Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Baldoncini Alessandra Didattica 2022/2023 Filologia e storia bizantina

Filologia e storia bizantina

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 9
  • Ore 30, 45
  • Classe di laurea LM-14,15
Alessandra Baldoncini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua greca.

Obiettivi del corso

Conoscenza dei principali caratteri della civiltà bizantina. Conoscenza della produzione poetica bizantina delle origini con particolare riferimento all'opera di Gregorio Nazianzeno. Capacità di lettura e di analisi di componimenti poetici in edizione critica. Acquisizione di una autonoma capacità d'indagine nell'ambito della letteratura bizantina e della critica testuale.

Programma del corso

II corso si propone di far emergere, a partire dal quadro storico, alcuni caratteri propri della civiltà bizantina e della sua produzione letteraria. Si tratterà, a seguire, la poesia bizantina delle origini in metro tradizionale e non (Modulo A 6 cfu). Ci si avvicinerà quindi alla produzione in versi del Nazianzeno attraverso la lettura, il commento, l'analisi della tradizione manoscritta e del Fortelen di alcuni carmi selezionati (Modulo B 3 cfu).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Mango La civiltà bizantina GLF Laterza, Roma-Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: 17-216; 335-366
  • 2.  (A) R. Cantarella (A cura di F. Conca) Poeti bizantini BUR, Milano , 2010 » Pagine/Capitoli: 19-68
  • 3.  (A) C.Moreschini I Padri Cappadoci: storia, letteratura, teologia Città nuova, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: 77-89; 141-159
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti non frequentanti o che hanno frequentato saltuariamente le lezioni sono tenuti a concordare personalmente con la docente un programma d'esame alternativo. I testi presi in esame saranno resi disponibili nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate.
Modalità di valutazione
  • Prova orale. Il colloquio prevede: a) domande sui contenuti dei testi adottati e sulle tematiche affrontate nel corso; b) traduzione e commento di alcuni testi presentati a lezione. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: grado di conoscenza dei contenuti della disciplina, capacità critica e di organizzazione logica del discorso, correttezza espositiva. L'esame da 9 crediti verterà su tutti i testi indicati, quello da 6 crediti solo sui primi due.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams