Laboratorio di immagini del potere nella storia: lettura e commento di classici, visione di materiale iconografico, documentale 2
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-36
Nessuno
Obiettivo del corso è offrire strumenti aggiuntivi alla ricostruzione delle principali linee di sviluppo del pensiero politico della tarda contemporaneità, cogliendo le radici originarie delle questioni e dei concetti che di quello sviluppo sono parte all'interno tanto del pensiero politico europeo e globale quanto di altre 'narrazioni' ad esso complementari. Le/gli studenti dovranno affinare la propria capacità di lettura critica approfondita di rappresentazioni mediatiche, letterarie, iconografiche e documentali del POTERE CONTEMPORANEO ("soft power", "governance", "management") in differenti contesti socio-politici e culturali, al fine di riuscire ad elaborare griglie interpretative il più possibile argomentate, personali e originali.
Ogni incontro sarà dedicato ad una parola-chiave del pensiero politico, che definisce il campo semantico del CONCETTO CONTEMPORANEO DI POTERE e intorno alla quale saranno organizzati i materiali selezionati dalla docente: report e documenti della comunicazioni pubblica (piattaforme, blog, locandine, docufilm); "serial narratives"; brani di romanzi e racconti; iconografia artistica (pittura, scultura, arti visuali).
(A) Mirzoeff N., Come vedere il mondo. Un'introduzione alle immagini: dall'autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora), Milano, Johan&Levi, 2019 (II ediz.), Introduzione + capp. 3-4-5-6-7 + Note; 978-8860101839
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali documentali, letterari, iconografici e audiovisivi saranno resi disponibili a lezione direttamente dalla docente.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Lettura di brani e visione di materiali iconografici e audiovisivi con commenti scritti da parte delle/degli studenti che saranno chiamate/i a lavorare in gruppo su domande aperte, oggetto poi di esposizione orale al resto della classe (acquisizione di 2 dei 4 cfu complessivi).
La prova finale sarà orale e tenderà ad accertare le conoscenze strettamente legate all'oggetto del corso, ma anche la complessive competenze critico-argomentative delle/degli studenti, privilegiandone in particolare la capacità di mettere costantemente in relazione tra loro le varie parti del programma d'esame.
La prova orale si svolgerà in italiano (inglese o francese, se richiesto, per studenti Erasmus e internazionali) e si strutturerà per un tempo medio di 20-25 minuti, comprendendo una domanda sul testo in programma + un'ulteriore domanda sui materiali aggiuntivi di lezione per le/i frequentanti.
Il voto finale sarà il prodotto di questi fattori fondamentali, nella proporzione percentuale indicata:
- 20% proprietà lessicale ed espositiva;
- 30% conoscenza e comprensione complessiva del testo in programma;
- 20% capacità di collegare tra loro i vari materiali messi a disposizione a lezione;
- 30% maturità critica e autonomia di giudizio.
In aggiunta alla prova orale, per le/i sole/i studenti frequentanti l'esame verterà anche sulla valutazione di quanto emerso durante le lezioni: partecipazione reale alla discussione e al confronto; commenti critici alla visione dei materiali iconografici e audiovisivi; efficacia e originalità dell'esposizione di gruppo. Il tutto al fine dell'acquisizione di 2 sugli 4 CFU complessivi.
Italiano