Laboratorio di lingua inglese (G1)
- A.A. 2017/2018
- CFU 4
- Ore 40
- Classe di laurea LM-85 bis
Competenze minime in lingua inglese, pari o superiori al livello A2 del Quadro Europeo di
Riferimento delle Lingue (www.coe.int/lang-CEFR).
OBIETTIVI FORMATIVI
Raggiungere un livello di conoscenza della lingua inglese (livello B1 del Quadro Europeo di
Riferimento delle Lingue) coerente
con gli obiettivi generali del Corso di Studio in tutte e quattro le abilità primarie (listening,
reading, writing e speaking)
attraverso un percorso formativo che favorisca, nello studente, i processi di trasposizione della
teoria nella pratica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente avrà colmato eventuali lacune, rafforzato e potenziato la conoscenza della lingua
inglese (strutture morfo-
sintattiche, lessicali e pragmatiche) in diversi contesti e situazioni, soprattutto inerenti all'area
di azione del futuro insegnante
di scuola primaria e dell'infanzia, acquisendo capacità nel progettare situazioni comunicative
realistiche per l'apprendimento
degli alunni.
1. LE COMPETENZE LINGUISTICHE con la pronuncia e la comunicazione: speaking, reading,
listening, writing and interaction
- Sviluppo delle capacità linguistico-espressive a livello orale e scritto.
2. LESSICO: vita quotidiana ed educazione
- Potenziamento della capacità di comprensione di testi scritti e situazioni comunicative orali.
3. GRAMMATICA: tempi verbali del passato, presente e futuro; i verbi modali semplici; i periodi
ipotetici del 1° e 2° tipo; gli usi dell'infinito e del participio presente e passato; i pronomi;
aggettivi e avverbi; congiunzioni additivi, contrastivi e concessivi
- Revisione e studio delle principali strutture grammaticali della lingua inglese.
- 1. (A) Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden & Paul Seligson English File Digital pre-intermediate. Student's Book & Workbook. Oxford University Press, Oxford, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 249
Durante il corso verranno utilizzate dispense cartacee, articoli scientifici, risorse multimediali e presentazioni Power Point. Quando le suddette risorse non verranno messe direttamente a disposizione dal docente (caricati sulla pagina personale), ne verranno segnalate in maniera puntuale e con congruo anticipo le relative modalità di reperimento.
-
Per la didattica il docente si avvarrà di diverse metodologie, a seconda dell'argomento trattato e/o
dell'abilità da sviluppare. Oltre alle
lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e in coppia, lavoro individuale (ricerche/piccoli
progetti individuali) e un ampio utilizzo
delle risorse multimediali (audio, video, attività interattive online) sia a lezione, sia durante le ore
di studio individuale.
- La valutazione del laboratorio avviene in tre momenti distinti: (1) test d'ingresso; (2) prova
intermedia valutata; (3) prova finale scritta e orale.
- l'esito del test d'ingresso (non valutato) verrà comunicato al singolo studente, con consigli sul
lavoro da svolgere per colmare lacune eventualmente
riscontrate;
- la prova intermedia valutata consiste in un test scritto (grammar & usage; lettura, audio);
- la prova di fine corso consiste in un test scritto (grammar & usage; lettura, scrittura) e una
prova orale da svolgere a coppie. Una prova "campione"
verrà pubblicata sul sito del corso.
Lingua delle tre prove: lingua inglese
Parametri di valutazione: per la produzione scritta e orale (livello B1 del Quadro Europeo di
Riferimento delle Lingue) fare riferimento al documento
disponibile all'URL www.coe.int/t/dg4/linguistic/threshold-level_cup.pdf. Una versione
riassuntiva verrà resa disponibile sul sito del corso.
inglese
inglese