Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Nicolini Didattica 2024/2025 Psicologia dell'educazione

Psicologia dell'educazione

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Paola Nicolini / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze di base circa le principali teorie relative alla crescita psicologica umana con riferimento sia all'area dei processi cognitivi che di quelli affettivi e sociali, con particolare riferimento alla Psicologia generale e alla Psicologia dello Sviluppo

Obiettivi del corso

Fornire i fondamentali riferimenti teorici e le principali letture di carattere psicologico rispetto all'analisi dei fattori in gioco a livello individuale e sociale nei processi di insegnamento-apprendimento.

Conoscere i principali modelli teorici, i loro fondamenti concettuali e le applicazioni all'interno degli ambienti di apprendimento

Programma del corso

La psicologia dell'educazione e i processi di insegnamento-apprendimento

. Lineamenti storici e principali concezioni teoriche

. Processi di insegnamento-apprendimento, le teorie ingenue e il cambiamento concettuale

. Ruolo del conflitto socio-cognitivo nei processi di apprendimento

. Interazione tra pari e la negoziazione dei significati

. Linguaggio, narrazione, interazioni sociali e apprendimento

. Ruolo del contesti nell'apprendimento

. Il gioco come formato di apprendimento

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Santrock J.W., Psicologia dell'educazione, Mc Graw Hill, 2021 (capp. 1-2-3-4-5-9-10-13-14-15)

Di Pietro A., Facciamo scuola all'aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica alla primaria, Erikson, 2022 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Lezione partecipata, attività progettuali, lavoro collaborativo in piccolo e grande gruppo, progettazione di interventi didattico-educativi, utilizzo di materiali audio e video durante le lezioni, analisi e studio di casi, individuazione e studio di buone pratiche.

    Visite guidate sul campo in base alle opportunità offerte dal territorio durante il periodo delle lezioni

Modalità di valutazione
  • Saranno utilizzate prove a basso livello di strutturazione, di carattere orale, scritto e pratico.

    Saranno inoltre richieste soluzioni a problemi teorico-pratici connessi alla progettazione e pianificazione nonché, quando possibile, alla realizzazione di progetti didattico-educativi.

    Saranno presi come indicatori per la valutazione:

    - la conoscenza dei principali concetti teorici e degli autori da cui derivano;

    - la capacità di diversificare il linguaggio tecnico adottato, con riferimento alle diverse teorie;

    - la capacità di operare collegamenti tra approcci, teorie, concetti e autori;

    - la capacità di commentare criticamente le informazioni apprese;

    - la capacità di trasporre le conoscenze nella progettazione didattico-educativa;

    - la qualità delle produzioni derivanti dai lavori di gruppo (contenuti, risultati, presentazione).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Spagnolo, Portoghese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams