International contract law and investors law
- A.A. 2022/2023
- CFU 12, 12(m)
- Ore 80, 80(m)
- Classe di laurea LM-16, LM-77(m)
Conoscenze base di Diritto privato e Diritto commerciale
Acquisire padronanza degli strumenti giuridici della contrattazione che si svolge nel mercato globale, con particolare riferimento alla individuazione delle fonti normative sovranazionali e transnazionali e delle prassi arbitrali regolanti gli scambi economici. Lo studente è così in grado di operare professionalmente nel settore del commercio internazionale e delle organizzazioni internazionali dell'attività imprenditoriale e degli enti no profit.
1) Le fonti dei contratti internazionali: la cd. nuova lex mercatoria, attraverso i principi di Unidroit, i trattati internazionali, tra cui il Trattato dell'Unione Europea, le convenzioni di diritto uniforme, tra cui la Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili, il diritto internazionale privato.
2) Formazione, l'interpretazione e la risoluzione del contatto internazionale o transazionale, individuando le differenze rispetto alla disciplina nazionale del contratto.
3) Alcune figure di contratti internazionali: la vendita internazionale di beni mobili il mandato, il contratto di distribuzione e di agenzia.
Lo studio avverrà su dispense e materiali forniti dal docente
- lezioni frontali e analisi di casi studio, anche ad opera di gruppi di lavoro
- esame orale
Inglese
Inglese