Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Spalletti Didattica 2012/2013 Storia del pensiero economico contemporaneo

Storia del pensiero economico contemporaneo

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Stefano Spalletti / Professore di ruolo - II fascia (STEC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

1. Nozioni base di economia (micro e macro)
2. Conoscenza della storia dl pensiero economico fino a Keynes

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire un quadro esauriente del pensiero economico del Novecento, in
continuità metodologica ed analitica con lo sviluppo del pensiero economico
precedente.

Programma del corso

Programma per 8 CFU
- Razionalità ed economia
- Economia sraffiana
- Teoria macroeconomica dopo Keynes
- Monetarismo
- Nuove teorie dell'impresa
- Teoria contemporanea dell'equilibrio economico
- Teoria dei giochi
- Teoria della crescita
- Economia dello sviluppo

Per il programma a 6 CFU eliminare la teoria dei giochi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Roberto Romani L'economia politica dopo Keynes. Un profilo storico Carocci, Roma, 2009
Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese e spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese e spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO