Storia del pensiero economico contemporaneo
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
1. Nozioni base di economia (micro e macro)
2. Conoscenza della storia dl pensiero economico fino a Keynes
Il corso intende fornire un quadro del pensiero economico del Novecento, in
continuità metodologica ed analitica con lo sviluppo del pensiero economico
precedente.
Programma per 8 CFU
- Razionalità ed economia
- Economia sraffiana
- Marxismo e revisionismo
- Teoria macroeconomica dopo Keynes
- Monetarismo
- Nuove teorie dell'impresa
- Teoria contemporanea dell'equilibrio economico
- Teoria dei giochi
- Teoria della crescita
- Economia dello sviluppo
- Istituzionalismo
Per il programma a 6 CFU eliminare:
- Marxismo e revisionismo e Teoria dei giochi (cap. 3 del manuale di Screpanti e
Zamagni)
- 1. (A) Ernesto Screpanti - Stefano Zamagni Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei (volume secondo) Carocci, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: (ristampa 2011)
-
- Lezioni frontali dialogate
- Utilizzo di banche dati a pagamento, storiche (JSTOR) ed economiche (EBSCO)
- Utilizzo degli archivi internet gratuiti (HET-website ed altri)
- La prova di accertamento è orale con domande tese ad accertare la conoscenza
dell'intero programma
Inglese
Spagnolo