Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Persano Didattica 2020/2021 Storia delle dottrine politiche

Storia del pensiero politico

  • Storia delle dottrine politiche Classe: L-11
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-36, L-11(m)
Paola Persano / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è ricostruire le principali linee di sviluppo storico del pensiero
politico occidentale, cogliendo le radici originarie delle questioni e dei concetti che
di quello sviluppo sono parte. In tale contesto, si punterà a tematizzare in chiave
storica categorie, principi e valori caratteristici della modernità politica e sociale. Le e gli studenti dovranno affinare la propria capacità critico-concettuale al fine di acquisire gli strumenti minimi necessari alla lettura approfondita di alcuni fra i principali fenomeni connessi allo SPAZIO DEL LAVORO LIBERO E NON-LIBERO in età moderna, cogliendone le continuità e discontinuità reciproche e mostrando di saper elaborare griglie interpretative personali e originali, ma mai banali.

Programma del corso

Il corso verterà sull'origine e l'evoluzione della MODERNA NOZIONE DI LAVORO, indagata in prospettiva storico-concettuale in connessione con l'autonomia personale e politica del soggetto individuale e dei soggetti collettivi, con la proprietà, la schiavitù e la sua abolizione, con la distribuzione della ricchezza nazionale e globale e i fenomeni di povertà, con l'avvento del lavoro salariato e delle lotte per la cittadinanza sociale, con l'inclusione e l'esclusione sociale, la sovranità popolare, la subordinazione femminile stretta fra lavoro domestico ed extra-domestico. A partire dalle radici classiche delle questioni evocate, passando per il giusnaturalismo seicentesco e per il discorso rivoluzionario europeo e statunitense del XVIII secolo, si approderà alla stagione abolizionista e al liberalismo e socialismo ottocenteschi, fino alla proposta rivoluzionaria di Marx. Il tutto in un'ottica attenta al decisivo impatto della critica femminista sulla tradizionale divisione fra domesticità e lavoro salariato, spazio privato dell'esistenza e spazio pubblico della politica, che si accompagnerà, a partire dal XIX secolo, alle lotte per i diritti civili, politici e sociali delle donne.

PROGRAMMA

- Le radici classiche: Aristotele, Cicerone

- Il giusnaturalismo moderno

Hobbes
Locke
Rousseau

- L'avvento della società commerciale

Montesquieu
Smith
Raynal

- La stagione rivoluzionaria

Sieyes
Condorcet e Grégoire
Toussaint Louverture

- La società ottocentesca: il lavoro fra Vecchio e Nuovo Mondo

Bentham
Marx ed Engels
Tocqueville e Schoelcher
Abolizionismo ed emancipazionismo atlantico: Frederick Duglass, Elisabeth Cady Stanton
Lavoro femminile domestico ed extra-domestico: Aubertine Auclert e la critica femminista

Materiali di studio

- Appunti e materiali di lezione

- R. GHERARDI, La politica e gli Stati, 2015 (nelle parti indicate a lezione)

- Uno a scelta dei seguenti testi:
a) HOBBES, Il Leviatano, Editori Riuniti, 2020; b) LOCKE, Trattato sul governo, Editori Riuniti, 1992; c) ROUSSEAU, Il discorso sull'origine... dell'ineguaglianza, Editori Riuniti, 2006;
d) MONTESQUIEU, Lo Spirito delle Leggi, Utet, 2005 (nelle parti indicate a lezione); e) DE TOCQUEVILLE, La democrazia in America, BUR, 2012 (nelle parti indicate a lezione); f) V. SCHOELCHER, Per l'abolizione della schiavitù, Ibis, 2006; g) F. DOUGLASS, Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americanO..., Marsilio, 2015; h) M. REDIKER, Il piantagrane: storia di Benjamin Lay, Eléuthera, 2019; i) WOLLSTONECRAFT, Sui diritti delle donne, BUR, 2008 + CADY STANTON, MOTT, Dichiarazione dei sentimenti, Caravan, 2014 (tutti e due i volumi insieme)

Non frequentanti

- GHERARDI, La politica e gli Stati, 2015 (parti indicate previo contatto e-mail);

- M. SIMONAZZI, T. CASADEI, Nuove e antiche forme di schiavitù, Editoriale Scientifica, 2018 (pp. 9-201);

