Storia del pensiero economico
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Nessuno
Seguendo sia l'approccio assolutista che quello relativista, il corso si propone di ricostruire le tradizioni economiche di analisi classica, neoclassica e keynesiana e di esporre alcuni elementi contemporanei della ricerca. Comprendere gli aspetti metodologici e analitici che hanno portato allo sviluppo e al perfezionamento delle suddette teorie permette di approfondire la conoscenza (e la critica) dell'economia mainstream studiata oggi, nella consapevolezza che essa non è l'unica "vera" in termini di produzione e distribuzione dei redditi.
Al termine del corso, lo studente avrà maturato un approccio pluralistico per lo studio delle idee economiche. In particolare, sarà stimolata in lui una conoscenza utile a confrontare visioni diverse e spesso contrastanti del mondo. Ciò permetterà allo studente di possedere un orientamento funzionale e competenze significative per elaborare analisi e redigere rapporti socio-economici.
Per l'obiettivo di ricostruire la tradizione economica classica:
. Mercantilismo e Fisiocrazia
- Adam Smith
- David Ricardo, Thomas R. Malthus, Jean B. Say
- Karl Marx
Per l'obiettivo di ricostruire la tradizione economica neoclassica
- Teorie soggettive del valore: Menger e Jevons
- Le due versioni dell'equilibrio: Walras e Marshall
- Macroeconomia neoclassica
Per l'obiettivo di ricostruire la tradizione economica keynesiana
- L'economia secondo Keynes
- La macroeconomia keynesiana
Per l'obiettivo di esporre alcuni elementi contemporanei della ricerca
- La sintesi neoclassica
- Neokeynesiani e postkeynesiani
- Il monetarismo
- 1. (A) Giuseppe Bacceli Storia dell'analisi economica McGraw-Hill, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: Prepararsi da p. XI a p. 249
Oltre alla didattica in presenza, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi. Sarà cura del docente renderli disponibili sulla piattaforma Teams-Unimc.
-
- Nella prima parte del corso, fino alla conoscenza dell'economia classica e neoclassica, le lezioni
saranno frontali e partecipate.
- Dopo l'analisi di "Le due versioni dell'equilibrio: Walras e Marshall", il metodo utilizzato nelle
lezioni sarà dialogato per rispondere al tema "Come siamo arrivati fino a qui?"
- La prova di accertamento delle conoscenze dello studente è effettuata in forma orale, con
domande tese ad accertare la conoscenza del programma. In particolare, la valutazione terrà conto:
- per 2/3 delle domande, delle conoscenze dirette acquisite dallo studente con lo studio dei testi
e/o con l'ascolto dalle lezioni;
- per 1/3 delle domande, della capacità critica di effettuare collegamenti metodologici e/o analitici
tra i vari aspetti della materia.
Inglese
Spagnolo