Paola Persano
Paola Persano
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2701
- E-mail paola.persano@unimc.it
Ha studiato presso l'Università di Pisa e quella di Oviedo (Spagna). Ha conseguito un dottorato in ‘Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee’ presso l'Università di Macerata, con frequenti periodi di studio e ricerca presso l'Ecole des Hautes Etudes di Parigi.
Insegna ‘Storia del pensiero politico’ e ‘Pensiero politico europeo e dello spazio globale’ presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali di Macerata.
Fa parte del comitato direttivo di “Storia del pensiero politico” e di “Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto” presso l’editore ETS; del comitato redazionale di “Scienza&Politica” e di “Diacronie” presso l’editore Mimesis.
E' componente del collegio di dottorato in Scienze politiche presso l'Università di Pisa (https://www.sp.unipi.it/it/ricerca/dottorato/collegio-dei-docenti/).
Si è occupata prevalentemente del pensiero politico francese tra Sette e Ottocento, soffermandosi in particolare sul rapporto fra riflessione politica ed esperienza costituzionale rivoluzionaria e post-rivoluzionaria. In tale contesto, ha svolto ricerche sul nesso verità-politica in Condorcet e sul vincolo generazionale tra Antico regime e Rivoluzione (La catena del tempo. Il vincolo generazionale nel pensiero politico francese tra Ancien régime e Rivoluzione - versione integrale in http://books.google.it/books?id=Zn9Hw57hxFYC&pg=PA236&lpg=PA236&dq=la+catena+del+tempo+persano&source).
Della dimensione generazionale ha poi ripreso l’impatto contemporaneo sulle metamorfosi del welfare novecentesco e sulla nozione di solidarietà sociale (Gli aggettivi della solidarietà. Traiettorie di ricerca sulla solidarietà intergenerazionale (in «Scienza & Politica» - full version in http://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/4631/).
In anni più recenti si è dedicata all'idea di Europa tra confitto e solidarietà, ai razzismi moderni e contemporanei, alle migrazioni come ‘nuova questione sociale’, alla soggettività politica delle donne nello spazio globale. Rispetto a quest’ultimo campo di ricerca, studia attualmente il dibattito internazionale sull'intersezionalità, a partire dall'esperienza coloniale e postcoloniale francese fra Otto e Novecento, per approdare alla più stretta attualità del fenomeno su scala globale.
Si occupa inoltre delle storiografie femministe del lavoro e del salario, con particolare attenzione al femminismo materialista francese.
Tra le ultime pubblicazioni:
- 2021, Dalla schiavitù al rifiuto. Lavoro libero e non libero femminile nell'esperienza coloniale francese... all'interno del focus tematico da lei curato su "La politicizzazione del concetto di donna", in «Storia del pensiero politico» (https://www.rivisteweb.it/doi/10.4479/101596)
- 2023, Condorcet, Jean-Antoine-Nicolas Caritat de. In: Sellers, M., Kirste, S. (eds) Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy. Springer, Dordrecht. riedizione E-book https://doi.org/10.1007/978-94-007-6519-1_596
-
[in stampa]
Persano, P.,
Nel nome del padre, nel nome della patria. Per una storia critica dei razzismi
in NOMEN OMEN. IL NOME COME DIRITTO DELLA PERSONALITÀ Riflessioni sparse fra riconoscimenti, negazioni, mescolanze; Macerata,
Eum;
pp. 1
- 6
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
[in stampa]
Persano, P.,
Fraternité in backlight: universal rights, women's citizenship and the common good in the French Revolution
in In Search of the Common Good in the History of Political Thought; Leida,
Brill;
pp. 1
- 17
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Caraceni, Lina, Marchegiani, Laura, Marongiu Buonaiuti, Fabrizio, Mattucci, Natascia, Montecchiari, Tiziana, Nicolini, Paola, Persano, Paola, Vagni, Laura,
Nomen omen. Il nome come diritto della personalità. Riflessioni sparse tra riconoscimenti, negazioni, mescolanze
Macerata,
EUM;
pp. 1
- 184
(ISBN: 979-12-5704-049-9)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2025
Persano, P,
Femminismi black, postcoloniali e intersezionalità
in Pensare, classificare, costruire l'alterità. Percorsi di critica postcoloniale; Roma,
Castelvecchi;
pp. 275
- 299
(ISBN: 979-12-5614-499-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Persano, P.,
Genesi e sviluppo del salario: Christine Delphy, Il nemico principale. 1. Economia politica del patriarcato, Milano, VandA ed., 2022
in STORIA DEL PENSIERO POLITICO; 3;
pp. 517
- 518
(ISSN: 2279-9818)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2024
Raimondi, F., Persano, P.,
Genesi e sviluppo del salario
in STORIA DEL PENSIERO POLITICO; Bologna,
il mulino;
pp. 507
- 529
(ISSN: 2279-9818)
(ISBN: 978-88-15-42577-5)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Persano, P.,
Sovrani e non. La Questione democratica durante la Rivoluzione francese
in Lo spettro della sovranità. Prospettive storico-politiche; Milano-Udine,
Mimesis;
pp. 21
- 37
(ISBN: 9791222316482)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Persano, P.,
Diritto e rovescio della cancel culture
in STORIA DEL PENSIERO POLITICO; Bologna,
Il Mulino;
pp. 333
- 344
(ISSN: 2279-9818)
(ISBN: 978-88-15-38606-9)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Persano, Paola,
Diritto e rovescio della cancel culture.
Donna Zuckerberg, Not all dead white men: classics and misogyny in the digital age, Cambridge, Harvard University Press, 2018, pp. 270; Alice Borgna, Tutte storie di maschi bianchi morti. Bari-Roma, Laterza, 2022, pp. 176.
in STORIA DEL PENSIERO POLITICO; 2;
pp. 341
- 343
(ISSN: 2279-9818)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2022
Persano, P.,
Lavoro di donna e femminismi nel Primo Novecento: Il "maternalismo" coloniale francese
in Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile; Napoli,
Editoriale Scientifica;
pp. 35
- 52
(ISBN: 125976480X)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Persano, P., Rodeschini, S.,
La politicizzazione del concetto di donna. Elementi di storia concettuale nel XIX secolo
X, 2/2021; Bologna,
Il Mulino;
pp. 189
- 316
(ISBN: 978-88-15-29804-1)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2021
Persano, P.,
Thomas Jefferson: un repubblicanesimo "generazionale"
in RIVISTA DI DIRITTI COMPARATI; V, 1/2021; Roma/Milano,
Buratti, Martinico;
pp. 144
- 152
(ISSN: 2532-6619)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Persano, P.,
Olympe de Gouges e la critica femminista: fra appropriazioni e distanze
in Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza; Pisa,
ETS;
pp. 167
- 188
(ISBN: 9788846762849)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Persano, P,
La rivoluzione e la cittadinanza delle donne. Il saggio di Vinzia Fiorino
in PROMETEO; 155;
pp. 42
- 42
(ISSN: 0394-1639)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2021
Persano, Paola,
Dalla schiavitù al rifiuto. Lavoro libero e non libero femminile nell’esperienza coloniale francese tra Otto e Novecento
in STORIA DEL PENSIERO POLITICO; 2; Bologna,
Il Mulino;
pp. 245
- 264
(ISSN: 2279-9818)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Persano, P., Rodeschini, S.,
Introduzione: La politicizzazione del concetto di donna. Elementi di storia concettuale nel XIX secolo
in STORIA DEL PENSIERO POLITICO; 2; Bologna,
Il Mulino;
pp. 189
- 196
(ISSN: 2279-9818)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Persano, Paola,
Le politiche del sociale nella Terza Repubblica francese (1880-1930)
in Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948); Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura;
pp. 135
- 148
(ISBN: 978-88-9359-375-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Persano, Paola,
Sciences Po e la razionalizzazione democratica nella Terza Repubblica francese / Sciences Po and the democratic rationalization in the Third French Republic
in GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE; 39; Macerata,
Eum;
pp. 73
- 84
(ISSN: 1593-0793)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Persano, Paola,
Variazioni su Marx
in STORIA DEL PENSIERO POLITICO; 9;
pp. 343
- 352
(ISSN: 2279-9818)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Persano, Paola,
Condorcet, Nicolas de
in Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy; Dordrecht,
Springer;
pp. 1
- 7
(ISBN: 978-94-007-6730-0)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2019
Persano, Paola,
Vincenzo Cento. Gli Stati Uniti d'Europa
Macerata,
Quodlibet;
pp. 1
- 104
(ISBN: 978-88-229-0354-9)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2019
Persano, P.,
L'"organismo solidale": argomenti a favore degli Stati Uniti d'Europa
in Vincenzo Cento. Gli Stati Uniti d'Europa; Macerata,
Quodlibet;
pp. 69
- 96
(ISBN: 978-88-229-0354-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Persano, Paola,
Dentro e oltre la British Slave Emancipation: rileggere l'abolizionismo
in Nuove e antiche forme di schiavitù; Napoli,
Editoriale Scientifica;
pp. 113
- 132
(ISBN: 978-88-9391-319-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Persano, Paola,
L’abisso della divisione: traiettorie del suffragismo in Francia e nell'Europa dell’ottocento
in STORIA E POLITICA; 2/2017; Palermo, Napoli,
Editoriale Scientifica;
pp. 547
- 558
(ISSN: 2037-0520)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Persano, Paola,
Razionalità democratica e critica femminista nella Francia del XIX secolo: l’eredità di Condorcet
in COSMOPOLIS; XIII-1/2016; Perugia,
Morlacchi Editore;
pp. 1
- 11
(ISSN: 1828-9231)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Persano, Paola,
La purezza perduta. Il sociale nei femminismi otto-novecenteschi
in SCIENZA & POLITICA; vol. 28.54; Bologna,
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna;
pp. 43
- 53
(ISSN: 1825-9618)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Persano, Paola,
Patriarcato e femminismi postcoloniali
in POLITICS; (4), 2/2015; Benevento,
Labrys;
pp. 67
- 82
(ISSN: 2785-7719)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Persano, Paola, Silvia, Rodeschini,
Studi di genere e storia del pensiero politico. Dalla revisione del canone al femminismo come metodo
in STORIA DEL PENSIERO POLITICO; 2; Bologna,
Società Editrice Il Mulino;
pp. 311
- 324
(ISSN: 2279-9818)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Persano, Paola,
"Gli aggettivi della solidarietà. Traiettorie di ricerca sulla solidarietà intergenerazionale"
in SCIENZA & POLITICA; vol. XXVII, no. 51, 2014; Bologna,
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA;
pp. 101
- 115
(ISSN: 1825-9618)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Persano, Paola,
Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo
in SOCIOLOGIA; 1/2014; Roma,
GANGEMI EDITORE Spa;
pp. 23
- 29
(ISSN: 0038-0156)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Persano, Paola,
Patriarcato in-essenziale e soggettività nella teoria critica femminista
in La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico; Roma,
Aracne;
pp. 105
- 121
(ISBN: 9788854872677)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
B., Leconte, Persano, Paola,
Il cittadino, il crimine e lo Stato
Macerata,
Eum;
pp. 1
- 363
(ISBN: 9788860563590)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2012
Persano, Paola,
Razionalizzare la democrazia, educare il popolo nell'Ottocento francese
in Il governo del popolo 2.; 2; Roma,
Viella;
pp. 313
- 334
(ISBN: 9788883346774)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Persano, Paola,
Immaginari a confronto. Quando il femminismo incontra l'ideologia
in SCIENZA & POLITICA; 24; Bologna,
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;
pp. 135
- 149
(ISSN: 1825-9618)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Persano, Paola,
Educare alla verità. Condorcet e la politica del popolo
in Il governo del popolo; 1; Roma,
Viella;
pp. 267
- 298
(ISBN: 9788883346408)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Persano, Paola,
La proprietà nel tempo: il rapporto generazionale durante la Rivoluzione Francese
in CHEIRON; 49;
ATTUALE: -Roma: Bulzoni Editore. PRECEDENTE: Brescia : Grafo Edizioni;
pp. 89
- 106
(ISSN: 1127-8951)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Persano, Paola,
La partecipazione politica femminile in Italia: radici storiche otto-novecentesche
in Universo femminile e rappresentanza politica; MACERATA,
Eum;
pp. 49
- 60
(ISBN: 9788860561404)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Persano, Paola,
Condorcet e la politica del popolo
in Il sapere della politica: opinione pubblica, legge e istruzione in Condorcet; MACERATA,
Eum;
pp. 7
- 53
(ISBN: 9788860561237)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2008
Persano, Paola,
Il sapere della politica. Opinione pubblica, legge e istruzione in Condorcet
Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 7
- 169
(ISBN: 9788860561237)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2007
Persano, Paola,
La catena del tempo. Il vincolo generazionale nel pensiero politico francese tra Ancien régime e Rivoluzione
MACERATA,
Eum;
pp. 5
- 236
(ISBN: 9788860560803)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
M. I., Macioti, V., Gioia, Persano, Paola,
Migrazioni al femminile. Identità culturale e prospettiva di genere
1; MACERATA,
Eum;
pp. 9
- 342
(ISBN: 9788860560445)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2006
Persano, Paola,
Donne migranti e rottura dell’ordine simbolico patriarcale. Un approccio storico-concettuale
in Migrazioni al femminile. Identità culturale e prospettiva di genere; 1; MACERATA,
Eum;
pp. 217
- 231
(ISBN: 9788860560445)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Quaderni costituzionali" (2005, nn. 1, 3, 4) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 337
- 338
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Revue française de science politique" (2005, nn. 2, 5, 6) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 342
- 342
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Droits" (2005, n. 41) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 309
- 310
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Persano, Paola,
Recensione a: P. Viola e A. Blando, "Quando crollano i regimi", Palermo, Palombo, 2004
in GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE; 10;
pp. 197
- 198
