Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Censi Alice Didattica 2024/2025 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua russa

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua russa - Mod. b

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Alice Censi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Ottima conoscenza della lingua italiana e conoscenza della lingua russa a livello B1 avanzato

Obiettivi del corso

Il corso intende sviluppare nello studente le abilità per affrontare l'interpretariato nella forma della consecutiva, sia in attiva che in passiva, attraverso la conoscenza della microlingua settoriale e degli strumenti appositi, come la tecnica della presa appunti. Lo studente acquisirà le competenze comunicative e interpretative necessarie, oltre che nozioni di fondamentale importanza sull'aspetto culturale della lingua straniera e sulla gestione emotivo-situazionale, elemento importante per la resa finale.

Programma del corso

Il corso focalizzerà l'attenzione su reali esercitazioni in aula, al fine di preparare lo studente all'immissione nel mondo lavorativo. In aula il docente creerà momenti concreti situazionali per esercitare la traduzione orale in attiva e passiva in diversi contesti situazionali, trattando l'interpretazione di conferenza e focalizzando l'attenzione sulla pratica della prise de note (presa appunti), fondamentale per ricalcare le varie tipologie di discorso di una vera conversazione di conferenza. Verrà altresì non di meno affrontata la gestione dell'aspetto emotivo-situazionale, che risulta essere sempre un aspetto strettamente correlato alla conoscenza linguistica per un'effettiva resa finale, nonché l'aspetto culturale della lingua di arrivo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Russo M., Falbo C.; Interpretazione simultanea e consecutiva; Ulrico Hoepli, Milano; 2009; Pagine/Capitoli: capp 16,17,18,19; 978-88-203-2606-7

(A); Prokopovitch S.; A leggere e tradurre la stampa italiana; Filomatis, Mosca; 2005; 5981110554

(C); Sergeeva A.; Russkye: stereotipy povedeniya, tradicij, mental'nost'; Flinta,Mosca; 2008; 978-5-89349-626-0


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali difficilmente reperibili saranno forniti durante le lezioni insieme ad altri materiali aggiuntivi

Metodi didattici
  • Il corso privilegia un approccio comunicativo di apprendimento della lingua. Alcuni esempi di metodologie sotto riportate:


    lezioni frontali

    esercitazioni di gruppo

    materiale audio

    lezioni dialogiche (role play, simulazione di situazioni reali)

Modalità di valutazione
  • L'esame consisterà in una prova orale, suddivisa in due parti:


    Esame di lettorato:




    • Listening e verifica dei contenuti percepiti.

    Lingua di svolgimento d'esame: russo



    Esame di interpretariato:

    Simulazione di reale situazione comunicativa in uno dei settori trattato in aula, reso tale grazie alla presenza in sede della prof.ssa dell'insegnamento in questione e della lettrice e/o di una registrazione audio di interventi di conferenza. Allo studente verrà chiesto di svolgere il ruolo di un vero interprete di conferenza, e tramite la tecnica della presa appunti di interpretare gli oratori secondo le regole di interventi pause e scrittura del mestiere.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams