Lingua e traduzione cinese iii - Mod. a "lingua e traduzione per l'impresa internazionale"
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Aver sostenuto positivamente gli esami della seconda annualità di Lingua cinese: il
corso quindi richiede una conoscenza media della lingua cinese scritta (almeno 800
vocaboli); lo studente dovrà inoltre già essere in grado di utilizzare dizionari e altre
fonti terminologiche bilingui e monolingui cartacee e altri strumenti informatici per lo studio della lingua. La conoscenza dell'inglese deve essere avanzata.
Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente ad una competenza in cinese prossima al livello 4 del certificato di conoscenza del cinese HSK. Pertanto alla fine del corso si prevede che lo studente abbia una conoscenza di più di 1.200 vocaboli e che sappia impiegare tutte le strutture grammaticali principali della lingua cinese. Il corso si propone di rafforzare le competenze nel cinese scritto e nella traduzione in
entrambi i versi di testi commerciali e di attualità. Gli argomenti trattati
riguarderanno il cinese commerciale e di trattativa, per cui si sviluppera il lessico relativo.
Il corso sarà articolato su tre binari principali:
- perfezionamento della conoscenza della grammatica cinese, come i complementi
verbali (potenziale) e le strutture sintattiche avanzate;
- studio del lessico commerciale cinese attraverso il manuale (cap. I-II) e altro materiale integrativo;
- traduzione di lettere o email commerciali (italiano-cinese e cinese-italiano) e di articoli di base (cinese-italiano) riguardanti l'ambito economico-commerciale e l'influenza della cultura cinese sulla trattativa.
Sono da considerarsi come parte integrante e imprescindibile le lezioni tenute dal
lettore madrelingua.
- 1. (A) Barbara Leonesi Cinese & affari. Manuale pratico di cinese commerciale. Hoepli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: I-II
- 2. (A) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Dizionario cinese-italiano Cafoscarina, Venezia, 2013
- 3. (C) Aa.Vv. Xiandai hanyu cidian Shangwu yinshuguan, Beijing, 2012
- 4. (C) Aa.Vv. Chengyu da cidian Shangwu yinshuguan, Beijing, 2014
- 5. (C) Bao Wenying Shiyong shangwu hanyu Huadong shifandaxue chubanshe, Shanghai, 2007
- 6. (C) Liu Qiangong, Wang Shisun Hanyu xinwen yuedu jiaocheng Beijing Daxue Chubanshe, Beijing, 2005
- 7. (C) Jin Zhenbang, Shi Keyan Advanced Business Chinese / Shangmao gaoji hanyu Huayu jiaoxue chubanshe / Sinolingua, Beijing, 2001
- 8. (A) Yuan Boping and Qian Kan Developing writing skills in Chinese Routledge, Oxon, 2014 » Pagine/Capitoli: cap. 5, 7, 8, 9, 10, 16
- 9. (C) Chan Sin-wai, Pollard David E. (ed.) An Encyclopaedia of Translation: Chinese-English, English-Chinese The Chinese University Press, Hongkong, 2001
I testi da tradurre saranno forniti dal docente durante le lezioni e messi a disposizione sulla pagina del corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare delle integrazioni e procurarsi i materiali da tradurre.
-
Lezioni frontali di grammatica e lessico.
Laboratorio di traduzione con entrambi i docenti, italiano e madrelingua.
- Lo studente dovrà superare una prova scritta (60%) e una prova orale (40%).
La prova scritta di quattro ore sarà composta da due sezioni: 1. dettato (20%); 2. grammatica con frasi italiano-cinese (20%); 3.
traduzione di una lettera commerciale o di un articolo commerciale cinese-italiano (30%); 4. traduzione di una lettera/email commerciale italiano-cinese (30%).
La prova orale consisterà in una conversazione con la lettrice e nella discussione del compito scritto col docente italiano.
cinese e inglese
cinese