Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mazzoni Sara Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione russa iii

Lingua e traduzione russa iii - Mod. a "lingua e traduzione per l'impresa internazionale"

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Sara Mazzoni /
Prerequisiti

Aver frequentato il corso di Lingua e traduzione russa II o possedere competenze linguistiche equivalenti.

Obiettivi del corso

Il modulo mira all'acquisizione del lessico specialistico in ambito editoriale, politico internazionale ed economico-aziendale e allo sviluppo e al consolidamento delle competenze traduttive nei suddetti ambiti.

Programma del corso

Il modulo A prevede:
- Una parte teorica in cui i linguaggi settoriali verranno presentati dal punto di vista sociolinguistico e funzionale;
- Lo studio del lessico e delle costruzioni linguistiche rilevanti per i linguaggi settoriali editoriale, politico internazionale ed economico-aziendale;
- La traduzione di testi didattici e autentici a carattere politico, economico e diplomatico;
- L'approfondimento delle forme grammaticali incontrate nei testi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bogomolov A. Novosti iz Rossii Russkij jazyk kursy, Moskva, 2009
  • 2.  (A) Moskvitina L.I. V mire novostej Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2009
  • 3.  (A) Basko N.V. Obsuzdaem global'nye problemy, povtoriaem russkuju grammatiku Russkij jazyk kursy, Moskva, 2008
  • 4.  (A) Cadorin E., Kukushina I. Il russo per l'azienda: corrispondenza commerciale, documenti legali, dizionario commerciale Hoepli, Milano, 2014
  • 5.  (A) C. Cevese, Ju. Dobrovol'skaja Sintassi russa. Teoria ed esercizi. Hoepli, Milano, 2008
  • 6.  (C) Derjagina S.I., Martynenko E.V., Gadalina I.I. i dr. V gazetach pisut... EAN, Moskva, 2008
  • 7.  (C) Kasatkin L., Krysin L., Zivov V. Il russo La nuova Italia, Scandicci, 1995
  • 8.  (A) Berruto G. Fondamenti di sociolinguistica Laterza, Bari-Roma, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre ai testi indicati, durante il corso verranno forniti ulteriori materiali cartacei, audio e video.

Metodi didattici
  • - Lezione frontale, traduzione di testi ed esercizi (grammatica, ascolto) in classe con la docente;
    - Lavori in piccoli gruppi da svolgersi in classe;
    - Traduzioni ed esercizi da svolgersi a casa;
    - Esercitazioni con la lettrice.
Modalità di valutazione
  • Per il modulo A saranno valutati comprensione del testo, precisione e accuratezza nella traduzione RU>IT, conoscenza dei lemmi specialistici trattati durante il corso, proprietà di linguaggio. Alla prova scritta sarà assegnato un giudizio fra:
    ammesso con riserva: la prova non è pienamente sufficiente e dovrà essere recuperata durante l'esame orale;
    sufficiente: 18-21
    più che sufficiente: 22-24
    buono: 25-26
    molto buono: 27-28
    ottimo: 29-30
    eccellente: 30L
    Durante la prova orale verrà sottoposto un testo in lingua russa (tipologicamente simile a quelli analizzati e tradotti in aula) da tradurre all'impronta e due frammenti di testo tra quelli già tradotti in aula. Lo studente dovrà altresì conoscere tutti i glossari redatti durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams