Storia moderna - Modulo di introduzione alla storia del pensiero politico

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36
Paola Persano / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Storia della mondializzazione

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è ricostruire le principali linee di sviluppo storico del pensiero politico occidentale, cogliendo le radici originarie delle questioni e dei concetti che di quello sviluppo sono parte. In tale contesto, si punterà a tematizzare in chiave storica categorie, principi e valori caratteristici della modernità politica, a partire dall'ascesa europea del XV secolo e fino a tutto il XIX secolo. Gli studenti dovranno affinare la propria capacità critico-concettuale al fine di acquisire gli strumenti minimi necessari alla lettura approfondita di alcuni fra i principali fenomeni politici del passato e del presente, cogliendone le continuità e discontinuità reciproche e mostrando di saper elaborare griglie interpretative personali e originali, ma mai banali.

Programma del corso

Il corso verterà sull'origine e l'evoluzione del moderno concetto di cittadinanza
indagato attraverso alcune fondamentali categorie di analisi (autonomia personale, proprietà, lavoro libero e schiavile, inclusione ed esclusione sociale, rappresentanza politica, sovranità popolare). Il tutto peraltro in un'ottica attenta a cogliere il decisivo impatto della critica femminista sulla tradizionale divisione fra domesticità e lavoro salariato, spazio privato dell'esistenza e spazio pubblico della politica, cui si accompagneranno, a partire dal XIX secolo, le lotte per i diritti civili, politici e sociali delle donne.


PROGRAMMA

- La cittadinanza virtuosa: Machiavelli e il repubblicanesimo

- Il giusnaturalismo moderno
Hobbes
Locke
Rousseau

- La cittadinanza rivoluzionaria
Sieyes
Condorcet
Bentham
Mary Wollstonecraft e Olympe de Gouges: premesse della critica femminista

- Abolizionismo ed emancipazionismo femminile. Il sociale nella critica femminista ottocentesca



Materiali e testi di studio:
- Appunti e materiali di lezione
- R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero
occidentale, Roma, Carocci, 2015 (nelle parti indicate nel corso delle lezioni)
- Uno a scelta dei seguenti testi: a) N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Garzanti, 1984 oppure Einaudi, 2000 b) T. HOBBES, De Cive, Editori Riuniti, 1997 c) J. LOCKE, Trattato sul governo, Editori Riuniti, 1992 d) J.J. ROUSSEAU, Il Contratto sociale, Feltrinelli, 2014 e) E. SIEYES, Che cosa è il Terzo Stato?, Gwynplaine, 2016 f) O. DE GOUGES, La Musa barbara. Scritti politici (1788-1793), Medusa Edizioni, 2009 + M. WOLLSTONECRAFT, Sui diritti delle donne, Milano, BUR, 2008 (entrambi)

Per i non frequentanti:
- - R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati, Carocci, 2015 (Prima parte:
saggi 1, 2, 4, 5; Seconda parte: tutti gli autori del programma - se presenti nel testo - fino a Marx incluso);

- Uno a scelta dei seguenti testi: a) N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Garzanti, 1984 oppure Einaudi, 2000 b) T. HOBBES, De Cive, Editori Riuniti, 1997 c) J. LOCKE, Trattato sul governo, Editori Riuniti, 1992 d) J.J. ROUSSEAU, Il Contratto sociale, Feltrinelli, 2014 e) E. SIEYES, Che cosa è il Terzo Stato?, Gwynplaine, 2016 f) O. DE GOUGES, La Musa barbara. Scritti politici (1788-1793), Medusa Edizioni, 2009 + M. WOLLSTONECRAFT, Sui diritti delle donne, BUR, 2013 (entrambi)







Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Gherardi La politica e gli Stati Carocci, Roma, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il Modulo è parte del programma di Storia moderna da 12 cfu.
I materiali iconografici e audiovisivi saranno resi disponibili agli studenti direttamente da parte della docente.

Si comunica che dal primo appello d'esame dell'a.a. 2019-2020
(GENNAIO) le e gli studenti che abbiano nel proprio piano di studi
Storia moderna da 12 cfu dovranno obbligatoriamente sostenere prima il
Modulo di Introduzione alla Storia del pensiero politico con la prof.
Persano (4 cfu) e solo dopo quello di Storia della mondializzazione (8
cfu) con la prof. Pavone.
Per ragioni di corretta verbalizzazione, non saranno dunque accettate
deroghe a tale impostazione".

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Visione di materiali iconografici (in particolare, pittura moderna e contemporanea) e audiovisivi (soprattutto film) con commenti individuali e di gruppo da parte degli studenti.


    Si prevedono attività di approfondimento di temi di comune interesse con il corso di 'Storia della mondializzazione' (prof. Pavone) e di 'Istituzioni di diritto pubblico' e 'Costituzione economica e governo pubblico dell'economia' (prof. Niro).
Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà orale e tenderà ad accertare le conoscenze strettamente legate all'oggetto del corso, ma anche la complessive competenze critico-argomentative delle/degli studenti, privilegiandone in particolare la capacità di mettere costantemente in relazione tra loro le varie parti del programma d'esame.

    In aggiunta alla prova orale, per i soli studenti frequentanti l'esame verterà anche sulla valutazione di quanto emerso durante le lezioni: partecipazione reale alla discussione e al confronto; commenti critici alla visione dei materiali iconografici e audiovisivi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO