Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Baldoncini Alessandra Didattica 2025/2026 Letteratura cristiana antica

Letteratura cristiana antica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Alessandra Baldoncini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua latina.



Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi i temi della sopravvivenza dei modelli classici nella produzione poetica cristiana di lingua latina. Al termine del corso lo studente saprà analizzare, contestualizzare e verificare le riprese virgiliane in testi poetici cristiani latini appartenenti a differenti generi.



Programma del corso

Il corso vertera` sull'influsso di Virgilio nell'ambito della poesia cristiana latina dei secoli IV e V. Dopo una panoramica generale volta all'analisi di vari esempi di riprese, allusioni e riusi dei versi del poeta di Mantova, ci si soffermera` sul poemetto de mortibus boum di Endelechio, considerato una Kreuzung der Gattungen di matrice virgliana 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) J. Fontaine, Letteratura tardoantica. Figure e percorsi. Introduzione di C. Moreschini, Morcelliana, Brescia 1998, pp. 61-84.


(A) G. Pasquali, Pagine stravaganti di un filologo, II. Terze pagine stravaganti. Stravaganze quarte e supreme. A cura di C.F. Russo, Le lettere, Firenze 2003, pp. 275-282.


(A) F. Stok, Endelechio: il codice bucolico da Mantova alla Gallia, in: AA.VV., Poetica spolia. Il reimpiego del testo dei poeti nei generi letterari della tarda latinità. Atti del convegno di Napoli, 27-28 ottobre 2022, a cura di C. Longobardi, EUT, Trieste 2024, pp. 61-74.


(C) D. Comparetti, Virgilio nel Medioevo, I. A cura di G. Pasquali. La Nuova Italia Editrice, Firenze 1981 (ristampa), pp. 1-291.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi presi in esame saranno resi disponibili nel corso delle lezioni e nell'aula Teams del docente e costituiranno oggetto d'esame per frequentanti e non frequentanti.



Metodi didattici
  • Lezione frontale dialogata.



Modalità di valutazione
  • Prova orale. Il colloquio prevede: a) domande sui contenuti dei testi adottati e sulle tematiche affrontate nel corso; b) traduzione e commento di alcuni testi presentati a lezione. Il voto sara` assegnato sulla base dei seguenti criteri: grado di conoscenza dei contenuti della disciplina (punteggio da 1/30 a 20/30), capacita` critica e di organizzazione logica del discorso (punteggio da 1/30 a 5/30), correttezza espositiva (punteggio da 1/30 a 5/30).



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams