Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Spalletti Didattica 2019/2020 Metodi e teorie economiche

Metodi e teorie economiche

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8
  • Ore 50
  • Classe di laurea LM-62
Stefano Spalletti / Professore di ruolo - II fascia (STEC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Micro e macroeconomia

Obiettivi del corso

Il corso intende irrobustire la formazione economica degli studenti concentrandosi su metodi d'indagine e su modelli teorici selezionati. Con impronta pluralistica, vengono studiate le principali metodologie utilizzate nell'analisi economica e i paradigmi tipici - sia ortodossi che eterodossi - della materia. Le lezioni analizzano anche i problemi che affliggono l'economia come disciplina i cui risultati, a volte, sono criticati a livello teorico, etico, politico e istituzionale.
Alla fine del corso lo studente si orienterà teoricamente in modo corretto e rispondente alle finalità di redigere rapporti economici - anche di tipo specialistico e settoriale - che potrebbe dover produrre nel mondo del lavoro.

Programma del corso

Per l'obbiettivo della conoscenza dei metodi di indagine:
- Razionalità ed economia
- Economia comportamentale e razionalità limitata

Per l'obiettivo della concettualizzazione dei paradigmi (ortodossi ed eterodossi):
- Le fondamenta: classici e marginalisti
- Critica di Sraffa a Marshall
- Modello macroeconomico keynesiano
- Sintesi neoclassica e monetarismo
- Teoria della crescita
- Teorie dello sviluppo economico
- Scuola di Chicago: l'imperialismo dell'economia
- Diseguaglianze del reddito come problema etico
- Gli orientamenti economici e in nuovo millennio
- L'economia Post-Crash

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Alessandro Roncaglia L'età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo Laterza, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: Prepararsi su: Capitolo 2; Capitolo 3 (solo paragrafi 6 e 7); Capitolo 4 (solo paragrafi 6 e 7); Capitolo 5 (solo paragrafi 1, 2, 3 e 4); Capitolo 7; Capitolo 8 (solo paragrafi 5 e 6); Capitolo 10 (solo paragrafi 1, 2, e 5); Capitolo 11 (solo paragrafi 1,
  • 2.  (A) Stefano Spalletti Divulgare il pensiero economico Appunti per un decennio di premi Nobel (2000-2010) Edizioni Simple, Macerata, 2017 » Pagine/Capitoli: Prepararsi su tra capitoli a scelta dello studente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I frequentanti potranno sostituire il volume di Alessandro Roncaglia con il materiale di studio distribuito a lezione dal docente

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Utilizzo degli archivi HET su web sites per la lettura delle fonti (sotto la guida del docente)
    - Utilizzo di banche dati JSTOR ed EBSCO per la scelta delle fonti secondarie (sotto la guida del
    docente)
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento delle conoscenze dello studente è effettuata in forma orale, con
    domande tese ad accertare la conoscenza del programma.
    In particolare, la valutazione terrà conto:
    - per 2/3, delle conoscenze dirette acquisite dallo studente con lo studio dei testi e/o con l'ascolto
    dalle lezioni;
    - per 1/3, dalla capacità critica di effettuare collegamenti metodologici e/o analitici tra i vari
    aspetti della materia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO