Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosati Riccardo Didattica 2022/2023 Laboratorio di cloud computing

Laboratorio di cloud computing

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Riccardo Rosati /
Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI: ll corso intende avvicinare gli studenti al cloud computing, fornendo una panoramica delle strutture base e degli strumenti utilizzati, con focus sulle applicazioni più frequenti nel mondo dell'analisi e gestione dati.

RISULTATI ATTESI: Conoscenza dei principi di cloud computing, in particolare delle architetture, delle tecnologie utilizzate e dei servizi in cloud.

Programma del corso

1- Introduzione al corso e al cloud computing
2- Architetture cloud
3- Virtualization
4- Strutture a containers
5- Servizi cloud
6- Cloud storage
7- Data security
8- Applicazioni ed esempi su dati e piattaforme reali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Rajkumar Buyya, Christian Vecchiola, S.Thamarai Selvi Mastering Cloud Computing: Foundations and Applications Programming Morgan Kaufmann Publishers Inc., San Francisco, CA, United States, 2013 » Pagine/Capitoli: 468
  • 2.  (C) Zaigham Mahmood, Ricardo Puttini, Thomas Erl Cloud Computing: Concepts, Technology & Architecture Pearson, \, 2013 » Pagine/Capitoli: 528
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le dispense verranno fornite dal docente.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali
    - Esercitazioni pratiche
    - Seminari
    - Project work (in gruppo)
Modalità di valutazione
  • L'esame finale consta di due prove:
    - un project work, in cui è richiesto agli studenti un approfondimento tematico (teorico o pratico) su argomenti da concordare attinenti al programma;
    - una prova orale, consistente in domande di approfondimento riguardo al project work e su qualsiasi altro argomento teorico trattato nel corso.
    Il project work è propedeutico alla prova orale: lo studente può accedere alla prova orale solo dopo aver ottenuto almeno la sufficienza nella valutazione del project work.
    La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello del project work. Nel caso di esito negativo per la prova orale, lo studente deve ripetere anche il project work.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

\

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams