Storia del pensiero politico contemporaneo
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Nessuno
Il corso si propone di offrire una ricostruzione ampia e approfondita della storia del
pensiero politico contemporaneo, alla luce dei molteplici approcci critici che, all'interno del vasto panorama teorico internazionale, consentono di inquadrare i fenomeni politici globali del presente.
Il corso è dedicato alla crisi e critica della modernità occidentale.
Attraverso gli scritti di autori che vanno da Hegel e Marx a Nietzsche e Foucault, passando attraverso Arendt e Gramsci, si costruirà un percorso di analisi che, mettendo al centro la nozione di modernità come categoria centrale del pensiero politico occidentale, ricostruisca il lavoro critico di quanti - dall'interno e dall'esterno di quella tradizione di pensiero - tra Ottocento e Novecento ne hanno scalfito l'apparente assolutezza. Il tutto tenuto conto della prospettiva del tempo presente, nella quale il panorama filosofico globale si arricchisce di voci
"altre", critiche e non occidentali, cresciute all'ombra dei Subaltern Studies e dei Postcolonial Studies.
- 1. (A) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra Il pensiero politico contemporaneo Il Mulino, Bologna , 2011
- 2. (A) Miguel Mellino Cittadinanze postcoloniali Carocci, Roma, 2013
- 3. (A) AA.VV. Saperi in polvere. Una introduzione agli studi culturali e postcoloniali Ombre Corte, Verona, 2012
Frequentanti:
1) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011 (nelle parti indicate nel corso delle lezioni);
2) M. Mellino, Cittadinanze postcoloniali, Roma, Carocci, 2013
3) Una delle letture indicate nel corso delle lezioni
Non frequentanti:
Programa da 6 CFU:
1) C.Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011 (con l'eccezione dei capitoli IV e V);
2) AA.VV., Saperi in polvere. Una introduzione agli studi culturali e postcoloniali, Verona, Ombre Corte, 2012;
3) Uno a scelta dei seguenti testi:
- Hannah Arendt, Vita activa. La condizione umana, Bompiani, 1994;
- Michel Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 2005;
- E.W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'oriente (ed. orig. 1978),
Milano, Feltrinelli, 2002
- F. Fanon, I dannati della terra (ed. orig. 1961), Torino, Einaudi, 2007
Programa da 8 CFU:
1) C.Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011; 2) AA.VV., Saperi in polvere. Una introduzione agli studi culturali e postcoloniali, Verona, Ombre Corte, 2012;
3) Uno a scelta dei seguenti testi:
- Hannah Arendt, Vita activa. La condizione umana, Bompiani, 1994;
- Michel Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 2005;
- E.W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'oriente (ed. orig. 1978),
Milano, Feltrinelli, 2002
- F. Fanon, I dannati della terra (ed. orig. 1961), Torino, Einaudi, 2007
-
- Lezioni frontali dialogate
- Produzioni (presentazione di un argomento da parte di un singolo o di un gruppo di studenti, con conseguente discussione in aula)
- Visione di materiali audio-video
- Prove a basso livello di strutturazione (relazioni scritte, utilizzando diversi indicatori per la valutazione: correttezza delle informazioni, loro completezza, conoscenze, correttezza sintattica e ortografica, organizzazione logica e capacità critico-analitica)
Inglese, Francese, Spagnolo