- Uno a scelta dei seguenti testi:
a) HOBBES, Il Leviatano, Editori Riuniti, 2020; b) LOCKE, Trattato sul governo, Editori Riuniti, 1992; c) ROUSSEAU, Il discorso sull'origine... dell'ineguaglianza, Editori Riuniti, 2006;
d) MONTESQUIEU, Lo Spirito delle Leggi, Utet, 2005 (nelle parti indicate previo contatto mail); e) TOCQUEVILLE, La democrazia in America, Milano, BUR, 2012 (nelle parti indicate previo contatto mail); f) SCHOELCHER, Per l'abolizione della schiavitù, Ibis, 2006; g) DOUGLASS, Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano..., Marsilio, 2015; h) REDIKER, Il piantagrane: storia di Benjamin Lay, Eléuthera, 2019; i) WOLLSTONECRAFT, Sui diritti delle donne, BUR, 2008 + CADY STANTON, MOTT, Dichiarazione dei sentimenti, Caravan, 2014 (tutti e due i volumi insieme)

Programma 6 CFU:
- GHERARDI, La politica e gli Stati, 2015 (parti indicate previo contatto e-mail);
- SIMONAZZI, CASADEI, Nuove e antiche forme di schiavitù, ... 2018 (pp. 59- 201);
- Uno a scelta dei classici del programma non frequentanti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Gherardi, Raffaella La politica e gli stati Carocci, Roma, 2011
  • 2.  (A) M. SIMONAZZI, T. CASADEI Nuove e antiche forme di schiavitù Editoriale Scientifica, Napoli, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali iconografici e audiovisivi saranno resi disponibili a lezione direttamente dalla docente.
Inoltre nel primo semestre dell'anno accademico 2020/2021, oltre alla didattica in presenza, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura della docente caricare sulla piattaforma OpenOLAT (https://online.unimc.it/dmz/), accessibile a tutti gli iscritti.

Programma per studenti online di Scienze politiche:
- R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Carocci, 2015 (nelle parti indicate dalla docente, previo contatto e-mail);
- M. SIMONAZZI, T. CASADEI, Nuove e antiche forme di schiavitù, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018 (pp. 9-201);
- Uno a scelta dei classici indicati nel programma da non frequentanti

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Visione di materiali iconografici (in particolare, pittura moderna e contemporanea) e audiovisivi (soprattutto film) con commenti scritti da parte delle e degli studenti che - laddove la didattica in presenza sia possibile anche solo in parte - saranno chiamati a lavorare in gruppo su domande aperte, oggetto poi di esposizione orale al resto della classe.

    Per i soli studenti del curriculum professionale il lavoro sui materiali iconografici e audiovisivi sarà integrato dal Laboratorio "Immagini del potere nella storia: lettura e commento di classici, visione di materiale iconografico, documentale".

    Si prevedono attività di approfondimento di temi di comune interesse con i corsi di 'Storia della mondializzazione in età moderna' (prof. Pavone), Storia delle istituzioni politiche (prof. Car) e 'Istituzioni di diritto pubblico' e 'Costituzione economica e governo pubblico dell'economia' (prof. Niro).
Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà orale e tenderà ad accertare le conoscenze strettamente legate
    all'oggetto del corso, ma anche la complessive competenze critico-argomentative
    delle/degli studenti, privilegiandone in particolare la capacità di mettere
    costantemente in relazione tra loro le varie parti del programma d'esame.

    In aggiunta alla prova orale, per i soli studenti frequentanti l'esame verterà anche
    sulla valutazione di quanto emerso durante le lezioni: partecipazione reale alla
    discussione e al confronto; commenti critici alla visione dei materiali iconografici e
    audiovisivi; efficacia e originalità dell'esposizione di gruppo dell'argomento a scelta che, laddove la didattica in presenza dovesse subire limitazioni, sarà riorganizzata dalla docente nei termini opportunamente comunicati a lezione all'inizio del corso. Il tutto al fine dell'acquisizione di 2 sugli 8 CFU complessivi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano (inglese, se richiesto dalla condizione di studente Erasmus o studente internazionale)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  Liste iscritti prossimo appello 8 febbraio 2021

     

  •  Blocco slides di lezione aggiornate al 10 dicembre 2020