Didattica dell'economia - Modulo di didattica dell'economia politica
- A.A. 2019/2020
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-62
Conoscenze generali di economia politica
Obiettivo della didattica disciplinare dell'economia politica è quello di rendere coerenti tra loro le istanze di chi deve essere avviato all'insegnamento della materia, i principali paradigmi utilizzati per la diffusione di questo sapere e le tecniche di presentazione, spiegazione e memorizzazione dei contenuti.
In questa prospettiva, sono analizzati i nuclei fondanti della storia dell'economia, della micro e della macroeconomia. In particolare, i principi di didattica disciplinare nel campo dell'economia politica sono legati ad alcuni nuclei tematici utili per l'elaborazione della programmazione didattica.
I risultati di apprendimento attesi fanno riferimento, da una parte, ai contenuti che uno studente dovrà insegnare in futuro; dall'altra, all'obiettivo-output di processo formativo relativo alle abilità necessarie per espletare la didattica.
Programma da 4 CFU
Dieci ore saranno dedicate all'individuazione dei nuclei fondanti dell'economia politica, alla loro rielaborazione ed esposizione. In particolare verranno analizzate: le teorie del valore e dei prezzi, gli equilibri dei mercato, le forme di concorrenza, i circuiti macroeconomici e gli interventi di policy.
Cinque ore verteranno sull'illustrazione delle principali metodologie di insegnamento dell'economia politica e sulle modalità di apprendimento da parte degli allievi.
Cinque ore verranno dedicate a conoscere i metodi di insegnamento e le modalità di organizzazione del curricolo, alle linee-guida degli indirizzi di studio e a redigere una progettazione didattica di economia politica.
-------------------------------------------------------------
Programma da 3 CFU (per gli iscritti al percorso formativo per il conseguimento dei 24 cfu di accesso al percorso FIT) corrispondenti alle prime 15 ore di lezione
Dieci ore saranno dedicate all'individuazione dei nuclei fondanti dell'economia politica, alla loro rielaborazione ed esposizione. In particolare verranno analizzate: le teorie del valore e dei prezzi, gli equilibri dei mercato, le forme di concorrenza, i circuiti macroeconomici e gli interventi di policy.
Tre ore verteranno sull'illustrazione delle principali metodologie di insegnamento
dell'economia politica e sulle modalità di apprendimento da parte degli allievi.
Due ore verranno dedicate a conoscere i metodi di insegnamento e le modalità di
organizzazione del curricolo, alle linee-guida degli indirizzi di studio e a redigere una progettazione didattica di economia politica.
Per gli studenti frequentanti le dispense saranno indicate dal docente in orario di lezione
Per gli studenti non frequentanti le dispense saranno indicate dal docente via email
- Lezioni, esercitazioni, un caso di studio
- La prova di esame, modulata a seconda del programma da 4 o 3 CFU, è in forma orale e scritta ed è divisa in due parti.
Nella prima parte sarà richiesto agli studenti di effettuare una breve presentazione orale e pratica
di lezione su di un tema a loro scelta. La prova sarà utile per valutare le capacità dello studente di
effettuare didattica (peso valutativo: 40%).
La seconda parte dell'esame, sarà una prova scritta costituita da domande aperte e chiuse (peso
valutativo:. 60%). Sarà indicativa della conoscenza dei nuclei fondanti dell'economia politica.
inglese, spagnolo