Pensiero politico europeo e dello spazio globale
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Non ci sono prerequisiti in senso stretto. Aiuta certamente la comprensione e lo studio del Corso il possesso di alcuni concetti di base della Storia del pensiero politico e/o della Filosofia politica moderne.
Il corso si propone di offrire una ricostruzione ampia e approfondita della storia del pensiero politico contemporaneo, alla luce dei molteplici approcci critici che, all'interno del vasto panorama teorico internazionale, consentono di inquadrare i fenomeni politici globali del presente.
Gli studenti dovranno affinare la propria capacità critico-concettuale al fine di acquisire gli strumenti minimi necessari alla lettura approfondita di alcuni fra i principali fenomeni storico-politici e culturali del passato e del presente, cogliendone le continuità e discontinuità reciproche e mostrando di saper elaborare griglie interpretative personali e originali, ma mai banali.
Il corso è dedicato a SOCIETA' E PENSIERO CRITICO dentro i confini europei e nello spazio globale contemporaneo.
Si traccerà un percorso di analisi che, mettendo al centro la CRITICA come concetto centrale della teoria sociale e politica tardo-moderna e contemporanea, ricostruirà la riflessione di quante e quanti - all'interno e all'esterno della tradizione di pensiero occidentale -, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento e fino ad oggi, di quella tradizione hanno scalfito l'apparente assolutezza.
I principali assi di sviluppo delle teorie critiche prese in esame saranno tre:
La critica al capitalismo
La critica al colonialismo e al razzismo
La critica al sessismo
Attraverso gli scritti di autrici e autori che vanno da Marx e Foucault, passando per Fanon e Said, fino a Stuart Hall e Spivak, Nancy Fraser e Achille Mbembe, si terrà conto delle temporalità e delle spazialità plurime di svariati contesti sociali globali, tutti attraversati da voci filosofiche 'altre' appunto perché critiche.
(A) Henry B., Loretoni A., Pirni A., Solinas M. (a cura di), Filosofia politica, Mondadori, Milano, 2020, 978-8861846449, capp: 10-14-15-18-19-21;
(A) A. Loomba, Colonialismo/Postcolonialismo, Meltemi, Milano, 2006 (parti selezionate dalla docente e caricate sul sito, in quanto testo fuori commercio);
(A) Curcio A., Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer, DeriveApprodi, Roma, 2019, 978-8865483763;
(A) Un testo a scelta tra:
- K. Polany, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino, 2010
- M. Foucault, Bisogna difendere la società. Corso al Collège de France (1975-1976), Feltrinelli, Milano, 2020
-E. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli, Milano, 2013
-W.E.B. Dubois, Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo, Il Mulino, Bologna, 2010, 978-8815137692
- F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche (ed. orig. 1952 e 1971), ETS, Pisa, 2015, 978-8846742575
-C. Guillaumin, L'ideologia razzista. Genesi e linguaggio attuale, Genova, Il Melangolo, 2023
-A. Mbembe, Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia, Laterza, Bari-Roma, 2019
- A. Davis, Donne, razza e classe, Edizioni Alegre, Roma, 2018, 978-8898841851
-bell hooks, Sguardi neri. Black Looks. Nerezza e rappresentazione, Meltemi, Roma, 2024
- C.T. Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teorie, differenze, conflitti, Ombre Corte, Verona, 2020, 978-8869481628
- S. Federici, Genere e capitale. Per una lettura femminista di Marx, DeriveApprodi, Roma, 2020, 978-8865483015
-N. Fraser, Capitalismo cannibale, Laterza, Bari-Roma, 2023, 978-8858149980
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le/gli studenti frequentanti del Corso avranno materiali di studio aggiuntivi (inclusi quelli iconografici e audiovisivi) che saranno resi disponibili a lezione direttamente dalla docente.
-
Il taglio del Corso è storico-teorico.
Si prevedono:
- Lezioni frontali dialogate su materiali consegnati in anticipo e a precisa cadenza alle/agli studenti
- Visione di materiali iconografici (in particolare, pittura moderna e contemporanea) e audiovisivi (soprattutto film e interviste a filosofi contemporanei) con commenti scritti da parte delle e degli studenti che saranno chiamate/i a lavorare in gruppo su domande aperte, oggetto poi di esposizione orale al resto della classe.
La prova finale sarà orale e tenderà ad accertare le conoscenze strettamente legate
all'oggetto del corso, ma anche la complessive competenze critico-argomentative
delle/degli studenti, privilegiandone in particolare la capacità di mettere
costantemente in relazione tra loro le varie parti del programma d'esame.
La prova orale si svolgerà in italiano (inglese o francese, se richiesto, per studenti Erasmus e internazionali) e si strutturerà per un tempo medio di 20-25 minuti, comprendendo una domanda su ognuno dei testi in programma + un'ulteriore domanda sui materiali aggiuntivi di lezione per le/i frequentanti.
Il voto finale sarà il prodotto di questi fattori fondamentali, nella proporzione percentuale indicata:
- 20% proprietà lessicale ed espositiva;
- 30% conoscenza e comprensione complessiva dei testi,
- 20% capacità di collegare tra loro i vari testi;
- 30% maturità critica e autonomia di giudizio.
In aggiunta alla prova orale, per i soli studenti frequentanti l'esame verterà anche
sulla valutazione di quanto emerso durante le lezioni: partecipazione reale alla
discussione e al confronto; commenti critici alla visione dei materiali iconografici e
audiovisivi; efficacia e originalità di momenti di esposizione di gruppo. Il tutto al fine dell'acquisizione di 2 sugli 8 CFU complessivi.
.
Italiano