(ISSN: 1593-0793)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Persano, Paola,
Tempo, rivoluzione, costituzione: un bilancio storiografico
in STORICA; 31;
pp. 45
- 76
(ISSN: 1125-0194)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Revue historique du droit français et étranger" (2004, nn. 1, 3) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 346
- 347
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Revue française de science politique" (2004, nn. 1, 3, 6) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 346
- 346
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Persano, Paola,
Recensione a T.H. Marshall, "Citizenship and Social Class", London, Pluto Press, 1992; trad. it. "Cittadinanza e classe sociale", Roma-Bari, Laterza, 2002
in JURA GENTIUM; I, 1;
pp. 1
- 1
(ISSN: 1826-8269)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Persano, Paola,
Recensione a: - H. Friese, A. Negri, P. Wagner (a cura di), "Europa politica. Ragioni di una necessità", Roma, Manifestolibri, 2002; - G. Bronzini, H. Friese, A. Negri, P. Wagner (a cura di), "Europa, costituzione e movimenti sociali. La crisi della sovranità statale, la dimensione europea e lo spazio dei movimenti sociali", Roma, Manifestolibri, 2003; - A. Negri, "L’Europa e l’Impero. Riflessioni su un processo costituente", Roma, Manifestolibri, 2003
in JURA GENTIUM; I, 1;
pp. 1
- 1
(ISSN: 1826-8269)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Quaderni costituzionali" (2003, nn. 1, 2, 4) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 337
- 337
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Revue française de science politique" (2003, nn.1, 2, 5, 6) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 340
- 341
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Persano, Paola,
Recensione a: M. Ricciardi (a cura di), Ordine sovrano e rivoluzione in età moderna e contemporanea, Bologna, Clueb, 2003
in GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE; 7;
pp. 322
- 323
(ISSN: 1593-0793)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Droits" (2003, nn. 37 e 38) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 317
- 317
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Persano, Paola,
Recensione alla rivista "Storia, Amministrazione, Costituzione" (2003) in "Osservatorio delle riviste"
in FILOSOFIA POLITICA; 2;
pp. 345
- 345
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Persano, Paola,
L’Encyclopédie fra continuità e mutamento storico
in GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE; 4;
Editore Quodlibet Luogo pubbl. Macerata;
pp. 69
- 80
(ISSN: 1593-0793)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario PENSIERO POLITICO EUROPEO E RETI GLOBALI Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 R, LM-62(m) -
Pensiero politico europeo e dello spazio globale
Classe: LM-62
STORIA DEL PENSIERO POLITICO E QUESTIONI SOCIALI Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 R, LM-84 R(m) -
Storia del pensiero politico
Classe: LM-84 R
-
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI IMMAGINI DEL POTERE NELLA STORIA: LETTURA E COMMENTO DI CLASSICI, VISIONE DI MATERIALE ICONOGRAFICO, DOCUMENTALE 1 Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36, L-36(m) -
Storia del pensiero politico
- Laboratorio di immagini del potere nella storia: lettura e commento di classici, visione di materiale iconografico, documentale 1
Classe: L-36
LABORATORIO DI IMMAGINI DEL POTERE NELLA STORIA: LETTURA E COMMENTO DI CLASSICI, VISIONE DI MATERIALE ICONOGRAFICO, DOCUMENTALE 2 Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 PENSIERO POLITICO EUROPEO E DELLO SPAZIO GLOBALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 STORIA DEL PENSIERO POLITICO Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36, L-36(m) -
-
2023/2024
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI IMMAGINI DEL POTERE NELLA STORIA: LETTURA E COMMENTO DI CLASSICI, VISIONE DI MATERIALE ICONOGRAFICO, DOCUMENTALE 2 Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 PENSIERO POLITICO EUROPEO E DELLO SPAZIO GLOBALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 STORIA DEL PENSIERO POLITICO Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36, L-36(m) -
Laboratorio di immagini del potere nella storia: lettura e commento di classici, visione di materiale iconografico, documentale 1
Classe: L-36
STORIA DEL PENSIERO POLITICO - Laboratorio di immagini del potere nella storia: lettura e commento di classici, visione di materiale iconografico, documentale 1 Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 -
-
2021/2022
- SPS/01 - Filosofia politica
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
- IUS/20 - Filosofia del diritto
- M-FIL/06 - Storia della filosofia
| Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
|---|---|---|
| Storia e teoria del legame generazionale | SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare | solidarietà intergenerazionale, responsabilità, generazioni future, tempo storico, giustizia sociale, welfare |
| Teoria critica femminista | SH2_3: Kinship, cultural dimensions of classification and cognition, identity, gender | gender studies, differenze di genere, patriarcato, postcolonial studies |
| Storia e teoria dei processi di razionalizzazione democratica in Francia | SH2_7: Political systems and institutions, governance | democrazia, pedagogia, ragione politica, educazione pubblica, Francia |
| Lingua | Conoscenza |
|---|---|
| Spagnolo | Eccellente |
| Francese | Eccellente |
| Inglese | Buono |
| Titolo | Il dibattito internazionale sull'intersezionalità, a partire dall'esperienza coloniale e postcoloniale francese fra Otto e Novecento per approdare alla più stretta attualità del fenomeno |
| Settore ERC | SH6_9: History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques |
| Abstract | |
| Parole chiave | intersezionalità, critica femminista, gender, pensiero politico coloniale e postcoloniale |
- Titolo: Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Critica giuridica e politica,Storia dei concetti,Storia della filosofia del diritto,Storia del pensiero politico
- Anno di avvio: 2021
- Sito Web: https://www.edizioniets.com/view-collana.asp?col=Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto - dialoghi sui classici
- Titolo: Storia del pensiero politico
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: filosofia politica,Storia del pensiero politico,studi di genere,teoria politica
- Anno di avvio: 2020
- Sito Web: https://www.mulino.it/riviste/issn/2279-9818
- Titolo: Scienza&Politica
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Ideologia,Solidarietà,Storia delle dottrine politiche,Teoria giuridica,Teoria politica
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://scienzaepolitica.unibo.it/
- Titolo: Diacronie. Collana di storia del pensiero politico e sociale
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Modernità,storia del pensiero politico,Storia del pensiero sociale,Temporalità politica e sociale
- Anno di avvio: 2013
- Sito Web: http://mimesisedizioni.it/libri/storia-archeologia/diacronie.html
- Titolo: GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: costituzionalismo,storia costituzionale,storia del diritto,storia del pensiero politico
- Anno di avvio: 2003
- Sito Web: http://www.storiacostituzionale.it/
- MIUR
Bando Albo Revisori 2014
- Oggetto del finanziamento: PRIN Nuovi paradigmi dell'illibertà. Genealogie storiche e strategie critiche
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: critica sociale,illbertà,Libertà,storia del pensiero politico,subordinazione
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Personalizzazione, istituzionalizzazione e deistituzionalizzazione: le nuove dinamiche del potere in una società post-democratica (2015KRN4ER_002)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: deistituzionalizzazione,democrazia,istituzionalizzazione,personalizzazone,post
- Anno di avvio: 2016
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Mitologie del popolo: crisi della rappresentanza e organicismo politico nel dibattito europeo tra le due Guerre
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2009
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: IL "GOVERNO DEL POPOLO": PARTECIPAZIONE, CONSENSO, ESCLUSIONE NELLA COSTRUZIONE DELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE (1815-1914) - I “confini” del popolo: inclusione ed esclusione, spazio e tempo nel dibattito ottocentesco sulla sovranità popolare
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: costituzione,democrazia,diritti,Governo del popolo,Rivoluzione francese
- Anno di avvio: 2008
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: LA "POLITICA DEL POPOLO": PARTECIPAZIONE, CONSENSO, RAPPRESENTANZA ALLE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA MODERNA - I dilemmi della rappresentanza
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: SH2_7,SH6_10
- Anno di avvio: 2006
- Durata: 24
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta
