Storia del pensiero economico
-
Storia del pensiero economico Classe: LM-77
- A.A. 2018/2019
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, LM-77(m)
Nessuno
Il corso si propone di ricostruire - sia con approccio assolutista che relativista - lo sviluppo della
teoria economica classica, marxiana, marginalista-neoclassica e keynesiana.
Comprendere gli aspetti metodologici e analitici che hanno portato allo sviluppo e al
perfezionamento delle suddette teorie aiuta grandemente la conoscenza e la critica dell'economia
studiata oggi, nella consapevolezza che essa non è l'unica possibile, né è l'unica teoria "vera"
dopo la recente crisi economica. Con questo bagaglio di conoscenze, al termine del corso, lo
studente acquisirà un approccio pluralistico per lo studio delle idee economiche. In particolare,
sarà stimolata in lui la conoscenza di un sapere all'interno del quale si confrontano visioni diverse
e spesso contrastanti del mondo. Ciò permetterà allo studente di possedere conoscenze di
orientamento utili per elaborare analisi e redigere rapporti socio-economici.
Per l'obiettivo di comprendere gli aspetti metodologici e analitici delle teorie classiche e marxiane:
- Adam Smith e la nascita dell'economia politica: valori etici e valori di mercato.
- Popolazione, produzione, consumo: Ricardo, Malthus e Say
- Karl Marx: classico e rifondatore dell'economia politica
Per l'obiettivo di approfondire la conoscenza critica dell'economica studiata oggi, nella
consapevolezza della sua pluralità:
- L'economia marginalista: rivoluzione e controrivoluzione
- Teorie soggettive del valore: Menger e Jevons
- Le due versioni dell'equilibrio: Walras e Marshall
- L'economia secondo Keynes
- 1. (A) Ha-Joon Chang Economia Il Saggiatore, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: Preparasi sulle pagine 49-165
- 2. (A) Giovanni Pavanelli Valore, distribuzione, moneta. Un profilo di storia del pensiero economico Franco Angeli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: Prepararsi sulle pagine 59-213 e 301-325
-
- Nella prima parte del corso, fino alla conoscenza dell'economia classica e neoclassica, le lezioni
saranno frontali e partecipate.
- Dopo l'analisi di "Le due versioni dell'equilibrio: Walras e Marshall", il metodo utilizzato nelle
lezioni sarà dialogato per rispondere al tema "Come siamo arrivati fino a qui?"
- La prova di accertamento delle conoscenze dello studente è effettuata in forma orale, con
domande tese ad accertare la conoscenza del programma.
In particolare, la valutazione terrà conto:
- per 2/3 delle domande, delle conoscenze dirette acquisite dallo studente con lo studio dei testi
e/o con l'ascolto dalle lezioni;
- per 1/3 delle domande, della capacità critica di effettuare collegamenti metodologici e/o analitici
tra i vari aspetti della materia.
Inglese
Spagnolo