Metodi e teorie economiche
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 50
- Classe di laurea LM-62
Micro e macroeconomia
Il corso intende fornire un quadro del pensiero economico del Novecento teso a irrobustire la
formazione sui metodi di indagine teorica e su alcuni modelli selezionati. La comprensione
pluralistica del sapere economico si perfezionerà con l'approfondimento delle principali metodologie
utilizzate nell'analisi economica e con la concettualizzazione dei paradigmi tipici di questa scienza.
Alla fine del corso lo studente possiederà l'orientamento ideologico e teorico corretto per introdurre
qualsiasi rapporto economico, anche di tipo specialistico e settoriale, che dovrà affrontare nel
mondo del lavoro.
Programma per 8 CFU
Per l'obbiettivo della conoscenza dei metodi di indagine teorica:
- Razionalità ed economia
Per la comprensione pluralistica del sapere economico ricavabile dall'analisi economica con la
concettualizzazione dei paradigmi tipici:
- Critica di Sraffa a Marshall
- Teoria macroeconomica dopo Keynes
- Sintesi neoclassica
- Monetarismo
- Equilibrio economico
- Nuove teorie dell'impresa
- Economia dello sviluppo e teoria della crescita
- 1. (A) Ernesto Screpanti - Stefano Zamagni Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei (volume secondo) Carocci, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1 e 2
- 2. (A) Francesco Guala Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione Il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: Capitoli II, V e VII
- 3. (A) Emiliano Brancaccio Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia Franco Angeli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1 e 2
-
- Lezioni frontali dialogate
- Utilizzo degli archivi HET su web sites per la lettura delle fonti (sotto la guida del docente)
- Utilizzo di banche dati JSTOR ed EBSCO per la scelta delle fonti secondarie (sotto la guida del
docente)
- La prova di esame è in forma scritta e orale ed è divisa in due parti.
Nella prima parte (scritta) sarà richiesto agli studenti di effettuare una breve presentazione dopo la
redazione di un "poster" su di un tema a loro scelta. Le indicazioni per redigere il poster dovranno
essere richieste al docente via e-mail (non frequentanti) o durante le lezioni (frequentanti). La prova
sarà utile per valutare le capacità dello studente di effettuare comunicazione in campo economico
(peso valutativo: 50%).
Nella seconda parte dell'esame, una serie di domande orali saranno tese ad accertare la
conoscenza delle altre parti del programma (peso valutativo: 50%).
Inglese
Spagnolo