Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Spalletti Didattica 2024/2025 Metodi e teorie economiche

Metodi e teorie economiche

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 50
  • Classe di laurea LM-62
Stefano Spalletti / Professore di ruolo - II fascia (STEC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Al termine del corso lo studente/la studentessa si orienterà teoricamente in modo articolato. Potrà redigere rapporti economici di tipo tematico, specialistico e settoriale che potrebbe dover produrre nel mondo del lavoro. Con questo corso gli studenti potranno attingere all'analisi evolutiva dei metodi e delle teorie economiche contemporanee e alla loro applicazione in ambiti geografici generali e particolari. Le abilità comunicative acquisite permetteranno di esibire una piena padronanza nella terminologia economica.

Programma del corso

Il corso intende potenziare la formazione economica degli studenti concentrandosi su metodi d'indagine e su modelli teorici selezionati. Durante le lezioni vengono presentate le principali metodologie utilizzate nell'analisi economica e i paradigmi tipici - sia ortodossi che eterodossi - della materia.

L'analisi parte dall'economia keynesiana e giunge alla macroeconomia contemporanea, passando per le principali politiche monetarie e fiscali, includendo alcune riflessioni sul tema della produttività e dell'utilizzo della tecnologia.

In particolare:

  • per l'obbiettivo della conoscenza dei metodi di indagine viene studiato il rapporto tra la razionalità ed economia;
  • per l'obiettivo della presentazione dei paradigmi (ortodossi ed eterodossi), vengono studiati il modello macroeconomico keynesiano, la sintesi neoclassica, il monetarismo, la teoria della crescita e dello sviluppo economico, la Scuola di Chicago e l'imperialismo dell'economia;
  • per l'obiettivo della rassegna delle poltiche economiche vengono studiati gli elementi odierni di politica monetaria e fiscale e la tecnologia in rapporto alla sostenibilità

Testi (A)dottati, (C)onsigliati



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Alcune dispense verranno fornite dal docente.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà metodologico, teorico e storico.

    Le lezioni saranno maggiormente frontali ma prevedono pure interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione del docente con l'uso della flipped classroom.

    I supporti multimediali consistono nella proiezione di files PowerPoint o pdf di supporto alla didattica.

Modalità di valutazione
  • Non è prevista una valutazione in itinere. La prova finale è effettuata in forma orale, in lingua italiana o inglese (a scelta dello/della studente/studentessa), con domande tese ad accertare la conoscenza del programma. In particolare, la prova orale verterà su tutte le aree tematiche individuabili dai contenuti del programma.

    Per stabilire la valutazione finale si terrà conto di:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi adottatoti (20% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di esporre i contenuti dei testi adottati (40% sul totale della valutazione complessiva);

    c) capacità di operare collegamenti fra diverse parti dei testi adottati (20% sul totale della valutazione complessiva);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams