Storia del pensiero economico
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Economia politica (micro)
Economia politica (macro)
Il corso si propone di ricostruire e ripercorrere lo sviluppo della teoria economica dai
mercantilisti fino a Keynes. Particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni teoriche
di F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, K. Marx, L. Walras, A. Marshall, J. Schumpeter e
J. M. Keynes.
Programma per 8 CFU
- Economia pre-classica
- Adam Smith: dall'etica all’economia politica.
- Popolazione, produzione, consumo: Malthus e Say.
- David Ricardo: la teoria della distribuzione.
- J. S Mill e il declino dell'economia politica classica
- Karl Marx: classico e rifondatore dell’economia politica
- L’economia marginalista: rivoluzione e controrivoluzione
- Teorie soggettive del valore: Jevons e gli Austriaci
- Le due versioni dell’equilibrio: Walras e Marshall
- Schumpeter: clclo e sviluppo economico
- L'economia secondo Keynes
Per il programma a 6 CFU eliminare l'Economia pre-classica
- 1. (A) Landreth H. - Colander D. C. Storia del pensiero economico Il Mulino, Bologna, 1996 » Pagine/Capitoli: escludere la parte quarta; della parte quinta studiare solo il capitolo XV
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
Inglese e spagnolo
Inglese e spagnolo