Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ascani Roberta Didattica 2023/2024 Lingua dei segni italiana 2

Lingua dei segni italiana 2

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Roberta Ascani / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Aver superato il corso di Lingua dei Segni Italiana 1

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo quello di consolidare alcuni aspetti culturali legati alla LIS come anche la competenza lessicale e grammaticale nella Lingua dei Segni Italiana. Il corso vuole porre l'attenzione degli studenti sull'importanza dell'espressività del viso e del corpo in una lingua segnata.

Programma del corso

  • Le lingue dei segni nella società udente: superamento degli stereotipi e abbattimento delle barriere;
  • I figli udenti dei genitori sordi: i CODA (Children of Deaf Adults);
  • Le unità costitutive della LIS, i livelli e le unità di analisi (livello morfofonologico, livello morfologico e classi grammaticali);
  • Il discorso segnato: sintassi e disposizione dei segni nello spazio, la simultaneità e la multimodalità, la prosodia in LIS;
  • Focus: Le Componenti Non Manuali: l'importanza del viso nella LIS;
  • Il lessico, introduzione ai classificatori e all'impersonamento

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. (A) V. Volterra, M. Roccaforte, A. Di Renzo, S. Fontana, "Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica", Il Mulino, Bologna, 2019, Cap. 3, 4, 6
  2. (A) T. Russo Cadorna, V. Volterra, "Le lingue dei segni. Storia e semiotica", Carocci editore, 2012, cap. 3, 4.
  3. (A) L. Mazzoni, "Impersonamento ed evidenzialità in LIS" in C. Bertone, A. Cardinaletti (a cura di), Alcuni capitoli della grammatica della LIS. Atti dell'incontro di studio "La grammatica della Lingua dei Segni Italiana", Ca foscarina, Venezia, 2009, pp 65-67
  4. Slides della docente + eventuali articoli di approfondimento forniti dalla docente.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni sono caldamente consigliate.

Durante il corso verranno rese disponibili risorse digitali di approfondimento e verranno condivisi momenti di studio organizzati dall'Ente Nazionale Sordi per avvicinare maggiormente lo studente alla LIS e alla cultura sorda.

Metodi didattici
  • L'approccio didattico prevede lezioni dialogate e partecipate, esercitazioni individuali e di gruppo.

    Verranno utilizzate videoregistrazioni (di persone sorde segnanti) a sostegno della didattica.

Modalità di valutazione
  • L'esame consisterà in una prova scritta sulla parte teorica del corso volta ad accertare la capacità di applicazione e di collegamento delle conoscenze acquisite, l'uso della terminologia tecnica e a verificare le abilità di comprensione linguistica.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • ESITI ESAME 27/09/2024 E VERBALIZZAZIONE

    Gentili studenti, in allegato gli esiti dell'esame svolto il 27/09/2024. Qualora NON si intendesse accettare il voto o si volesse visionare la prova di teoria LIS, siete pregati di inviarmi una mail entro venerdì 11 ottobre ore 19 per concordare un appuntamento in modalità online. Dopo tale data, la docente provvederà alla verbalizzazione e ad archiviare le prove. Un saluto, Roberta Ascani

  • Esiti esame LIS 2 - appello del 13/09

    Gentili studenti, in allegato gli esiti dell'esame di LIS 2 relativi al primo appello della sessione autunnale (13 settembre 2024). Se si intende NON accettare il voto e/o visionare la prova d'esame, si prega di inviare una mail alla docente entro il 22/09 per concordare un appuntamento in modalità online. Dopo tale data, la docente provvederà a verbalizzare il voto e ad archiviare la prova. Saluti, Roberta Ascani

  • Esiti esami LIS 2 - appello 16 luglio 2024

    Gentili studenti, in allegato gli esiti dell'appello di esame del 16 luglio. Se si volesse visionare la prova di teoria LIS, si prega di inviare una mail alla docente entro il 23 luglio per concordare un appuntamento in modalità online. Dopo tale data, la docente provvederà alla verbalizzazione e all'archiviazione della prova. Un saluto, prof.ssa Roberta Ascani

  • ESITI ESAME LIS 2 - APPELLO DEL 30/05/2024

    Gentili studenti, in allegato il file con gli esiti finali dell'esame di LIS 2 svolto il 30 maggio 2024. Chi intendesse NON accettare il voto, è pregato di inviarmi una mail entro sabato 8 giugno ore 20. Dopo tale data, procederò con la verbalizzazione. Un saluto, Roberta Ascani

  • Slides lez. 6/05/2024

    Gentili studenti, in allegato le slides dell'ultima lezione. Buon lavoro e ci vediamo all'esame. Prof.ssa Roberta Ascani

  • Alcuni capitoli della grammatica della LIS
  • Docufilm "Vibrations - Coda Italia"

    In allegato il link per la visione del docufilm "Vibrations". Si prega, inoltre, di prendere visione della pagina web dell'associazione Coda Italia al seguente link: https://www.codaitalia.org/

  • Slides venerdì 22/03/2024

    Cari studenti, in allegato le slides della scorsa lezione. Buono studio, Roberta Ascani

  • Slides ven. 15/03

    Cari studenti, in allegato le slides relative alla lezione di venerdì 15 marzo. Buono studio, prof.ssa Roberta Ascani

  • Slides ven. 01/03/2024

    Gentili studenti, in allegato le slides della terza lezione. Buono studio, prof.ssa Roberta Ascani

  • Slides ven. 23/02

    Gentili studenti, in allegato le slide della seconda lezione. Buono studio, prof.ssa Roberta Ascani

  • Intervista - Ilaria Galbusera
  • Slides ven. 16/02/2024

    Gentili studenti, di seguito le slides usate in aula durante la prima lezione. Buono studio, prof.ssa R. Ascani