Sociologia della comunicazione e dei media digitali - Communication sociology and digital media
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Non vi sono prerequisiti, tuttavia si consiglia agli studenti di aver già seguito l'insegnamento di Sociologia per una migliore fruizione dei contenuti delle lezioni.
L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti una panoramica introduttiva dello studio sociologico della comunicazione in tre ambiti fondamentali della disciplina: la comunicazione faccia a faccia, la comunicazione attraverso i mass media tradizionali e la comunicazione online.
Il corso si propone inoltre di offrire agli studenti conoscenze teoriche riguardanti le principali trasformazioni sociali e tecnologiche che hanno caratterizzato l’evoluzione dei mezzi di comunicazione nel corso del tempo e di acquisire strumenti teorico-concettuali che consentano di analizzare criticamente i linguaggi utilizzati nei mezzi di comunicazione tradizionali e nei media digitali.
Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti padroneggino le nozioni esposte a lezione e siano in grado di applicarle criticamente all’analisi dei meccanismi comunicativi delle diverse aree dell'industria culturale e della comunicazione.
La prima parte del corso è dedicata all’approfondimento dei principali concetti teorici utili per affrontare lo studio della comunicazione attraverso un approccio sociologico. Verrà dedicata un’attenzione particolare alle specificità della comunicazione faccia a faccia approfondendo, da una parte, le forme e i significati del linguaggio verbale, che rappresenta la premessa per l’evoluzione dei diversi mezzi di comunicazione che si sono susseguiti nel corso del tempo. Dall’altra, si analizzeranno le caratteristiche della comunicazione non verbale, le sue diverse configurazioni e i vari significati assunti all’interno dei contesti culturali.
La seconda parte del corso è dedicata all’approfondimento del ruolo e dello sviluppo dei media digitali nelle società contemporanee. In particolare, verranno approfonditi gli elementi di novità e di continuità dei media digitali rispetto ai media tradizionali, con particolare riguardo alle loro principali caratteristiche e alle nuove forme di comunicazione ad essi connesse. Agli studenti verranno inoltre forniti gli strumenti per comprendere in chiave critica le trasformazioni della società dell’informazione e del mondo contemporaneo, affrontando temi più specifici come la sharing economy, il lavoro in rete, i sistemi di controllo, i big data e le questioni connesse al genere e all’identità.
(A) Paccagnella, L. Sociologia della Comunicazione nell'era digitale; Il Mulino Bologna; 2020. Capp. 1,2,3.
(A) Arvidsson, A., Delfanti, A.; Introduzione ai media digitali; Il Mulino Bologna; 2013.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso la docente metterà a disposizione degli studenti ulteriore materiale di approfondimento dei temi trattati durante le lezioni, che sarà pubblicato sulla pagina dedicata al corso.
-
Il corso è svolto attraverso lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento), letture, contributi video, esercitazioni svolte in gruppo, dibattiti in aula e interventi di esperti.
L'esame è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del programma, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di applicazione dei concetti e delle teorie nell'analisi dei principali meccanismi comunicativi che caratterizzano l'attuale sistema dei media.
L'esame ha durata di un'ora e consiste in una prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta breve. Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti. Durante l’esame non è possibile consultare testi o appunti. Di seguito i criteri per la graduazione dei voti:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi
(punteggio da 1/30 a 10/30);
b) capacità di operare collegamenti fra gli argomenti e gli autori affrontati nei libri di testo e nelle lezioni (punteggio da 1/30 a 10/30);
c) capacità di applicare le conoscenze ad esempi tratti dalla cronaca o dalla propria esperienza personale (punteggio da 1/30 a 5/30);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 5/30).
Italiano