Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mazzoni Sara Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione russa ii

Lingua e traduzione russa ii - Mod. b "traduzione per la promozione turistica"

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Sara Mazzoni /
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua e della grammatica italiane, aver acquisito i fondamenti della lingua e della cultura russe previsti dal corso di Lingua e traduzione russa I, aver frequentato il modulo A.

Obiettivi del corso

Il modulo mira a sviluppare le competenze traduttive dello studente da e verso il russo e ad ampliare il bagaglio lessicale e grammaticale, con particolare attenzione alla sfera del turismo.

Programma del corso

Il modulo B prevede:
- Lo studio del lessico e delle costruzioni linguistiche rilevanti per i vari aspetti della sfera del turismo;
- La traduzione di testi didattici e autentici su città e luoghi d'interesse turistico italiani e russi;
- L'approfondimento dei seguenti argomenti di grammatica e di sintassi: semantica dei casi, verbi di stato e di moto, aspetto verbale, costruzioni passive, alcuni tipi di frase subordinata (relativa, finale, consecutiva);
- Seminari, in cui gli studenti dovranno presentare siti turistici russi e italiani.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Graudynja Z. Russkij jazyk v industrii turizma. Ucebnoe posobie. Russkij jazyk kursy, Moskva, 2020
  • 2.  (A) Judina L.P. Idti ili chodit'? Glagoly dvizenija v reci Russkij jazyk kursy, Moskva, 2010
  • 3.  (A) Kasatkin L., Krysin L., Zivov V. Il russo La nuova Italia, Scandicci, 1995
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre ai testi indicati, durante il corso verranno forniti ulteriori materiali cartacei, audio e video.

Metodi didattici
  • - Lezione frontale, traduzione di testi ed esercizi (grammatica, ascolto) in classe con la docente;
    - Traduzioni ed esercizi da svolgersi a casa;
    - Lavori di gruppo per l'organizzazione dei seminari;
    - Esercitazioni con la lettrice.
Modalità di valutazione
  • L'esame si compone di quattro prove scritte:
    1 test grammaticale (30 punti) (docente responsabile: Julja Voronina); durata: 1 ora
    2 traduzione IT>RU (30 punti) (docente responsabile: Julja Voronina); durata: 30 minuti
    3 traduzione RU>IT (30 punti) (docenti responsabili: Sergio Mazzanti e Sara Mazzoni); durata: 30 minuti
    4 ascolto (docente responsabile: Julja Voronina); durata: 30 minuti
    Tutte le prove, ad eccezione dell'ascolto, verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile 30, minimo richiesto per il superamento 18). All'ascolto sarà assegnato un giudizio fra:
    sufficiente: 18-21; più che sufficiente: 22-24; buono: 25-26; molto buono: 27-28; ottimo: 29-30; eccellente: 30L
    L'orale, a cui si potrà accedere solo previo superamento di tutti gli scritti, consisterà in un colloquio sui contenuti teorici e pratici oggetto del corso, di una conversazione con la lettrice e una con il dott. Mazzanti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Risultati completi esame scritto del 20 gennaio 2023

    Cari studenti, nel file troverete la tabella con i risultati di tutte le prove svolte il 20 gennaio. Per quanto riguarda il modulo B, non è stato possibile identificare l'autrice o l'autore di uno degli elaborati (valutato come insufficiente). Per qualsiasi chiarimento e per visionare i compiti svolti, potete contattarmi all'indirizzo di posta indicato sulla pagina docente.