Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Spalletti Didattica 2020/2021 Didattica dell'economia

Didattica dell'economia - Modulo di didattica dell'economia politica

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-62
Stefano Spalletti / Professore di ruolo - II fascia (STEC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Conoscenze generali di economia politica

Obiettivi del corso

Obiettivo della didattica disciplinare dell'economia politica è quello di rendere coerenti tra loro le istanze di chi deve essere avviato all'insegnamento della materia, i principali paradigmi utilizzati per la diffusione di questo sapere e le tecniche di presentazione, spiegazione e memorizzazione dei contenuti.
In questa prospettiva, sono analizzati i nuclei fondanti della storia dell'economia, della micro e della macroeconomia. In particolare, i principi di didattica disciplinare nel campo dell'economia politica sono legati ad alcuni nuclei tematici utili per l'elaborazione della programmazione didattica.
I risultati di apprendimento attesi fanno riferimento, da una parte, ai contenuti che uno studente dovrà insegnare in futuro; dall'altra, all'obiettivo-output di processo formativo relativo alle abilità necessarie per espletare la didattica.

Programma del corso

Programma da 4 CFU

Dieci ore saranno dedicate all'individuazione dei nuclei fondanti dell'economia politica, alla loro rielaborazione ed esposizione. In particolare verranno analizzate: le teorie del valore e dei prezzi, gli equilibri dei mercato, le forme di concorrenza, i circuiti macroeconomici e gli interventi di policy.

Cinque ore verteranno sull'illustrazione delle principali metodologie di insegnamento dell'economia politica e sulle modalità di apprendimento da parte degli allievi.

Cinque ore verranno dedicate a conoscere i metodi di insegnamento e le modalità di organizzazione del curricolo, alle linee-guida degli indirizzi di studio e a redigere una progettazione didattica di economia politica.

-------------------------------------------------------------


Programma da 3 CFU (per gli iscritti al percorso formativo per il conseguimento dei 24 cfu di accesso al percorso FIT) corrispondenti alle prime 15 ore di lezione

Dieci ore saranno dedicate all'individuazione dei nuclei fondanti dell'economia politica, alla loro rielaborazione ed esposizione. In particolare verranno analizzate: le teorie del valore e dei prezzi, gli equilibri dei mercato, le forme di concorrenza, i circuiti macroeconomici e gli interventi di policy.

Tre ore verteranno sull'illustrazione delle principali metodologie di insegnamento
dell'economia politica e sulle modalità di apprendimento da parte degli allievi.

Due ore verranno dedicate a conoscere i metodi di insegnamento e le modalità di
organizzazione del curricolo, alle linee-guida degli indirizzi di studio e a redigere una progettazione didattica di economia politica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Gioia V., Perri S Corso di istituzione di economia (parte 2) Manni, Lecce, 2002 » Pagine/Capitoli: prepararsi su: 1 "La contabilità nazionale"; 2 "La moneta: aspetti istituzionali"; 3 "La macroeconomia neoclassica"; 4 "Introduzione alla macroeconomia keynesiana"
  • 2.  (A) Iraldo F., Brushi I. Economia circolare: principi guida e casi studio IEFE Bocconi, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: https://www.assolombarda.it/servizi/ambiente/documenti/rapporto-geo-sulla-circular-economy
  • 3.  (A) Verna I La progettazione di un intervento didattico in economia aziendale Aracne, Roma, 2008
Metodi didattici
  • Lezioni frontali e partecipate, un caso di studio.
Modalità di valutazione
  • La prova di esame, modulata a seconda del programma da 4 o 3 CFU, è in forma orale ed è divisa in due parti.
    Nella prima parte sarà richiesto agli studenti di effettuare una breve presentazione pratica di lezione su di un tema a loro scelta. La prova sarà utile per valutare le capacità dello studente di
    effettuare didattica (peso valutativo: 40%).
    La seconda parte dell'esame sarà una prova orale costituita da domande aperte e chiuse (peso
    valutativo: 60%). Sarà indicativa della conoscenza dei nuclei fondanti dell'economia politica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams