Storia del pensiero coloniale e post-coloniale
- A.A. 2011/2012
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-62, L-36,L-37(m), LM-62(m)
Il corso si propone di offrire una ricostruzione ampia e approfondita della storia del
pensiero politico
coloniale e postcoloniale, privilegiando su tutti gli sviluppi più recenti di quella
filosofia critica
extraeuropea che, nata a seguito dei novecenteschi processi di decolonizzazione, si
serve della
categoria di 'postcoloniale' per inquadrare i fenomeni politici globali del presente.
Il corso è diretto ad analizzare preliminarmente le moderne radici filosofiche del
discorso
coloniale otto e novecentesco, quindi l’impatto che sul pensiero politico
occidentale e non
occidentale hanno avuto le lotte per l’emancipazione dei popoli ex-colonizzati. Il
tutto dalla
prospettiva del tempo presente, nella quale il panorama filosofico globale si
arricchisce di voci
‘altre’, critiche e non occidentali, cresciute all’ombra dei cosiddetti Subaltern
studies e
Postcolonial studies.
Programma da 6 e 8 crediti per studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni
- M. Mellino, La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e
cosmopolitismo nei
postcolonial studies, Meltemi, Roma, 2005
Uno a scelta dei seguenti testi (nelle parti indicate dalla docente nel corso delle
lezioni):
- F. Fanon, I dannati della terra (ed. orig. 1961), Torino, Einaudi, 2007
- E.W. Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’oriente (ed. orig. 1978),
Milano, Feltrinelli,
2002
- T. Todorov, La conquista dell’America. La questione dell’altro (ed. orig. 1982),
Torino, Einaudi,
2005
- P. Chatterjee, Oltre la cittadinanza, Meltemi, Roma, 2006
- R. J.C. Young, Mitologie bianche, Meltemi, Roma, 2007
Programma da 6 crediti per studenti non frequentanti:
- M. Mellino, La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e
cosmopolitismo nei
postcolonial studies, Meltemi, Roma, 2005
- P. Chatterjee, Oltre la cittadinanza, Meltemi, Roma, 2006 (pp. 9-93; 175-
185)
Uno a scelta dei seguenti testi (nelle parti da concordare prima dell’esame con la
docente):
- F. Fanon, I dannati della terra (ed. orig. 1961), Einaudi, Torino, 2007
- E.W. Said, Orientalismo (ed. orig. 1978), Feltrinelli, Milano, 2002
- T. Todorov, La conquista dell’America. La questione dell’altro (ed. orig. 1982),
Einaudi, Torino,
2005
- R. J.C. Young, Mitologie bianche, Meltemi, Roma, 2007
Programma da 8 crediti per studenti non frequentanti:
- M. Mellino, La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e
cosmopolitismo nei
postcolonial studies, Meltemi, Roma, 2005
- P. Chatterjee, Oltre la cittadinanza, Meltemi, Roma, 2006
Uno a scelta dei seguenti testi (nelle parti da concordare prima dell’esame con la
docente):
- F. Fanon, I dannati della terra (ed. orig. 1961), Torino, Einaudi, 2007
- E.W. Said, Orientalismo (ed. orig. 1978), Milano, Feltrinelli, 2002
- T. Todorov, La conquista dell’America. La questione dell’altro (ed. orig. 1982),
Torino, Einaudi,
2005
- R. J.C. Young, Mitologie bianche, Meltemi, Roma, 2007
- 1. (A) Mellino La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies, Meltemi, Roma, 2005
- 2. (A) Chatterjee Oltre la cittadinanza Meltemi, Roma, 2006
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
- § orale