Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Persano Didattica 2022/2023 Laboratorio di immagini del potere nella storia: lettura e commento di classici, visione di materiale iconografico, documentale 2

Laboratorio di immagini del potere nella storia: lettura e commento di classici, visione di materiale iconografico, documentale 2

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36
Paola Persano / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è offrire strumenti aggiuntivi alla ricostruzione delle principali linee di sviluppo del pensiero politico della tarda contemporaneità, cogliendo le radici originarie delle questioni e dei concetti che di quello sviluppo sono parte all'interno tanto del pensiero politico europeo e globale quanto di altre 'narrazioni' ad esso complementari. Le/gli studenti dovranno affinare la propria capacità di lettura critica approfondita di rappresentazioni mediatiche, letterarie, iconografiche e documentali del POTERE nelle sue varianti attuali ("soft power", "governance", "management") in differenti contesti storici e sociali, al fine di riuscire ad elaborare griglie interpretative il più possibile argomentate, personali e originali.

Programma del corso

Programma
Ogni incontro sarà dedicato ad una parola-chiave del pensiero politico contemporaneo, intorno alla quale saranno organizzati i materiali selezionati dalla docente: report e documenti della comunicazioni pubblica (piattaforme, blog, locandine, doc-film); "serial narratives"; brani di romanzi e racconti; iconografia artistica (pittura, scultura, arti visuali).


Per le/i non frequentanti:

- Materiali documentali, letterari, iconografici e visuali concordati con la docente, previo contatto e-mail.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali iconografici e audiovisivi saranno resi disponibili a lezione direttamente dalla docente.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Lettura di brani e visione di materiali iconografici e audiovisivi con commenti scritti da parte delle/degli studenti che saranno chiamate/i a lavorare in gruppo su domande aperte, oggetto poi di esposizione orale al resto della classe (acquisizione di 2 dei 4 cfu complessivi).
Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà orale e tenderà ad accertare le conoscenze strettamente legate all'oggetto del corso, ma anche la complessive competenze critico-argomentative delle/degli studenti, privilegiandone in particolare la capacità di mettere costantemente in relazione tra loro le varie parti del programma d'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano (inglese, se richiesto dalla condizione di studente Erasmus o studente internazionale)

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams