Stefano Spalletti
Stefano Spalletti
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2774
- Telefono 07332582774
- E-mail stefano.spalletti@unimc.it
Principali interessi di ricerca: Friedrich List; pensiero economico italiano del 1800 e del 1900; processi di trasmissione e ricezione internazionale delle idee economiche; storia della politica economica, dell'economia dell'istruzione e del capitale umano
***
Orcid ID: https://orcid.org/0000-0002-9006-1055;
Web of Science / Publons ID: O-2356-2019;
Scopus ID: 57193823561;
Google Scholar ID: https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=O3AMQLMAAAAJ
***
Direttore della collana Panopticon - Multidisciplinary Studies in Social Sciencies, Aracne, Roma
Membro del Consejo editorial Comunicación e Información Digital, Egregius, Sevilla
Membro del Comitato scientifico di Il pensiero economico moderno
già membro del Comitato redazionale di Agricoltura, Istituzioni, Mercati, Franco Angeli, Milano
***
Referee per: “History of Political Economy”, "Journal of the History of Economic Thought", “History of Economic Ideas”, "Iberian Journal of the History of Economic Thought", "History of Economic Thought and Policy", “Il pensiero economico italiano”, "Journal of World Economic Research", etc.
***
Coordinatore del Centro Studi "Laboratorio Ghino Valenti" (Università di Macerata)
***
Già membro Collegi di Dottorato: "The European Tradition in Economic Thought"; "Quantitative Methods for Policy Evaluation" (Università di Macerata);
Docente: Dottorato di Economia (Università di Saragozza)
***
Valutatore SIR (Scientific Inidipendence of Young Researchers) presso il MIUR
Iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici) presso il MIUR
-
2025
Spalletti, Stefano, Lampa, Roberto,
Pantaleoni at 100: An Assessment
in HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY; 1-2025; Milano,
Franco Angeli;
pp. 5
- 12
(ISSN: 2240-9971)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Spalletti, Stefano,
Bibliography of writings on Maffeo Pantaleoni (1999-2024)
in HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY; 1-2025;
pp. 175
- 185
(ISSN: 2240-9971)
[» web resource]
01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD -
2025
Spalletti, Stefano, Giovanola, Benedetta,
Circular Economy and Philosophy of Economics
in Realizing an Alternative Political Economy of Sustainability. The Contributions of Radical Ecology and Heterodox Economics; London and New York,
About Routledge;
pp. 238
- 250
(ISBN: 9781032469270)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Spalletti, Stefano, Zabalza, Juan,
The Development of the Input-Output Tables in Italy and Spain. A Reading Through Hollis B. Chenery’s and Vera Cao-Pinna’s Contributions
in IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO; 32.1; Pisa, Roma,
Serra;
pp. 45
- 69
(ISSN: 1122-8784)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Spalletti, Stefano, Grasso, Mirko,
Nina, Luigi
in Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d'Italia;
Bancaria Editrice;
pp. 433
- 434
(ISBN: 9788844913007)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2024
Spalletti, Stefano,
Lorenzoni, Giovanni
in Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d'Italia;
Bancaria Editrice;
pp. 354
- 355
(ISBN: 9788844913007)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2024
Spalletti, Stefano,
Lo Savio, Niccolò
in Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d'Italia;
Bancaria Editrice;
pp. 352
- 353
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2024
Spalletti, Stefano,
Coletti, Francesco
in Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d'Italia;
Bancaria Editrice;
pp. 161
- 162
(ISBN: 9788844913007)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2024
Spalletti, Stefano,
Boldrini, Marcello
in Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d'Italia;
Bancaria Editrice;
pp. 94
- 95
(ISBN: 9788844913007)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Spalletti, Stefano,
Cesari, Emidio
in Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d'Italia;
Bancaria Editrice;
pp. 149
- 149
(ISBN: 9788844913007)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2024
Spalletti, Stefano,
Il Laboratorio sulle politiche agricole, ambientali e alimentari “Ghino Valenti” e il progetto SFIDA
in SFIDA. Smart farming: Innovare con i droni;
COPAGRI;
pp. 50
- 62
(ISBN: 979-12-210-5424-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Spalletti, Stefano, Evangelista, Riccardo,
Approccio ecosistemico e dilemmi Malthusiani. Percorsi interpretativi sull’Agricoltura di Precisione in una prospettiva storica
in IL PENSIERO ECONOMICO MODERNO; 43.1-2; Verona,
EAS Economia Ambiente Società Associazione;
pp. 20
- 65
(ISSN: 1593-8522)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Spalletti, Stefano,
Narración, manipulación y persuasión en economía: el papel de la racionalidad científica
in Universos distópicos y manipulación en la comunicación contemporánea: del periodismo a las series pasando por la política; 120; Sevilla,
Dyckinson S.L.;
pp. 862
- 874
(ISBN: 9788411701419)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Spalletti, Stefano, Valentini, Enzo,
Innovazione e tecnologia
in La quarta rivoluzione industriale e l'economia italiana; Roma,
Carocci;
pp. 55
- 69
(ISBN: 8829013277)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Spalletti, Stefano, Lattanzi, Pamela,
Co-operazione e co-creazione. Nuove riflessioni politico-economiche e giuridiche nel pensiero di Ghino Valenti
Roma,
Aracne;
pp. 1
- 188
(ISBN: 979-12-5994-880-9,979-12-5994-899-1)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Lattanzi, Pamela, Spalletti, Stefano,
L’Economia e il Diritto di Ghino Valenti. Introduzione
in Co-operazione e co-creazione Nuove riflessioni politico-economiche e giuridiche nel pensiero di Ghino Valenti; Roma,
Aracne;
pp. 9
- 24
(ISBN: 9791259948809)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Spalletti, Stefano, Pérez Calle, Begoña,
Circular Economy and MOOCs
in MOOCs and the Participatory Challenge. From Revolution to Reality; Cham,
Springer;
pp. 119
- 130
(ISBN: 978-3-030-67313-0,978-3-030-67314-7,978-3-030-67316-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pérez Calle, Ricardo, Spalletti, Stefano, Marta-Lazo, Carmen,
Una reflexión sobre la reorientación en el modelo empresarial de las pymes como innovación disruptiva en tiempos de pandemia COVID 19
in Economía, Empresa y Justicia. Nuevos retos para el futuro; 8; Madrid,
Dykinson, S.L.;
pp. 2650
- 2670
(ISBN: 978-84-1377-326-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Spalletti, Stefano, Grasso, Mirko,
Francesco Coletti e il fascismo: dal “Corriere della sera” a Carlo Cattaneo
in SOCIETÀ E STORIA; 169; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 529
- 557
(ISSN: 0391-6987)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Spalletti, Stefano,
Contro la diseguaglianza: fondamenti storici e linee di ricerca in economia circolare
in Percorsi di Storia del Pensiero Economico e del Pensiero Sociologico: Scritti in onore di Vitantonio Gioia; Macerata,
Eum - Edizioni Università di Macerata;
pp. 347
- 358
(ISBN: 978-88-6056-665-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Spalletti, Stefano, Sabbatini, Carlo,
An Early Anti-global Thought: Economics and Philosophy of Law in J. G. Fichte’s "Der geschloßne Handelsstaat"
in HISTORY OF ECONOMIC IDEAS; 28.1; Pisa,
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 11
- 33
(ISSN: 1122-8792)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Spalletti, Stefano,
Economia, diritto e agricoltura: vecchie e nuove prospettive di ricerca su Ghino Valenti
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 1-2/2019; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 129
- 148
(ISSN: 1828-194X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Spalletti, Stefano,
Friedrich List’s ‘economics of education’
in The Economic Thought of Friedrich List; London,
Routledge;
pp. 86
- 101
(ISBN: 978-0-815-37245-5,978-1-351-24519-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Spalletti, Stefano, Catia Eliana, Gentilucci,
War and Economic Development in the Studies of Friendrich List and Enrico Barone
in HISTORY OF ECONOMICS REVIEW; 71; Melbourne,
Taylor & Francis;
pp. 73
- 93
(ISSN: 1037-0196)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Spalletti, Stefano, Evangelista, Riccardo,
Il vino come elemento culturale e analitico nella storia del pensiero economico. Vino, agricoltura e commercio internazionale da Cantillon a Ricardo
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 2/2018; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 9
- 26
(ISSN: 1828-194X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Spalletti, Stefano,
Fuentes digitales y comunicación cientifíca en la historia del pensamiento económico
in Estructura de la comunicación en entornos digitales; Sevilla,
Egregius Ediciones;
pp. 71
- 83
(ISBN: 9788417270162)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Spalletti, Stefano,
Economia cattolica e liberismo: riflessioni sul pensiero spagnolo di fine Ottocento
in ITINERARI DI RICERCA STORICA; XXXII-2018-1; Lecce,
ESE - Salento University Publishing;
pp. 105
- 118
(ISSN: 1121-1156)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Spalletti, Stefano,
Neoliberismo e crisi economica
Roma,
Aracne;
pp. 7
- 174
(ISBN: 978-88-548-9909-4)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2017
Spalletti, Stefano,
Introduzione
in Neoliberismo e crisi economica; Roma,
Aracne;
pp. 11
- 14
(ISBN: 978-88-548-9909-4)
[» web resource]
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2017
Prévost, Jean Guy, Spalletti, Stefano, Perri, Stefano,
Methodology, Theory and Inquiry in Italian Economic and Social Thought: the Making of Francesco Coletti
in EUROPEAN JOURNAL OF THE HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT; 24/5; ABINGDON,
TAYLOR & FRANCIS;
pp. 1027
- 1052
(ISSN: 0967-2567)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Spalletti, Stefano,
Il metodo in Walter Eucken come (una) radice del neoclassicismo umanista
in Neoliberismo e crisi economica; Roma,
Aracne;
pp. 17
- 30
(ISBN: 978-88-548-9909-4)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Spalletti, Stefano,
Divulgare il pensiero economico. Appunti per un decennio di premi Nobel (2000-2010)
Macerata,
Edizioni Simple;
pp. 1
- 138
(ISBN: 9788869242847)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2017
Spalletti, Stefano,
Productive Powers and War in Friedrich List’s Theory of Economic Development
in Economists and War. A heterodox perspective; Abingdon,
Routledge;
pp. 173
- 188
(ISBN: 1138643971,9781138643970)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Spalletti, Stefano,
A Comparative Analysis of the Relationship Between Friedrich List and French and Italian Culture
in French and Italian economic thought from the 19th to the 20th century: political economy and institutions; Berlin,
Springer;
pp. 99
- 114
(ISBN: 978-3-319-25354-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Spalletti, Stefano,
Elementi di pensiero economico nello "Stato commerciale chiuso" di J.G. Fichte
in WP DISSE; 49 June/2017; Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 1
- 31
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Spalletti, Stefano,
Prefazione
in John Law 1671-1971. L'avventura della finanza; Milano,
Mind Edizioni;
pp. 9
- 10
(ISBN: 978-88-96785-31-7)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2015
Spalletti, Stefano,
The Manpower Forecasting Approach. Notes in Retrospect
in HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY; 1-2015; Milano,
