Metodi e teorie economiche
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 50
- Classe di laurea LM-62
Micro e macroeconomia
Il corso intende potenziare la formazione economica degli studenti concentrandosi su metodi d'indagine e su modelli teorici selezionati. Durante le lezioni vengono presentate le principali metodologie utilizzate nell'analisi economica e i paradigmi tipici - sia ortodossi che eterodossi - della materia. L'analisi parte dall'economia keynesiana e giunge alla macroeconomia contemporanea, passando per le principali politiche monetarie e fiscali, includendo alcune riflessioni sul tema della produttività e dell'utilizzo della tecnologa.
Alla fine del corso lo studente si orienterà teoricamente in modo articolato. Potrà redigere rapporti economici di tipo tematico, specialistico e settoriale che egli potrebbe dover produrre nel mondo del lavoro.
Per l'obbiettivo della conoscenza dei metodi di indagine:
- Razionalità ed economia
Per l'obiettivo della presentazione dei paradigmi (ortodossi ed eterodossi):
- Modello macroeconomico keynesiano
- Sintesi neoclassica e monetarismo
- Teoria della crescita e dello sviluppo economico
- Scuola di Chicago: l'imperialismo dell'economia
Per l'obiettivo della rassegna delle poltiche economiche
- Elementi odierni di politica monetaria e fiscale
- Tecnologia e globalizzazione
- 1. (A) S. Nerozzi - G. Ricchiuti Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive Pearson, Milano-Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Prepararsi da p. 43 a p. 276
- 2. (A) Fabiano Compagnucci, Andrea Gentili, Enzo Valentini La quarta rivoluzione industriale e l'economia italiana Carocci, Roma, 2022 » Pagine/Capitoli: Prepararsi da p. 55 a p. 100
- 3. (A) Barrotta P. Filosofia dell'economia SWIF - Sito Web Italiano per la Filosofia, web, 2003 » Pagine/Capitoli: https://keynesiano.files.wordpress.com/2009/12/barrotta-10-filosofia-economica.pdf
Oltre alla didattica in presenza, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi. Sarà cura del docente renderli disponibili sulla piattaforma Teams-Unimc.
-
- Lezioni frontali dialogate
- La prova di accertamento delle conoscenze dello studente è effettuata in forma orale, con
domande tese ad accertare la conoscenza del programma. In particolare, la valutazione terrà conto:
- per 2/3, delle conoscenze dirette acquisite dallo studente con lo studio dei testi e/o con l'ascolto
dalle lezioni;
- per 1/3, dalla capacità critica di effettuare collegamenti metodologici e/o analitici tra i vari
aspetti della materia.
Inglese
Spagnolo