Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cisotta Roberto

Cisotta Roberto

Cisotta Roberto

 

Roberto Cisotta è Professore associato di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Studi giuridici ed economici dell’Università La Sapienza di Roma dal 2021 e dal 2015 ricopre l’incarico di esperto di diritto dell’UE presso il Servizio studi della Corte costituzionale italiana.

È stato Ricercatore a tempo determinato (RTDb) in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Macerata (2020-2021).

Ha prestato servizio come Diplomatico di carriera (Segretario di legazione) presso il Servizio per gli affari giuridici, del contenzioso diplomatico e dei trattati del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (2016-2020).

È stato Ricercatore (RTDa) in Diritto internazionale presso l’Università LUMSA di Roma (2014-2016).

È stato Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Roma – Tor Vergata (2014).

È stato Professore a contratto di Diritto internazionale presso l’Università degli studi della Tuscia di Viterbo (2013-2014), nonché di Diritto dell’UE presso l’Università LUMSA di Roma (tra il 2011 e il 2014) e l’Università LUISS Guido Carli (2008-2010, 2011-2012 e 2020-2021).

È stato Professor invitado presso l’Universidad de La Habana (Cuba) nel 2015.

Ha svolto uno stage presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo, nel Cabinet del Giudice prof. Antonio Tizzano (2011) ed ha successivamente svolto le funzioni di Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea, nel Cabinet della Giudice Maria Eugénia Martins de Nazaré Ribeiro (2011-2012).

Ha svolto uno stage presso la Banca Centrale Europea (DG Legal Services – Legal Advice Division, EU Law Section), Francoforte sul Meno (2010 – 2011).

Abilitato all’esercizio della professione forense, Corte d’Appello di Roma, 2011.

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Trieste in consorzio con l’Università di Roma – Tor Vergata, XXI Ciclo, 2006 – 2008, con una tesi sul tema: “Le relazioni esterne dell’Unione europea in materia economica e monetaria”, relatore: prof. Luigi Daniele (2009).

Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma – La Sapienza, con una tesi in Diritto civile dal titolo: “Il diritto alla ragionevole durata del processo”, relatore: prof. Cesare Massimo Bianca (2005).

 

Premi per attività di ricerca:

-          Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI-ISIL), Premio “Riccardo Monaco”, 2010 per la migliore tesi di dottorato discussa nel 2009, sezione: aspetti giuridici dell’integrazione europea;

-          Associazione “Camera europea di giustizia” – Napoli, Premio Pietro Costa”, 2010, assegnato per una ricerca sul tema degli effetti dell’esistenza di una rete di giudici nazionali e sopranazionali sull’indipendenza del potere giudiziario in Italia e negli altri Paesi occidentali.

 

Partecipazione a progetti di ricerca:

-          Di.So.Ma. – The Quest for Digital Socialization of the Market, Progetto individuale di ricerca finanziato dall’Università La Sapienza di Roma – bando SEED-PNR, 2022-2024;

-          REACT – Re-shaping the EU integration Agenda after the COVID Turmoil”, PI prof.ssa Adelina Adinolfi, progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca come Progetto di rilevante interesse nazionale – “PRIN”, Progetto 2020MZ8ZK3, 2022-2024;

-          “Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell'economia”, PI prof. Enzo Cannizzaro, progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca come Progetto di rilevante interesse nazionale – “PRIN”, Progetto 2010aalbc4_006, 2010, 2013-2016;

-          “Financial Stability and the Reconstruction of the EU Legal Order in the Aftermath of the Crisis”, progetto individuale di ricerca finanziato dalla Banca centrale europea, Legal Research Programme, 2015

-          “La tutela integrata dei diritti umani”, responsabili prof.ssa Monica Lugato e prof. Eduardo Gianfrancesco, progetto finanziato all’Università LUMSA, 2015-2016

-          “La tutela dei diritti  fondamentali fra diritto internazionale, diritto europeo e diritto italiano: profili strutturali e contenuti materiali”, responsabile prof.ssa Monica Lugato, progetto finanziato all’Università LUMSA, 2011-2014

 

Altri incarichi:

-          Membro del Comitato Editoriale della Rivista Revue de l’eurohttps://resume.uni.lu/story/presentation-de-la-revue-de-leuro

-          Membro del Comitato Scientifico (Scientific Board) della Rivista European Paperswww.europeanpapers.eu, 2016 – 2020

-          Membro del Comitato esecutivo dell’Istituto di Diritto Internazionale della pace G. Toniolo”, 2004 – 2009

  • 2020 Poli, Sara, Cisotta, Roberto, The German Federal Constitutional Court’s exercise of ultra vires review and the possibility to open an infringement action for the Commission in GERMAN LAW JOURNAL; 21.5; Cambridge, Cambridge University Press; pp. 1078 - 1089 (ISSN: 2071-8322) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: REACT - Re-shaping the EU integration Agenda after the COVID Turmoil
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: crisi,governance multilivello,integrazione europea,principio di solidarietà,strumenti finanziari
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://prin.mur.gov.it
  • Informazione non pervenuta