Storia del pensiero politico
-
Storia delle dottrine politiche Classe: L-11
- A.A. 2013/2014
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-11(m)
Nessuno
Obiettivo del corso è ricostruire le principali linee di sviluppo storico del pensiero politico occidentale, cogliendo le radici originarie delle questioni e dei concetti che di quello sviluppo sono parte. In tale contesto, si punterà a tematizzare in chiave storica categorie, principi e valori caratteristici della modernità politica.
Il corso verterà sull'origine e l'evoluzione del moderno concetto di cittadinanza, indagato in prospettiva storica a partire dall'appartenenza classica alla civitas, passando attraverso il solidarismo corporativista medievale, fino all'universalismo settecentesco e alla cittadinanza nella sua forma rappresentativa e democratica radicale, destinata nell'Ottocento a nuove significative metamorfosi in ragione dell'impatto con la questione sociale e con quella nazional-razziale. Temi connessi saranno l'inclusione e l'esclusione sociale, l'uguaglianza politica, la sovranità popolare e l'autogoverno dei cittadini. Il tutto in un'ottica attenta a cogliere il portato specifico del discorso di genere nella critica alla tradizionale divisione fra spazio pubblico e spazio privato, come pure nella promozione delle "lotte per i diritti" civili, politici e sociali.
- 1. (A) Gherardi Raffaella La politica e gli stati Carocci, Roma, 2011
- 2. (A) Costa Pietro Cittadinanza Laterza, Roma-Bari, 2013
- 3. (A) Ruocco Giovanni, Scuccimarra Luca (a cura di) Il governo del popolo 1. Dall'antico regime alla Rivoluzione Viella, Roma, 2011
Programma per studenti frequentanti:
- R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2011 (nelle parti indicate nel corso delle lezioni)
- P. COSTA, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2013
- Uno a scelta dei seguenti testi:
- N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Milano, Garzanti, 1984 oppure Torino, Einaudi, 2000
- T. HOBBES, De Cive, a cura di Tito Magri, Roma, Editori Riuniti, 1997
- J. LOCKE, Trattato sul governo, Roma, Editori Riuniti, 1992
- J.J. ROUSSEAU, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, 2003
- B. CONSTANT, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Torino, Einaudi, 2001
- M. WOLLSTONECRAFT, I diritti delle donne, Roma, Edizioni Q, 2008
Programma da 6 crediti per studenti non frequentanti:
- R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2011 (fino a p. 301);
- G. RUOCCO, L. SCUCCIMARRA, a cura di, Il governo del popolo, Vol. 1: Dall'antico regime alla Rivoluzione, Roma, Viella, 2011, pp. 3-160 e 239-298;
- Uno a scelta dei seguenti testi:
- T. HOBBES, De Cive, a cura di Tito Magri, Roma, Editori Riuniti, 1997
- J. LOCKE, Trattato sul governo, Roma, Editori Riuniti, 1992
- J.J. ROUSSEAU, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, 2003
- M. WOLLSTONECRAFT, I diritti delle donne, Roma, Edizioni Q, 2008
Programma da 8 crediti per studenti non frequentanti:
- R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2011, fino a p. 301;
- - G. RUOCCO, L. SCUCCIMARRA, a cura di, Il governo del popolo, Vol. 1: Dall'antico regime alla Rivoluzione, Roma, Viella, 2011, pp. 3-160 e 239-355;
- Uno a scelta dei seguenti testi:
- T. HOBBES, De Cive, a cura di Tito Magri, Roma, Editori Riuniti, 1997
- J. LOCKE, Trattato sul governo, Roma, Editori Riuniti, 1992
- J.J. ROUSSEAU, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, 2003
- M. WOLLSTONECRAFT, I diritti delle donne, Roma, Edizioni Q, 2008
Programma da 9 crediti per studenti non frequentanti:
- R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2011, fino a p. 301;
- G. RUOCCO, L. SCUCCIMARRA, a cura di, Il governo del popolo, Vol. 1: Dall'antico regime alla Rivoluzione, Roma, Viella, 2011, pp. 3-160 e 203-298;
- Uno a scelta dei seguenti testi:
- T. HOBBES, De Cive, a cura di Tito Magri, Roma, Editori Riuniti, 1997
- J. LOCKE, Trattato sul governo, Roma, Editori Riuniti, 1992
- J.J. ROUSSEAU, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, 2003
- M. WOLLSTONECRAFT, I diritti delle donne, Roma, Edizioni Q, 2008
Programma da 12 crediti per studenti non frequentanti:
- R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2011;
- G. RUOCCO, L. SCUCCIMARRA, a cura di, Il governo del popolo, Vol. 1: Dall'antico regime alla Rivoluzione, Roma, Viella, 2011, pp. 3-160 e 203-298;
- Uno a scelta dei seguenti testi:
- T. HOBBES, De Cive, a cura di Tito Magri, Roma, Editori Riuniti, 1997
- J. LOCKE, Trattato sul governo, Roma, Editori Riuniti, 1992
- J.J. ROUSSEAU, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, 2003
- M. WOLLSTONECRAFT, I diritti delle donne, Roma, Edizioni Q, 2008
Programma per studenti online di Scienze politiche:
1) R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Roma, Carocci, 2011: pp. 1-261; pp. 283-311.
2) P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2013;
3) Uno a scelta dei seguenti classici:
-T. Hobbes, De Cive, a cura di Tito Magri, Roma, Editori Riuniti, 1997
- J. Locke, Trattato sul governo, Roma, Editori Riuniti, 1992
- J.J. Rousseau, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, 2003
- M. Wollstonecraft, I diritti delle donne, Roma, Edizioni Q, 2008
-
- Lezioni frontali dialogate
- Produzioni (presentazione di un argomento da parte di uno o più studenti in gruppo, con conseguente discussione in aula)
- Visione di materiali audio-video
- Prove a basso livello di strutturazione (in particolare relazioni, con l'uso dei seguenti indicatori per la valutazione: correttezza delle informazioni, loro completezza, conoscenze, correttezza sintattica e ortografica, organizzazione logica e capacità critico-analitica)
Inglese, Francese, Spagnolo