Storia della letteratura cristiana antica
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Conoscenza di base della lingua latina.
- Conoscenza della produzione letteraria cristiana dei primi secoli (autori, opere, generi e contenuti), nei suoi caratteri tradizionali e innovativi nel quadro del contesto storico e delle letterature di riferimento.
- Capacita` di analisi e di contestualizzazione di testi significativi della produzione letteraria cristiana dei primi secoli.
Ripercorrendo l'origine e lo sviluppo della letteratura cristiana, con particolare attenzione agli autori e ai generi letterari più significativi, il corso si propone di coglierne, attraverso letture selezionate di testi latini in lingua e greci in traduzione italiana, gli elementi di continuità e discontinuità, di incontro e scontro nei confronti della cultura classica.
- (A); A. Piras, Storia della letteratura patristica; PFTS University Press; 2018; Pagine/Capitoli: pp. 9-373; 978-88-98146-32-1
- (A); H. Hagendahl; Cristianesimo latino e cultura classica da Tertulliano a Cassiodoro; Borla; 1988; Pagine/Capitoli: pp. 25-174; 88-263-0554-4
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi presi in esame nel corso delle lezioni saranno resi disponibili dal docente nell'aula Teams e costituiranno oggetto d'esame sia per frequentanti che per non frequentanti. Il manuale di Piras è obbligatorio per frequentanti e non frequentanti; il testo di Hagendahl è obbligatorio per i non frequentanti, consigliato per i frequentanti.
-
Lezioni frontali dialogate.
Prova orale. Il colloquio prevede quesiti sui contenuti del manuale adottato (autori, opere, generi) e sulle questioni e sui testi affrontati nel corso delle lezioni. Saranno oggetto di valutazione la conoscenza dei contenuti della disciplina (punteggio da 1/30 a 20/30), la capacita` critica e di organizzazione logica del discorso (punteggio da 1/30 a 5/30) e la correttezza espositiva (punteggio da 1/30 a 5/30).
Italiano