Politiche dell'unione europea in ambito sociale
- A.A. 2019/2020
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea LM-87
Conoscenza di base del diritto pubblico.
Lo studente acquisirà una conoscenza delle fondamenta e delle principali linee evolutive dell'ordinamento dell'UE in particolare in ambito sociale. Lo studente acquisirà la capacità di effettuare, con alto grado di autonomia, ricerche riguardanti le fonti del diritto dell'UE - ivi inclusa la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'UE. Lo studente acquisirà la capacità di cogliere e valutare con alto grado di autonomia le implicazioni di tipo giuridico, ma anche di ordine politico-sociale ed etico, delle scelte compiute a tutti i livelli nel contesto del diritto dell'UE in particolare in ambito sociale. Lo studente sarà pronto a riferire nozioni, sia di base che avanzate, nonché questioni interpretative problematiche, riguardanti il diritto dell'Unione europea. Lo studente sarà in grado di interpretare correttamente le implicazioni dal punto di vista giuridico delle evoluzioni attualmente in atto nell'ambito del diritto UE.
Il processo di integrazione europea: introduzione storica e prospettive. L'UE, le Istituzioni e i procedimenti di adozione degli atti. L'ordinamento dell'UE: inquadramento generale. L'adattamento degli ordinamenti nazionali al diritto dell'UE. La tutela giurisdizionale nell'UE. Le politiche dell'UE in particolare in ambito sociale.
- 1. (A) L. Daniele Diritto dell'Unione europea Giuffrè, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Parti I-III e V. Parte IV facoltativa
- 2. (A) L. Daniele Diritto del mercato unico europeo Giuffrè, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: Capp. I, III. Cap. IV facoltativo.
- 3. (A) G. Contaldi Diritto europeo dell'economia (in alternativa a L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo) Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: Capp. I-III (Cap. III: parr. 1-7; parr. 8-17 facoltativi)
Il docente renderà disponibili sulla pagina web materiali aggiuntivi non obbligatori per la preparazione dell'esame.
- Il taglio del corso sarà eminentemente pratico, basato su studi di casi concreti. Verranno svolte lezioni frontali e dialogate con esercitazioni su casi pratici. Uso di supporti multimediali: presentazioni in ppt e consultazioni di fonti (istituzionali e di archivio) dalla rete.
- Colloquio orale