Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cisotta Roberto Didattica 2019/2020 Diritto del mercato interno e dell'innovazione tecnologica

Diritto del mercato interno e dell'innovazione tecnologica

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Roberto Cisotta /
Prerequisiti

Conoscenza del diritto istituzionale dell'UE.

Obiettivi del corso

Lo studente acquisirà una conoscenza delle fondamenta e delle principali linee evolutive del funzionamento del mercato interno in particolare in relazione alle innovazioni tecnologiche. Lo studente acquisirà la capacità di effettuare, con alto grado di autonomia, ricerche riguardanti il funzionamento del mercato interno e le relative fonti, ivi inclusa la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'UE. Lo studente coglierà e valuterà le implicazioni di tipo giuridico, nonché politico-sociale ed etico, delle scelte compiute a tutti i livelli nel contesto del diritto del mercato interno, anche con riferimento alle innovazioni tecnologiche.Lo studente sarà pronto a riferire nozioni, sia di base che avanzate, nonché questioni interpretative problematiche, riguardanti il diritto del mercato interno. Lo studente sarà in grado di interpretare correttamente le implicazioni dal punto di vista giuridico delle evoluzioni attualmente in atto nell'ambito del diritto del mercato interno.

Programma del corso

Il mercato unico europeo: inquadramento sistematico. Le libertà di circolazione. La politica di concorrenza: le regole applicabili alle imprese e agli Stati membri. L'Unione economica e monetaria (UEM). Innovazioni tecnologiche: mercato, disciplina e regolazione; prodotti tecnologici e fornitura di servizi innovativi nell'ambito del mercato interno. La politica commerciale comune. Protezione della riservatezza nel mercato interno.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Daniele Diritto del mercato unico europeo Giuffrè, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: Capp. I-VII, X.
  • 2.  (A) G. Contaldi Diritto europeo dell'economia (in alternativa a L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo) Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: Capp. I-V; VIII.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il docente renderà disponibili sulla pagina web materiali aggiuntivi alcuni dei quali obbligatori per la preparazione dell'esame (le indicazioni relative all'obbligatorietà per la preparazione dell'esame saranno fornite sulla stessa pagina web).

Metodi didattici
  • Il taglio del corso sarà essenzialmente pratico, basato su studi di casi concreti. Verranno svolte lezioni sia frontali che dialogate con esercitazioni su casi pratici. Uso di supporti multimediali: presentazioni in ppt e consultazioni di fonti (istituzionali e di archivio) dalla rete.
Modalità di valutazione
  • Colloquio orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO