Seminario psicologia del ciclo di vita: lo sviluppo ad ogni eta' e il dialogo intergenerazionale
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Non sono necessari prerequisiti.
Al termine del seminario studenti e studentesse avranno acquisito: a) conoscenze teoriche relative allo sviluppo nel ciclo di vita; b) conoscenze e competenze nella progettazione di interventi volti alla promozione del dialogo intergenerazionale; c) capacità di riflessione su temi di natura sociale; d) conoscenza e capacità di usare in modo appropriato il linguaggio specialistico della disciplina; e) capacità di costruire le proprie conoscenze in maniera critica e autonoma, utilizzando correttamente il materiale fornito.
Il seminario intende presentare la prospettiva della psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita e le principali letture di carattere psicologico rispetto al dialogo intergenerazionale. In particolare, nel corso del seminario saranno presentati i seguenti temi: le teorie dello sviluppo nel ciclo di vita; le teorie ecologiche dello sviluppo umano; lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale durante l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta e la terza e quarta età; il dialogo intergenerazionale; la progettazione di attività di educazione intergenerazionale.
(A); Kloep, M., Hendry, L., Sica, L. S., Aleni Sestito, L.; Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni; 2021; Il Mulino Bologna; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8; 9788815293725; 9788815367327.
(A): Baschiera, B., Deluigi, R., Luppi, E.; Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni; 2014; Franco Angeli Milano; Pagine/Capitoli: cap.1; 9788891709813
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altro materiale didattico sarà disponibile nella pagina web dell’insegnamento.
-
Lezione dialogata; esercitazioni in aula; attività in piccoli gruppi.
Il raggiungimento degli obiettivi previsti dal seminario è verificato con un colloquio orale. La valutazione, espressa in termini di idoneità, tiene conto dei seguenti criteri: comprensione dei contenuti trattati, rielaborazione critica degli stessi, utilizzo di un linguaggio appropriato e specialistico.
Italiano