Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Persano Didattica 2021/2022 Pensiero politico europeo e dello spazio globale

Pensiero politico europeo e dello spazio globale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Paola Persano / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire una ricostruzione ampia e approfondita della storia del pensiero politico contemporaneo, alla luce dei molteplici approcci critici che, all'interno del vasto panorama teorico internazionale, consentono di inquadrare i fenomeni politici globali del presente.
Gli studenti dovranno affinare la propria capacità critico-concettuale al fine di acquisire gli strumenti minimi necessari alla lettura approfondita di alcuni fra i principali fenomeni storico-politici e culturali del passato e del presente, cogliendone le continuità e discontinuità reciproche e mostrando di saper elaborare griglie interpretative personali e originali, ma mai banali.

Programma del corso

Il corso è dedicato a LAVORO E CONDIZIONE UMANA dentro i confini europei e nello spazio globale contemporaneo.
Attraverso gli scritti di autrici e autori che vanno da Hegel e Marx a Fanon e Spivak, passando attraverso Arendt e Foucault, si traccerà un percorso di analisi che, mettendo al centro la nozione di LAVORO TRANSNAZIONALE come categoria centrale del pensiero politico occidentale, ricostruisca il contributo critico di quante e quanti - dall'interno e dall'esterno di quella tradizione di pensiero - a partire dalla seconda metà dell'Ottocento e fino ad oggi ne hanno scalfito l'apparente assolutezza.
Il tutto tenuto conto delle temporalità e delle spazialità plurime di un presente attraversato da voci filosofiche 'altre', critiche e non occidentali, cresciute all'ombra dei Postcolonial e Decolonial Studies.
Campi di ricerca privilegiati: le vecchie e nuove forme di 'schiavitù'; le migrazioni contemporanee; i femminismi globali.

PROGRAMMA

- Schiavitù / lavoro coatto / lavoro salariato: un'introduzione
- Hegel e Kojève: la dialettica servo-padrone
- Marx: il lavoro come merce
- William E.B. Dubois: il lavoro sulla linea del colore
- Arendt: dal lavoro al consumo
- La Scuola di Francoforte: lavoro e civiltà
- Foucault: lavoro ed esclusione sociale
- Fanon: il lavoro in colonia
- Postcolonial e Decolonial Studies: la critica alle gerarchie del lavoro nel tempo presente
- I femminismi globali: Salma James, Angela Davis, Spivak, Mohanty, Silvia Federici
- La "Global Labour History"
- Lavoro e migrazioni globali
- Flessibilità e precarizzazione

Materiali e testi d'esame:

1) Appunti e materiali di lezione;

2) M. van der Linden, Il lavoro come merce. Capitalismo e mercificazione del lavoro, Roma, Mimesis, 2018;

3) Uno a scelta dei seguenti testi:

- W.E.B. Dubois, Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo, Bologna, Il Mulino, 2010
- H. Arendt, Vita Activa, Firenze, Bompiani, 2017
- M. Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi, 2005
- M. Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al College de France (1978-1979), Milano, Feltrinelli, 2005
- F. Fanon, I dannati della terra (ed. orig. 1961), Torino, Einaudi, 2007
- F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche (ed. orig. 1952 e 1971), Pisa, ETS, 2015
- C.T. Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teorie, differenze, conflitti, Verona, Ombre Corte, 2020
- A. Davis, Donne, razza e classe, Roma, Edizioni Alegre, 2018
- S. Federici, Genere e capitale. Per una lettura femminista di Marx, Roma, DeriveApprodi, 2020


Per i non frequentanti:

1) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, il Mulino, 2011 (parti indicate dalla docente, previo contatto e-mail);

2) Marcel van der Linden, Il lavoro come merce. Capitalismo e mercificazione del lavoro, Mimesis, 2018;

3) Uno a scelta dei seguenti testi:

- W.E.B. Dubois, Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo, Il Mulino, 2010
- H. Arendt, Vita Activa, Bompiani, 2017
- M. Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 2005
- M. Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al College de France (1978-1979), Feltrinelli, 2005
- F. Fanon, I dannati della terra (ed. orig. 1961), Einaudi, 2007
- F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche (ed. orig. 1952 e 1971), ETS, 2015
- C.T. Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teorie, differenze, conflitti, Ombre Corte, 2020
- A. Davis, Donne, razza e classe, Edizioni Alegre, 2018
- S. Federici, Genere e capitale. Per una lettura femminista di Marx, DeriveApprodi, 2020

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra Il pensiero politico contemporaneo Il Mulino, Bologna, 2011
  • 2.  (A) Marcel van der Linden Il lavoro come merce. Capitalismo e mercificazione del lavoro Mimesis, Roma, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali iconografici e audiovisivi saranno resi disponibili agli studenti direttamente da parte della docente.
In particolare nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022, oltre alla didattica in presenza, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura della docente caricare sulla piattaforma OpenOLAT (https://online.unimc.it/dmz/), accessibile a tutti gli iscritti.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate su materiali consegnati in anticipo e a precisa cadenza alle/agli studenti
    - Visione di materiali iconografici (in particolare, pittura moderna e contemporanea) e audiovisivi (soprattutto film e interviste a filosofi contemporanei) con commenti da parte degli studenti, e conseguente discussione in aula
    - Presentazione orale - al momento dello svolgimento dell'esame, e anche con supporti letterari e audiovisivi - di una relazione scritta, integrata da una breve bibliografia ragionata, a partire dal classico a scelta o da un altro argomento concordato con la docente da parte delle/degli studenti individualmente o raccolti in gruppi.

    Si prevedono attività di approfondimento di temi di comune interesse con il corso di 'Costituzione economica e governo pubblico dell'economia' (prof. Niro)

Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà orale e tenderà ad accertare le conoscenze strettamente legate all'oggetto del corso, ma anche le complessive competenze critico-argomentative delle/degli studenti, privilegiandone la capacità di mettere in relazione tra loro le varie parti del programma d'esame.

    In aggiunta alla prova orale, per i soli studenti frequentanti l'esame verterà anche sulla valutazione di quanto emerso durante le lezioni: partecipazione alla discussione e al confronto; commenti critici alla visione dei materiali iconografici e audiovisivi; qualità scritta dell'elaborato sull'argomento a scelta (il grado di completezza e di originalità nel percorso di ricerca bibliografica e la correttezza ortografica e sintattica) ed efficacia critico-espositiva individuale e di gruppo nella presentazione orale dello stesso (acquisizione di 2 cfu). Se la didattica in presenza dovesse subire limitazioni, l'esposizione dell'elaborato finale sarà riorganizzata nei termini comunicati a inizio corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano (inglese, se richiesto dalla condizione di studente Erasmus o studente internazionale)