Franco Angeli;
pp. 39
- 57
(ISSN: 2240-9971)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Spalletti, Stefano,
Capitale umano e fenomeni migratori (1776-1962): una rassegna
in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 1/2015; Milano,
Franco Angeli;
pp. 137
- 153
(ISSN: 1828-194X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Jean Guy, Prévost, Spalletti, Stefano,
La figura e l'opera di Francesco Coletti
Milano,
Franco Angeli;
pp. 4
- 334
(ISBN: 9788891708519)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Spalletti, Stefano,
The economics of education in Adam Smith’s
“Wealth of nations”
in JOURNAL OF WORLD ECONOMIC RESEARCH; 3; New York,
Science Publishing Group;
pp. 60
- 64
(ISSN: 2328-7748)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Spalletti, Stefano,
Francesco Coletti (1866-1940). «Un economista serio e poco amante dei paradossi»
in La figura e l'opera di Francesco Coletti; Milano,
Franco Angeli;
pp. 13
- 73
(ISBN: 9788891708519)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Jean Guy, Prévost, Spalletti, Stefano,
Francesco Coletti nella storia delle scienze statistiche ed economiche italiane
in IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO; Anno XXII/1, 2014; Pisa,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 25
- 51
(ISSN: 1122-8784)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Jean Guy, Prévost, Spalletti, Stefano,
Introduzione
in La figura e l’opera di Francesco Coletti; Milano,
Franco Angeli;
pp. 9
- 12
(ISBN: 9788891708519)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2013
Spalletti, Stefano, Valentini, Enzo,
Tra passato e presente: la crisi e il mercato del lavoro
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; 23/09/2013; Milano,
Tramontana - RCS;
pp. 1
- 6
(ISBN: 978-88-23307-16-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Spalletti, Stefano,
Diamond,Mortensen,Pissarides e il mercato del lavoro
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; 02/05/2011; Milano,
Tramontana - RCS;
pp. 1
- 4
(ISBN: 978-88-23307-16-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Spalletti, Stefano,
Fattori immateriali, ‘intelligenza’ e istruzione. Note su Angelo Messedaglia.
in Angelo Messedaglia e il suo tempo; MACERATA,
EUM;
pp. 417
- 423
(ISBN: 9788860562494)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Spalletti, Stefano,
Associazioni agrarie nel territorio maceratese
in Dalle Accademie Agrarie all’Università. L’istituzionalizzazione dell’economia politica a Macerata e nelle Marche; MACERATA,
EUM;
pp. 17
- 40
(ISBN: 9788860562562)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
P., Bini, Spalletti, Stefano,
Dalle Accademie Agrarie all’Università. L’istituzionalizzazione dell’economia politica a Macerata e nelle Marche.
MACERATA,
Eum;
pp. 1
- 543
(ISBN: 9788860562562)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2010
G., Palmieri, Spalletti, Stefano,
ELINOR OSTROM E OLIVER WILLIAMSON, GOVERNANCE E ISTITUZIONI NEL PENSIERO ECONOMICO
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; 17/05/2010;
RCS Libri :Via Mecenate 91, I 20138 Milan Italy:011 39 02 50952541, EMAIL: eleanora.oltolini@rcs.it, INTERNET: http://www.rcs.it/scuola, Fax: 011 39 02 50952922 poi TRAMONTANA, Milano;
pp. 1
- 6
(ISBN: 978-88-23307-16-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Spalletti, Stefano,
Piero Giuliani tra istruzione e divulgazione economica
in Dalle Accademie Agrarie all’Università. L’istituzionalizzazione dell’economia politica a Macerata e nelle Marche; MACERATA,
Eum;
pp. 259
- 295
(ISBN: 9788860562562)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Palmieri, G, Spalletti, Stefano,
Paul Krugman e la geografia economica dei nostri tempi
in RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA; XLIII (4); Milano,
Tramontana: RCS Libri;
pp. 25
- 28
(ISBN: 978-88-23309-25-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Spalletti, Stefano,
Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico.
ROMA,
Aracne;
pp. 1
- 184
(ISBN: 9788854822634)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2009
Spalletti, Stefano,
Education and history of economic thought: from Adam Smith to the «Residue of Ignorance» (1776-1964)
in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; VI/2;
Macerata : EUM - Edizioni Università di Macerata;
pp. 61
- 72
(ISSN: 1971-1093)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Spalletti, Stefano,
Dal socialismo alle regole incentivo
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; XLII(3); Milano,
Tramontana - RCS Libri;
pp. 20
- 24
(ISBN: 978-88-23307-16-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Spalletti, Stefano,
The Economics of Education in Italy (1960-1975). An Outlook of Economic Planning
in HISTORY OF ECONOMIC IDEAS; XVI/2008/1-2;
pp. 225
- 243
(ISSN: 1122-8792)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Spalletti, Stefano,
The History of Manpower Forecasting in Modelling Labour Market.
in Working Paper del Dipartimento di Studi sullo Sviluppo economico - Università di Macerata; 18 - 6/2008; Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 1
- 28
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Spalletti, Stefano,
Education and History of Economic Thought: from Adam Smith to the “Residue of Ignorance”(1776- 1964)
in Change and Challange in Education; 1; ATENE,
Athens Insitute for Education and Research;
pp. 189
- 200
(ISBN: 9789606672354)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Spalletti, Stefano,
Crescita dell’economia: istruzione e capitale umano
in IL PENSIERO ECONOMICO MODERNO; XXVII(1-2);
Pisa: IPEM.;
pp. 17
- 38
(ISSN: 1593-8522)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Spalletti, Stefano,
Dalle analisi della crescita all’economia dell’istruzione e al capitale umano. Origine e sviluppo.
in Wp DISSE; 6 - 06/2007; Macerata,
EUM;
pp. 1
- 26
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Spalletti, Stefano,
Fuentes Quintana E., Economía y economistas españoles
in 500 Años de economia a través de los libros españoles y portogueses.; MADRID,
Universidad Madrid; Universidad Zaragoza;
pp. 208
- 208
(ISBN: 9788495215949)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2007
Spalletti, Stefano,
Edumund Phelps, l’economista dei salari e dell'inflazione
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; XLI(3); Milano,
Tramontana - RCS Libri;
pp. 16
- 21
(ISBN: 978-88-23305-27-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Spalletti, Stefano, Lampa, R.,
In ricordo di Milton Friedman
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; XLII(10); Milano,
Tramontana - RCS Libri;
pp. 34
- 38
(ISBN: 978-88-23307-11-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Spalletti, Stefano,
Cossa Luigi, Guía para el estudio de la economía política
in 500 Años de economia a través de los libros españoles y portogueses; MADRID,
Universidad Madrid; Universidad Zaragoza;
pp. 199
- 199
(ISBN: 9788495215949)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2006
Spalletti, Stefano, A., Sterpone,
Dai giochi di scacchi ai giochi di guerra attraverso equilibri (ir)razionali
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; XL(3); Milano,
Tramontana - RCS Libri;
pp. 31
- 37
(ISBN: 88-233-0385-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Spalletti, Stefano,
Economistas y educación en Italia. Un siglo de teorías económicas sin opciones políticas: (1815-1915)
in Variaciones sobre la historia del pensamiento económico mediterráneo; 9; ALMERÍA,
Caja Rural Intermediterránea. Cajamar.;
pp. 225
- 235
(ISBN: 84-95531-31-3)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
C. E., Gentilucci, Spalletti, Stefano,
Massimo Finoia pubblicista e recensore
in Contributo alla storia del pensiero economico italiano del Novecento. Studi in memoria di Massimo Finoia. Atti del convegno e breve carteggio inedito. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino; 49; CAMERINO,
Jovene;
pp. 149
- 167
(ISBN: 8824315941)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Spalletti, Stefano,
Economists and Education. A Review of Italian History of Economic Thought (1815-1905)
in RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE ECONOMICHE E COMMERCIALI; 52;
pp. 169
- 187
(ISSN: 0035-6751)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Spalletti, Stefano,
Nobel per l'economia. Incoerenza temporale e ciclo economico reale
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; XXXIX(1); Milano,
Tamontana - RCS Libri;
pp. 16
- 19
(ISBN: 88-233-0201-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Spalletti, Stefano, MALO GUILLEN, J. L.,
La collana "Economia y Economistas Españoles" e le relazioni tra pensiero economico spagnolo e italiano
in IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO; XIII/2009/2;
pp. 105
- 114
(ISSN: 1122-8784)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
V., Gioia, Spalletti, Stefano,
Etica ed economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni
Catanzaro,
Rubbettino;
pp. 1
- 292
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2005
Spalletti, Stefano,
Giovanni Lorenzoni e la teoria ‘pura’ della cooperazione
in Etica ed economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni; CATANZARO,
Rubbettino;
pp. 213
- 237
(ISBN: 9788849809824)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Spalletti, Stefano, J. L., MALO GUILLEN,
L'influenza di Boccardo e della terza serie della «Biblioteca dell’Economista» sul pensiero economico spagnolo
in Tra economia, politica e impegno civile: Gerolamo Boccardo e il suo tempo (1829-1904); GENOVA,
Brigati;
pp. 484
- 506
(ISBN: 8886746237)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Spalletti, Stefano,
Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893-1908)
in IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO; XII/2004/1; Pisa,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 29
- 44
(ISSN: 1122-8784)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Spalletti, Stefano,
La contabilità nazionale
in Corso di istituzioni di economia (parte II); LECCE,
Manni;
pp. 9
- 18
(ISBN: 9788881764761)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Spalletti, Stefano,
In ricordo di Franco Modigliani
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; XXXVIII(1); Milano,
tramontana - RCS Libri;
pp. 42
- 46
(ISBN: 88-233-2529-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Spalletti, Stefano,
Nobel 2003 per l'economia: il premio a due econometrici
in RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA; XXXVIII(2); Milano,
Tramontana - RCS Libri;
pp. 53
- 57
(ISBN: 88-233-2530-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Spalletti, Stefano,
Friedrich List e la cultura economica in Italia (1843-1916)
in Le frontiere dell’economia politica. Gli economisti stranieri in Italia: dai mercantilisti a Keynes; FIRENZE,
Polistampa;
pp. 307
- 324
(ISBN: 9788883043529)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Spalletti, Stefano,
Psicologia e laboratorio. Le nuove prospettive della scienza economica
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; XXXVII(1); Milano,
Tramontana - RCS Libri;
pp. 108
- 112
(ISBN: 88-233-2414-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Gentilucci, C. E., Spalletti, Stefano,
Teoria della rendita. Appunti sulla localizzazione
in IL PENSIERO ECONOMICO MODERNO; 4;
Pisa: IPEM.;
pp. 79
- 106
(ISSN: 1593-8522)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Spalletti, Stefano,
Economisti e istruzione al Parlamento italiano (1859-1912)
in La scienza economica in Parlamento, 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale; 1; MILANO,
Franco Angeli;
pp. 176
- 197
(ISBN: 9788846442611)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Spalletti, Stefano,
Friedrich List en las historias nacionales del pensamento económico italiano y español
in REVISTA DE HISTORIA INDUSTRIAL; 22;
Universidad de Barcelona:Dept. Hist. Economica, Catedra, Jordi Nadal, Barcelona Spain:011 34 3 3184266, Fax: 011 34 3 2802378;
pp. 79
- 107
(ISSN: 1132-7200)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Spalletti, Stefano,
Nobel per l’economia: mercati e asimmetrie informative
in Rivista di economia aziendale, diritto, scienza delle finanze, economia politica; XXXVI(87); Milano,
Tramontana - RCS Libri;
pp. 8
- 11
(ISBN: 88-233-2090-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Spalletti, Stefano,
Premi Nobel per l'economia 2000
in RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA; XXXV(1) (81);
RCS Libri :Via Mecenate 91, I 20138 Milan Italy:011 39 02 50952541, EMAIL: eleanora.oltolini@rcs.it, INTERNET: http://www.rcs.it/scuola, Fax: 011 39 02 50952922 poi TRAMONTANA, Milano;
pp. 2
- 5
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Spalletti, Stefano,
Recensione al libro Enrique Fuentes Quintana (director) “Una introducción al pensamiento económico, Economía y Economistas Españoles”, volumen 1, con una ricordo di Ernest Lluch
in STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO; 39;
pp. 205
- 211
(ISSN: 1593-8565)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2000
Spalletti, Stefano,
Vittorio Ellena e il protezionismo economico: assonanze listiane
in Science, Institutions and Economic Development: the Contribution of "German" Economists and the Reception in Italy. 1860-1930; MILANO,
Giuffrè;
pp. 323
- 341
(ISBN: 9788814078675)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Giaconi, D., Sandroni, F., Spalletti, Stefano,
Le Associazioni agrarie delle Marche
in Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento; 1; MILANO,
Franco Angeli;
pp. 177
- 199
(ISBN: 9788846423696)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Spalletti, Stefano,
L'economia dell'istruzione "in retrospect"
in RIVISTA DI ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZA DELLE FINANZE, ECONOMIA POLITICA; IV(2);
RCS Libri :Via Mecenate 91, I 20138 Milan Italy:011 39 02 50952541, EMAIL: eleanora.oltolini@rcs.it, INTERNET: http://www.rcs.it/scuola, Fax: 011 39 02 50952922 poi TRAMONTANA, Milano;
pp. 7
- 11
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
Spalletti, Stefano,
Recensione al libro di Adelio Zanini “Adam Smith. Economia, morale, diritto”
in STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO; 35;
pp. 216
- 218
(ISSN: 1593-8565)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
1997
Spalletti, Stefano,
Recensione al libro di Eugenio Zagari “Storia dell'Economia politica”
in STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO; 33-34;
pp. 245
- 249
(ISSN: 1593-8565)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
1995
Spalletti, Stefano,
Recensione al libro di Roberto Romani “L’Economia politica del Risorgimento italiano”
in STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO; 29;
pp. 83
- 85
(ISSN: 1593-8565)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
1995
Luigino, Bruni, Paola, Faggi, Spalletti, Stefano,
Cronaca "Seminario permanente sul pensiero economico italiano”
in STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO; 29;
pp. 131
- 137
(ISSN: 1593-8565)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario INNOVAZIONE E MERCATI: TEORIE CONTEMPORANEE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 R, L-36(m) -
Storia del pensiero economico Classe: L-36
LABORATORIO DI ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 R METODI, TEORIE E TRANSIZIONE ECONOMICA Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 R, LM-62(m) -
Metodi e teorie economiche Classe: LM-62
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 R, L-5(m), LM-84 R(m) -
Storia del pensiero economico Classe: LM-84 R
-
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario MAFFEO PANTALEONI A 100 ANNI DALLA MORTE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-20 MAFFEO PANTALEONI A 100 ANNI DALLA MORTE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
LM-19 METODI E TEORIE ECONOMICHE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario METODI E TEORIE ECONOMICHE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 SCIENZE ECONOMICHE, CONTENUTI SALIENTI E RELATIVA PROGETTAZIONE DELL?ATTIVITA DI INSEGNAMENTO Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A046-FI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36
-
2022/2023
-
2021/2022
- SECS-P/04 - Storia del pensiero economico
- SECS-P/12 - Storia economica
- SECS-P/02 - Politica economica
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Spagnolo | Buono |
Inglese | Buono |
Titolo | GLI ECONOMISTI ITALIANI IN PARLAMENTO (1861-1914): TRA SCIENZA, POLITICA E OPINIONE PUBBLICA. FONTI, DOCUMENTAZIONE E ANALISI STORICA. |
Settore ERC | SH1_14: History of economics and economic thought, quantitative and institutional economic history |
Abstract | PRIN finanziato La ricerca si propone di ricostruire l'attività parlamentare degli economisti italiani, e in particolar modo degli accademici, focalizzando l'attenzione sui rapporti tra economics e economic policy. Il presupposto da cui muove la ricerca è l'intreccio tra economia politica e attività parlamentare: da una parte, per gli evidenti legami esistenti tra le teorie economiche e le discussioni politiche; dall'altra per la circostanza che ha visto gli stessi economisti ricoprire cariche parlamentari. Questione sociale, questione bancaria e monetaria, emigrazione, mercato del lavoro, colonialismo, cooperazione, questione meridionale, questione fiscale, legislazione antimonopolistica: sono queste alcune delle tematiche che, dibattute nella aule del Parlamento, vengono sistematicamente analizzate nelle principali riviste economiche e nelle più significative pubblicazioni scientifiche del periodo. |
Parole chiave | storia del pensiero economico italiano |
Gruppo di lavoro | Massimo Augello, Piero Bini, Stefano Spalletti, Molti Altri |
Titolo | ASSOCIAZIONISMO ECONOMICO ED EDITORIA IN ITALIA NELL'OTTOCENTO: DALLE SOCIETA' ECONOMICO-AGRARIE ALLE ASSOCIAZIONI DI ECONOMISTI |
Settore ERC | SH1_14: History of economics and economic thought, quantitative and institutional economic history |
Abstract | PRIN finanziato La ricerca ha come obiettivo quello di cogliere lo spazio assunto dall'economia politica nei dibattiti e nell'organizzazione delle Accademie di agricoltura, Società economiche, Società agrarie dell'Ottocento, accanto ad altri obiettivi quali la discussione delle tecniche agrarie e manifatturiere, la promozione dello sviluppo economico locale, lo svolgimento di funzioni istituzionali, la difesa degli interessi del ceto proprietario e dell'agricoltura ecc., fino al nascere di associazioni di economisti o di scienziati sociali con carattere più marcatamente professionale. b. Il periodo di riferimento è l'Ottocento. Sfondamenti precedenti e successivi sono accettabili purché servano a studiare le premesse o la prosecuzione di fenomeni che hanno il loro fulcro nel secolo XIX, e non per studiare fenomeni associazionistici che nascano o si esauriscano prima o dopo. c. Il fuoco della ricerca sono i dibattiti economici, la presenza degli economisti, le associazioni come luoghi di istituzionalizzazione dell'economia politica e la pubblicistica delle associazioni come strumento di divulgazione della stessa. Ciò non significa che non si debba ricostruire la storia dell'istituzione laddove questa manchi o sia lacunosa, o che si debba ignorare la produzione storiografica già esistente su questi aspetti istituzionali. d. Occorre infine procedere a qualche forma di censimento sistematico e di schedatura del materiale a stampa e archivistico esistente prodotto dalle associazioni economiche delle diverse aree. |
Parole chiave | Storia del pensiero economico italiano |
Gruppo di lavoro | Augello Massimo, Vieri Becagli, Stefano Spalletti, Molti altri |
Titolo | La tradizione europea del pensiero economico |
Settore ERC | SH1_14: History of economics and economic thought, quantitative and institutional economic history |
Abstract | Interlink MIUR finanziato Lo scopo è formare studiosi con una preparazione adeguata alla complessità che la ricerca nella Storia del pensiero economico ha raggiunto negli ultimi anni, conformemente anche con le nuove funzioni che la disciplina ha assunto nella formazione di economisti e scienziati sociali. La Storia del pensiero economico svolge infatti il ruolo di riflessione critica sui fondamenti della teoria economica; di riconoscimento dell’influenza esercitata dall'evoluzione delle altre scienze; di approfondimento della teoria che nasce dall’inquadramento del contesto culturale e storico che l’ha determinata. In altre parole, la Storia del pensiero contribuisce a mantenere viva la tradizione europea di considerare la scienza economica come una scienza sociale. Tuttavia i corsi di laurea attuali non sono in grado di fornire un’adeguata preparazione alla ricerca – ed eventualmente all’insegnamento universitario – in questo settore. La materia richiede sia la conoscenza della teoria economica contemporanea (non fornita dai corsi di laurea propriamente umanistici) sia un’adeguata preparazione alla ricerca storica (non fornita dai corsi di laurea in economia). Studi recenti hanno messo in evidenza i limiti di un approccio alla Storia del Pensiero economico confinato alla tradizione nazionale (considerata come un’esperienza isolata poiché sovente gli Italiani studiano gli economisti italiani, i Tedeschi studiano gli economisti tedeschi etc.) ovvero alla tradizione anglosassone dominante. Ciò ha fatto passare in secondo piano interessanti correnti di pensiero che hanno avuto meno fortuna, o che sono legate a realtà nazionali diverse. La diffusione delle idee economiche tra i Paesi europei e la ricostruzione delle reti internazionali di collaborazione e di influenze costituiscono i campi di ricerca più innovativi e interessanti e sono ancora quasi interamente da esplorare. In particolare i rapporti tra Germania, Francia, Spagna e Italia sono tutti da ricostruire. Occorre, dunque, essere pronti ad accogliere le indicazioni provenienti dalla Comunità scientifica internazionale, che già da tempo ha cominciato a interrogarsi sui meccanismi di trasferimento delle idee economiche attraverso i confini nazionali. Proprio l'istituzione scientifica più autorevole in materia, la Società Europea per la Storia del pensiero economico (ESHET), ha organizzato nel 1999 il convegno: "National Traditions in Economic Thought and the Diffusion of Ideas". Si tratta di filoni di ricerca che richiedono una complessa preparazione (disciplinare e linguistica) per essere adeguatamente affrontati. Non esistono dottorati in Europa che abbiano queste caratteristiche di apertura internazionale e di interdisciplinarità tra economia e storia. In Italia i giovani studiosi/e che nutrono interesse in questo campo vi accedono generalmente tramite dottorati in economia e sono costretti ad acquisire faticosamente e isolatamente la strumentazione necessaria e a dedicare tempo e risorse ad approfondire conoscenze che non sono funzionali ai loro interessi di ricerca. Inoltre l’alta specializzazione di questo dottorato, che ha quasi come solo sbocco professionale la ricerca, rende efficiente la scelta di concentrare gli sforzi tra diversi Paesi in un unico corso di studio a valenza internazionale. |
Parole chiave | History of Economic Thought |
Gruppo di lavoro | Vitantonio Gioia, BELLANCA Nicolo', CROCI ANGELINI Elisabetta, FAUCCI Riccardo, GIOVANOLA Benedetta, NOTO Sergio, PERRI Stefano, PERROTTA Cosimo, RIZZELLO Salvatore, ROSSELLI Annalisa, SPALLETTI Stefano, ZANINI Adelino, BACKHAUS JURGEN, BENETTI CARLO, SANCHEZ HORMIGO ALFONSO |
Titolo | ARCHIVIO STORICO DEGLI ECONOMISTI |
Settore ERC | SH1_14: History of economics and economic thought, quantitative and institutional economic history |
Abstract | PRIN finanziato Obiettivo fondamentale del progetto "Archivio storico degli economisti" (ASE), sviluppatosi per iniziativa della Società Italiana degli Economisti (SIE), è fornire una guida generale alle carte degli economisti, conservate in Italia nei fondi manoscritti di biblioteche, negli archivi pubblici e privati, nelle accademie, nei musei, nelle case editrici, o in qualsiasi altra sede. L'idea ispiratrice è che lo sviluppo e la diffusione di questo "archivio virtuale" potrà favorire una migliore comprensione del contributo degli economisti italiani alla scienza economica. Questa comprensione, si ritiene, non può non accrescere la nostra consapevolezza critica, e lo spessore culturale della nostra riflessione di economisti. |
Parole chiave | storia del pensiero economico italiano |
Gruppo di lavoro | Lilia Costabile, Riccardo Faucci, Stefano Spalletti, Molti altri |
Titolo | Variaciones sobre la historia del pensamiento económico mediterráneo |
Settore ERC | SH1_14: History of economics and economic thought, quantitative and institutional economic history |
Abstract | Cajamar: finanziato La elección de esta temática implicaba abordar una reflexión más teórica, y por tanto, más académica, que en las anteriores publicaciones, pero una colección de estudios sobre economía no podía eludir dedicar una de sus monografías a revisar sus propios cimientos, las bases donde se ha edificado el actual modelo económico y que a si vez servirá de pilar para los modelos venideros. |
Parole chiave | Storia del pensiero economico dei Paesi Mediterranei |
Gruppo di lavoro | Pedro Schwartz, Jerónimo Molina Herrera, Paloma de la Nuez, José Manuel Menudo, José María O`Kean, Francisco Joaquín Cortés García, María Blanco González, La educación de las mujeres en los discursos ilustrados, Elena Gallego Abaroa, Vicent Llombart, Ángel Sáez-Badillos, Olivia Orozco de la Torre, Celia Font de Villanueva, Lluís Argemí de Abadal, Juan Hernández Andreu, Vitantonio Gioia, José Luis Malo Guillén, Stefano Spalletti, Luis Eduardo Pires Jiménez, José Luis Ramos Gorostiza, |
Titolo | La difusión de Friedrich List in España y en Italia |
Settore ERC | SH1_14: History of economics and economic thought, quantitative and institutional economic history |
Abstract | Secretaría de Estado para la Cooperación Internacional y para Iberoamérica: finanziato Lo studio comparato dell'influelnza del pensiero di List nella cultura economica spagnola e italiana fino alla seconda guerra mondiale |
Parole chiave | F. List, Italia, Spagna |
Gruppo di lavoro | Stefano Spalletti, Ernest Lluch, Lluís Argemí, José Luis Malo Guillén |
Titolo | Giovanni Lorenzoni economista agrario e sociologo |
Settore ERC | SH1_14: History of economics and economic thought, quantitative and institutional economic history |
Abstract | INEA: Finanziato Colmare il vuoto interpretativo creato intorno alla figura di Giovanni Lorenzoni (1877-1944) |
Parole chiave | G. Lorenzoni, Storia del pensiero economico italiano |
Gruppo di lavoro | Stefano Spalletti, Vitantonio Gioia, Francesco Adornato, Daniela Giaconi, Luis Argemì, Marco Zaganella, Guglielmo Forges Davanzati, |
Titolo | La figura e l'opera di Francesco Coletti |
Settore ERC | SH1_14: History of economics and economic thought, quantitative and institutional economic history |
Abstract | Finanziato: Camera Commercio Macerata Data l’ampiezza e la varietà dei temi trattati negli scritti di Coletti, il lavoro di ricerca è diviso tra diversi studiosi. Gli obiettivi sono: - riordino e apertura al pubblico del fondo bibliotecario Francesco Coletti presso la Biblioteca Comunale “F. Antolisei” di San Severino Marche - convegno presso l’Università di Macerata - pubblicazione di un volume di atti - collaborazione scientifica con gli storici dell'Università di Montreal esperti di storia dell statistica - pubblicazione di articoli su riviste internazionali |
Parole chiave | F. Coletti, Storia del pensiero economico italiano |
Gruppo di lavoro | STEFANO SPALLETTI, LUIGI LACCHÈ, FRANCESCO ADORNATO, PIERO BINI, STEFANO PERRI, MAURO A. FABIANO, SILIO RIGATTI LUCHINI, PAOLA MAGNARELLI, SIMONA GREGORI, ANDREINA DE CLEMENTI, JEAN-GUY PRÉVOST, FRANCESCO MUSOTTI |
- Titolo: Il pensiero economico moderno
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: pluralismo,policy.,teoria
- Anno di avvio: 2020
- Sito Web: https://www.ilpensieroeconomicomoderno.it/
- Titolo: Comunicación e Información Digital
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Comunicazioe Informzione Pensiero Digitale
- Anno di avvio: 2018
- Sito Web: https://egregius.es/coleccion/comunicacion-e-informacion-digital/
- Titolo: Journal of World Economic Research
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Commercial policy •Communications •Comparative studies •Cross,cultural issues •Diversity issues •Economic development •Economic integration •Exchange rates •Finance and investments •Fiscal and monetary policy •Globalization •Human resource management •Information •Industry,specific issues •Intellectual property •Labor issues •Law and governance •Managerial decision making •Marketing •Multilateral institutions •Multinational corporations •National and regional studies •Outsourcing and offshoring •Pedagogical issues •Regionalism •Regulatory issues •Technology transfer •Trade in goods and services •Transportation
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: http://www.sciencepublishinggroup.com/journal/index?journalid=174
- Titolo: Agricoltura Istituzioni Mercato
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web: https://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=122
- Titolo: PANOPTICON - MULTIDICIPLINARY STUDIES IN SOCIAL SCIENCES
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: economia,politica,scienze sociali
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=pan
- Titolo: PANOPTICON - Multidiciplinary studies in Social Sciences
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Multidisciplinary studies,Social Sciences
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collane.html?col=pan
- Titolo: Journal of World Economic Research
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: •Commercial policy •Communications •Comparative studies •Cross,cultural issues •Diversity issues •Economic development •Economic integration •Exchange rates •Finance and investments •Fiscal and monetary policy •Globalization •Human resource management •Information •Industry,specific issues •Intellectual property •Labor issues •Law and governance •Managerial decision making •Marketing •Multilateral institutions •Multinational corporations •National and regional studies •Outsourcing and offshoring •Pedagogical issues •Regionalism •Regulatory issues •Technology transfer •Trade in goods and services •Transportation
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://www.sciencepublishinggroup.com/journal/index?journalid=174
- Oggetto del finanziamento: Digital agriculture for sustainable development - AGRITECH EU
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Digital Agriculture Sustainable development
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Attrezzature e macchinari agricoli Parassiti / controllo delle malattia Qualità del cibo / lavorazione e la nutrizione
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: ARCHIVIO STORICO DEGLI ECONOMISTI
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Archivi
- Anno di avvio: 2007
- Durata: 3
- Sito Web: http://ase.signum.sns.it/progetto.html
- Oggetto del finanziamento: Variaciones sobre la historia del pensamiento económico mediterráneo
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2006
- Durata: 3
- Sito Web: http://www.publicacionescajamar.es/publicaciones-periodicas/mediterraneo-economico/mediterraneo-economico-9-variaciones-sobre-la-historia-del-pensamiento-economico-mediterraneo/
- Oggetto del finanziamento: La tradizione europea del pensiero economico
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: History of Economic Thought
- Anno di avvio: 2004
- Durata: 36
- Sito Web: http://www.unimc.it/sda/corsi-di-dottorato/vecchio-ordinamento-XXI-XXV/area-13-scienze-economiche-e-statistiche/la-tradizione-europea-del-pensiero-economico
- Oggetto del finanziamento: La tradizione europea del pensiero economico
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: History of Economic Thought
- Anno di avvio: 2001
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: La difusión de Friedrich List in España y en Italia
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2000
- Durata: 3
- Sito Web: http://www.boe.es/diario_boe/txt.php?id=BOE-A-1999-18038
- Oggetto del finanziamento: GLI ECONOMISTI ITALIANI IN PARLAMENTO (1861-1914): TRA SCIENZA, POLITICA E OPINIONE PUBBLICA. FONTI, DOCUMENTAZIONE E ANALISI STORICA.
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Storia del pensiero economico italiano
- Anno di avvio: 1999
- Durata: 24
- Sito Web: http://prin.cineca.it/cgi-bin/relazioni/form-vis_form1999.pl
- Oggetto del finanziamento: ASSOCIAZIONISMO ECONOMICO ED EDITORIA IN ITALIA NELL'OTTOCENTO: DALLE SOCIETA' ECONOMICO-AGRARIE ALLE ASSOCIAZIONI DI ECONOMISTI
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Storia del pensiero economico italiano
- Anno di avvio: 1997
- Durata: 24
- Sito Web: http://prin.cineca.it/cgi-bin/relazioni/form-vis_form1997.pl
- Oggetto del finanziamento: Law and Economics in Ghino Valenti’s Thought: an International Perspective
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: pensiero economico,place branding,proprietà
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 24 (con proroga 12 mesi causa COVID)
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Law and Economics in Ghino Valenti’s Thought: an International Perspective
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 24 mesi
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano (CIPEI)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Pensiero Economia Italia
- Anno di avvio: 2016
- Durata: senza scadenza
- Sito Web: http://cipei.unipi.it/contatti/ , https://www.ec.unipi.it/
- Oggetto del finanziamento: La figura e l'opera di Francesco Coletti
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 24
- Sito Web: http://www.mc.camcom.it
- Oggetto del finanziamento: Giovanni Lorenzoni economista agrario e sociologo
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2002
- Durata: 3
- Sito Web: http://www.inea.it