Laboratorio permanente di mass media e politica - Mod. c
- A.A. 2022/2023
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea LM-62
Non sono richiesti prerequisiti
Il laboratorio è perfettamente coerente con gli obiettivi generali del Corso di studio e con gli obiettivi indicati nell'area di apprendimento di cui il laboratorio fa parte. In particolare, il laboratorio fornirà agli studenti gli strumenti per capire come analizzare criticamente alcune notizie su temi politici di attualità che appaiono sulla stampa (sia cartacea che online) attraverso alcune tecniche di analisi del contenuto.
Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di codificare un testo secondo specifiche categorie analitiche. Inoltre, gli studenti saranno in grado di capire punti di forza e di debolezza del proprio coding scheeme attraverso un esercizio di peer-feedback con lo scopo di avvicinarli al concetto di Inter-coder reliability (ICR) e replicabilità dei risultati che sono aspetti fondamentali della ricerca scientifica. Grazie agli strumenti acquisiti, gli studenti saranno maggiormente in grado di sviluppare un pensiero critico.
Il Laboratorio fornisce un inquadramento sull'analisi del contenuto (rethorical analysis; narrative analysis; discourse analysis; critical analysis etc.) con approccio prevalentemente qualitativo (indicativamente 1 ora) per chiarire agli studenti il tipo di analisi con cui sono tenuti a confrontarsi.
Il Laboratorio inoltre fornirà i primi strumenti per utilizzare il software NVivo che si basa sull'organizzazione dei testi codificati secondo uno schema di nodi concettuali ordinati gerarchicamente in una struttura ad albero e che risulta molto utile per l'analisi finale dei testi raccolti e codificati (indicativamente 1 ora) L'utilizzo del software permette di razionalizzare le informazioni con la possibilità di incrociare le caratteristiche dei "casi", ovvero gli articoli (ad esempio: testata giornalistica, posizione dell'articolo, lunghezza dell'articolo ecc.) con i codici individuati e applicati a ciascun articolo.
Gli studenti durante il laboratorio dovranno catalogare e analizzare un certo numero di articoli a stampa su una o più tematiche politiche che saranno decise all'inizio del laboratorio (ad es. il rapporti tra microcriminalità e immigrazione; il rapporto tra reddito di cittadinanza e la mancanza di lavoratori nel settore alberghiero, il rapporto tra rivoluzione verde e crisi energetica ecc.) al fine di comprendere come sono riportate e commentate le notizie politiche.
In particolare, prima gli studenti leggeranno individualmente i testi scelti cercando di individuare i principali temi e "frame" che saranno successivamente discussi in aula in modo da inserirli nella costruzione di un "coding scheeme" che verrà poi applicato all'analisi dei testi (indicativamente 6 ore). Successivamente, gli studenti saranno divisi in gruppi per fare un esercizio di peer-feedback con lo scopo di controllare affidabilità e replicabilità del lavoro di codifica fatto dai loro pari (indicativamente 2 ore). In questo modo, gli studenti potranno comparare la loro prima lettura dei testi con i risultati dell'analisi fatta successivamente, ovvero acquisiranno consapevolezza sull'uso del linguaggio politico e sull'incremento delle loro competenze spendibili a livello professionale.
L'esito dell'analisi sarà poi la scrittura di una relazione relativa a come il tema proposto sia stato utilizzato dai diversi quotidiani. La relazione avrà la forma di un articolo per un potenziale magazine.
- 1. (A) Kimberly A. Neuendorf The Content Analysis Guidebook Sage Pubblications , Thousand Oacks (CA),, 2016 » Pagine/Capitoli: capitolo 1
- 2. (A) Jackson K. & Bazeley P. Qualitative Data Analysis with Nvivo SAGE Publications Ltd, Thousand Oacks (CA), 2013 » Pagine/Capitoli: capitoli 4,5 e 6
Verranno mostrati anche alcuni video esplicativi sull'utilizzo di Nvivo
-
- Laboratori didattici
- Lavori di gruppo
- Ricerche individuali svolte dagli studenti
- Didattica dialogata
- Peer-feedback
- La prova finale del laboratorio consiste in una relazione scritta in lingua italiana.
La relazione permette di comprendere se lo studente ha capito come utilizzare le tecniche di analisi del contenuto proposto e come tali strumenti possano aiutarlo a sviluppare un approccio critico su come alcuni temi politici vengono riportati (o costruite) dalla stampa