Economia politica - Modulo storia
- A.A. 2013/2014
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-36
nessuna
Il corso intende fornire un quadro introduttivo della storia della teoria e della politica
economica relativamente al tema del mercato contrapponendo il pensiero si Adam
Smith con l'approccio keynesiano
Parte Micro - 1776: Adam Smith e l'inizio del "laissez-faire"
- Adam Smith e la "mano invisibile" del mercato
- A lezione di Adam Smith in una fabbrica di spilli
- L'eredità di Adam Smith e David Ricardo
- Adam Smith e il capitale umano
Parte Macro - 1926 John Maynard Keynes e la fine del "laissez-faire"
- "The end of laissez-faire"
- Keynes reale e Keynes monetario ("General Theory")
- Keynes (equilibrio statico) VS Schumpeter (rottura dinamica dell'equilibrio)
- Keynesismo e policy
- 1. (A) H. Landreth, D. Colander Storia del pensiero economico Il Mulino, Bologna, 1996 » Pagine/Capitoli: solo pp. 111-161 e 785-823
- 2. (A) J. M Keynes La fine del lasciar fare qualsiasi edizione (anche in inglese), qualsiasi, 1926
Lettura e commneto di passi scelti dalla "Ricchezza delle nazioni" di Adam Smith
- Lezioni frontali dialogate
- La prova di accertamento è scritta
Inglese e spagnolo