 2019 » Pagine/Capitoli: 198 pp.
- 3. (C) Attili G. Attaccamento e Amore il Mulino, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: 137 pp.
- 4. (C) Attili G. L'amore imperfetto il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: 200 pp.
Il programma è invariato per gli studenti non frequentanti. Altre risorse didattiche saranno reperibili sulla pagina docente online (link, slide, dispense, documenti ecc...)
-
Durante le lezioni verranno affrontati i principali aspetti del complesso panorama di conoscenze che riguarda la psicologia dello sviluppo contemporanea con un approccio attento sia alla trasmissione dei contenuti classici sia alla divulgazione dei risultati della ricerca empirica contemporanea. Le lezioni frontali saranno affiancate a lavori/ esercitazioni in piccolo gruppo, seminari di approfondimento degli argomenti trattati, in cui ciascun studente potrà sperimentare il grado di comprensione della disciplina conseguito sino a quel momento. Saranno proiettati e analizzati video.
Attività laboratoriale effettuata anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie
- L'esame finale si svolgerà in modalità scritta per verificare i risultati di apprendimento attesi ed effettivamente acquisiti dagli studenti.
Lo scritto prevede domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti indicatori: conoscenza e comprensione; competenza e capacità logica; autonomia di giudizio; capacità di analisi e sintesi; chiarezza e ordine nell'esposizione, coerenza.
Non sono previste prove intermedie.