Storia del pensiero politico contemporaneo
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Nessuno
Il corso si propone di offrire una ricostruzione ampia e approfondita della storia del pensiero politico contemporaneo, alla luce dei molteplici approcci critici che, all'interno del vasto panorama teorico internazionale, consentono di inquadrare i fenomeni politici globali del presente.
Gli studenti dovranno affinare la propria capacità critico-concettuale al fine di acquisire gli strumenti minimi necessari alla lettura approfondita di alcuni fra i principali fenomeni storico-politici e culturali del passato e del presente, cogliendone le continuità e discontinuità reciproche e mostrando di saper elaborare griglie interpretative personali e originali, ma mai banali.
Il corso è dedicato alla crisi e critica della modernità occidentale.
Attraverso gli scritti di autori che vanno da Hegel e Marx a Nietzsche e Schmitt, passando attraverso Gramsci e Foucault, si costruirà un percorso di analisi che, mettendo al centro la nozione di modernità come categoria centrale del pensiero politico occidentale, ricostruisca il lavoro critico di quanti - dall'interno e dall'esterno di quella tradizione di pensiero - tra Ottocento e Novecento ne hanno scalfito l'apparente assolutezza. Il tutto tenuto conto della prospettiva del tempo presente, nella quale il panorama filosofico globale si arricchisce di voci
'altre', critiche e non occidentali, cresciute - anche grazie al debito nei confronti di Fanon e Said - all'ombra dei Postcolonial Studies (es. i femminismi postcoloniali).
- Hegel letto da Habermas: il tempo moderno tra soggettività e critica
- Koselleck: accelerazione e crisi
- La prassi marxiana
- Il nichilismo nietzscheano
- Weber: modernità e razionalizzazione
- Schmitt: modernità e fine dello jus publicum europaeum
- I Postcolonial Studies e la critica al tempo presente
- Foucault: ordine del discorso, potere e governamentalità
- Said: l'ordine del discorso coloniale
- Gramsci: subalternità, egemonia e direzione politica
- I Subaltern Studies: Guha, Chatterjee
- I femminismi postcoloniali: Spivak, Mohanty
- Fanon
- 1. (A) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra Il pensiero politico contemporaneo Il Mulino, Bologna , 2011
- 2. (A) Miguel Mellino Cittadinanze postcoloniali Carocci, Roma, 2013
- 3. (A) AA.VV. Saperi in polvere. Una introduzione agli studi culturali e postcoloniali Ombre Corte, Verona, 2012
Frequentanti:
1) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011 (nelle parti indicate nel corso delle lezioni);
2) M. Mellino, Cittadinanze postcoloniali, Roma, Carocci, 2013
3) Una delle letture indicate nel corso delle lezioni
Non frequentanti:
1) C.Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011 (con l'eccezione dei capitoli II e V); 2) AA.VV., Saperi in polvere. Una introduzione agli studi culturali e postcoloniali, Verona, Ombre Corte, 2012;
3) Uno a scelta dei seguenti testi:
- C. Schmitt, Il nomos della terra, Milano, Adelphi, 2015
- M. Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi, 2005
- M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione, Milano, Feltrinelli, 2005
- E.W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'oriente (ed. orig. 1978),
Milano, Feltrinelli, 2002
- F. Fanon, I dannati della terra (ed. orig. 1961), Torino, Einaudi, 2007
- F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche (ed. orig. 1952 e 1971), Pisa, ETS, 2015
- C.T. Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teorie, differenze, conflitti, Verona, Ombre Corte, 2012
-
- Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali iconografici (in particolare, pittura moderna e contemporanea) e audiovisivi (soprattutto film e interviste di filosofi contemporanei) con commenti scritti da parte degli studenti, e conseguente discussione in aula
- Presentazione orale - al momento dello svolgimento dell'esame, e anche con supporti letterari e audiovisivi - di una relazione scritta, integrata da una breve bibliografia ragionata, su un argomento concordato con la docente da parte delle/degli studenti individualmente o raccolti in gruppi.
- La prova finale sarà orale e tenderà ad accertare le conoscenze strettamente legate all'oggetto del corso, ma anche le complessive competenze critico-argomentative delle/degli studenti, privilegiandone in particolare la capacità di mettere costantemente in relazione tra loro le varie parti del programma d'esame.
In aggiunta alla prova orale, per i soli studenti frequentanti l'esame verterà anche sulla valutazione di quanto emerso durante le lezioni: partecipazione reale alla discussione e al confronto; commenti critici alla visione dei materiali iconografici e audiovisivi; qualità scritta dell'elelaborato sull'argomento a scelta (il grado di completezza e di originalità nel percorso di ricerca bibliografica e la correttezza ortografica e sintattica) ed efficacia critico-espositiva individuale e di gruppo nella presentazione orale dello stesso.
Inglese, Francese, Spagnolo