Storia del pensiero economico
-
Storia del pensiero economico Classe: L-42
- A.A. 2011/2012
- CFU 8, 6(m), 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-42(m), L-36(m)
Nozioni base di economia (micro e macro).
Il corso si propone di ricostruire e ripercorrere lo sviluppo della teoria economica dai
mercantilisti fino a Keynes. Particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni teoriche
di F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, K. Marx, L. Walras, A. Marshall, V. Pareto, J.
Schumpeter e J. M. Keynes.
Programma per 6 CFU
- Adam Smith: dall'etica all’economia politica.
- Il problema del valore e la formazione del prezzo di equilibrio.
- L’accumulazione del capitale e lo sviluppo.
- Popolazione, produzione, consumo: Malthus e Say.
- David Ricardo: la teoria della distribuzione.
- Karl Marx: classico e rifondatore dell’economia politica
- L’economia marginalista: rivoluzione e controrivoluzione
- Teorie soggettive del valore: Jevons e gli Austriaci.
- Le due versioni dell’equilibrio: Walras e Marshall.
- Pareto e l'economia del benessere
- Schumpeter: clclo e sviluppo economico.
- L'economia secondo Keynes.
- Hayek e il liberalismo del XX secolo.
Programma per 8 CFU
Al programma da 6 CFU aggiungere:
- Adam Smith e l'origine del capitale umano.
- 1. (A) Giovanni Pavanelli Valore, distribuzione, moneta. Un profilo di storia del pensiero economico Carocci, Milano, Franco Angeli, 2009 » Pagine/Capitoli: Escudere i capitoli 12 e 13
- 2. (A) Stefano Spalletti Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico Aracne, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Capitolo 1 (paragrafo 2), capitolo 2
Programma da 6 CFU:
testo di Pavanelli (esclusi i capitoli 12 e 13).
Programma da 8 CFU:
testo di Pavanelli (esclusi i capitoli 12 e 13)
del testo di Spalletti, studiare solo: cap. 1 (solo paragrafo 2); cap. 2 (per intero).
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
Inglese e spagnolo
Inglese e spagnolo