Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Persano

Paola Persano

Paola Persano

Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-03/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2701
  • E-mail paola.persano@unimc.it
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
 

Ha studiato presso l'Università di Pisa e quella di Oviedo (Spagna). Ha conseguito un dottorato in ‘Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee’ presso l'Università di Macerata, con frequenti periodi di studio e ricerca presso l'Ecole des Hautes Etudes di Parigi.

Insegna ‘Storia del pensiero politico’ e ‘Pensiero politico europeo e dello spazio globale’ presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali di Macerata.

Fa parte del comitato direttivo di “Storia del pensiero politico” e di “Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto” presso l’editore ETS; del comitato redazionale di “Scienza&Politica” e di “Diacronie” presso l’editore Mimesis.

E' componente del collegio di dottorato in Scienze politiche presso l'Università di Pisa (https://www.sp.unipi.it/it/ricerca/dottorato/collegio-dei-docenti/).

Si è occupata prevalentemente del pensiero politico francese tra Sette e Ottocento, soffermandosi in particolare sul rapporto fra riflessione politica ed esperienza costituzionale rivoluzionaria e post-rivoluzionaria. In tale contesto, ha svolto ricerche sul nesso verità-politica in Condorcet e sul vincolo generazionale tra Antico regime e Rivoluzione (La catena del tempo. Il vincolo generazionale nel pensiero politico francese tra Ancien régime e Rivoluzione - versione integrale in http://books.google.it/books?id=Zn9Hw57hxFYC&pg=PA236&lpg=PA236&dq=la+catena+del+tempo+persano&source).

Della dimensione generazionale ha poi ripreso l’impatto contemporaneo sulle metamorfosi del welfare novecentesco e sulla nozione di solidarietà sociale (Gli aggettivi della solidarietà. Traiettorie di ricerca sulla solidarietà intergenerazionale (in «Scienza & Politica» - full version in http://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/4631/).

In anni più recenti si è dedicata all'idea di Europa tra confitto e solidarietà, ai razzismi moderni e contemporanei, alle migrazioni come ‘nuova questione sociale’, alla soggettività politica delle donne nello spazio globale. Rispetto a quest’ultimo campo di ricerca, studia attualmente il dibattito internazionale sull'intersezionalità, a partire dall'esperienza coloniale e postcoloniale francese fra Otto e Novecento, per approdare alla più stretta attualità del fenomeno su scala globale.

Si occupa inoltre delle storiografie femministe del lavoro e del salario, con particolare attenzione al femminismo materialista francese.

Tra le ultime pubblicazioni:

  • 2021, Dalla schiavitù al rifiuto. Lavoro libero e non libero femminile nell'esperienza coloniale francese... all'interno del focus tematico da lei curato su "La politicizzazione del concetto di donna", in «Storia del pensiero politico» (https://www.rivisteweb.it/doi/10.4479/101596)
  • 2023, Condorcet, Jean-Antoine-Nicolas Caritat de. In: Sellers, M., Kirste, S. (eds) Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy. Springer, Dordrecht. riedizione E-book https://doi.org/10.1007/978-94-007-6519-1_596
  • SPS/01 - Filosofia politica
  • SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
  • IUS/20 - Filosofia del diritto
  • M-FIL/06 - Storia della filosofia
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Storia e teoria del legame generazionale SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare solidarietà intergenerazionale, responsabilità, generazioni future, tempo storico, giustizia sociale, welfare
Teoria critica femminista SH2_3: Kinship, cultural dimensions of classification and cognition, identity, gender gender studies, differenze di genere, patriarcato, postcolonial studies
Storia e teoria dei processi di razionalizzazione democratica in Francia SH2_7: Political systems and institutions, governance democrazia, pedagogia, ragione politica, educazione pubblica, Francia
Lingua Conoscenza
Spagnolo Eccellente
Francese Eccellente
Inglese Buono
Aree: Americhe, Europa, Italia
Paesi: Francia, Italia, Stati Uniti d'America
Titolo Il dibattito internazionale sull'intersezionalità, a partire dall'esperienza coloniale e postcoloniale francese fra Otto e Novecento per approdare alla più stretta attualità del fenomeno
Settore ERC SH6_9: History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques
Abstract
Parole chiave intersezionalità, critica femminista, gender, pensiero politico coloniale e postcoloniale
   
  • Titolo: Storia del pensiero politico
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: filosofia politica,Storia del pensiero politico,studi di genere,teoria politica
  • Anno di avvio: 2020
  • Sito Web: https://www.mulino.it/riviste/issn/2279-9818
  • Titolo: Scienza&Politica
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Ideologia,Solidarietà,Storia delle dottrine politiche,Teoria giuridica,Teoria politica
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web: http://scienzaepolitica.unibo.it/
  • Titolo: Diacronie. Collana di storia del pensiero politico e sociale
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: Modernità,storia del pensiero politico,Storia del pensiero sociale,Temporalità politica e sociale
  • Anno di avvio: 2013
  • Sito Web: http://mimesisedizioni.it/libri/storia-archeologia/diacronie.html
  • Titolo: GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: costituzionalismo,storia costituzionale,storia del diritto,storia del pensiero politico
  • Anno di avvio: 2003
  • Sito Web: http://www.storiacostituzionale.it/
  • MIUR

Bando Albo Revisori 2014

  • Oggetto del finanziamento: PRIN Nuovi paradigmi dell'illibertà. Genealogie storiche e strategie critiche
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: critica sociale,illbertà,Libertà,storia del pensiero politico,subordinazione
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Personalizzazione, istituzionalizzazione e deistituzionalizzazione: le nuove dinamiche del potere in una società post-democratica (2015KRN4ER_002)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: deistituzionalizzazione,democrazia,istituzionalizzazione,personalizzazone,post
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Mitologie del popolo: crisi della rappresentanza e organicismo politico nel dibattito europeo tra le due Guerre
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: IL "GOVERNO DEL POPOLO": PARTECIPAZIONE, CONSENSO, ESCLUSIONE NELLA COSTRUZIONE DELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE (1815-1914) - I “confini” del popolo: inclusione ed esclusione, spazio e tempo nel dibattito ottocentesco sulla sovranità popolare
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: costituzione,democrazia,diritti,Governo del popolo,Rivoluzione francese
  • Anno di avvio: 2008
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: LA "POLITICA DEL POPOLO": PARTECIPAZIONE, CONSENSO, RAPPRESENTANZA ALLE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA MODERNA - I dilemmi della rappresentanza
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: SH2_7,SH6_10
  • Anno di avvio: 2006
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta