Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 1
- A.A. 2025/2026
- CFU 7
- Ore 35
- Classe di laurea L-39 R
Consigliabile aver superato principi, etica e metodologia del servizio sociale
Il corso in ordine agli obiettivi formativi, intende fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze teoriche e competenze pratiche finalizzate allo sviluppo di una professionalità consapevole, riflessiva e attenta alla complessità sociale.
In particolare, il percorso formativo:
-promuovere la comprensione del ruolo dell’assistente sociale, con particolare riferimento ai metodi e alle tecniche dell’intervento professionale, in relazione ai mutamenti sociali, culturali e istituzionali;
-sostenere la costruzione di una postura professionale fondata sulla riflessività critica, sull’etica relazionale e sulla capacità di adattamento creativo ai diversi contesti operativi;
-favorire l’acquisizione di competenze relative all’intero processo di aiuto, nelle sue diverse fasi (accoglienza, analisi della domanda valutazione, progettazione, attuazione e verifica);
-approfondire l’utilizzo di strumenti e tecniche operative proprie del servizio sociale, con attenzione all’applicabilità in situazioni complesse e multidimensionali;
-Acquisire la capacità di lavoro in rete interdisciplinare e interistituzionale, con un approccio centrato sulla globalità della persona e sulla lettura integrata dei bisogni e delle risorse del contesto.
Il corso sarà articolato in moduli:
MODULO I IL WELFARE E IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE: (1CFU) Il welfare e le politiche sociali
Storia del servizio sociale in Italia
Ruolo dell'assistente sociale nella crisi del welfare
Assistente sociale promotore del cambiamento: da azione ripartiva ad azione trasformativa
MODULO II METODI E MODELLI DEL SERVIZIO SOCIALE: (2 CFU) I modelli teorici del servizio sociale
Il processo di aiuto e le sue fasi
Riflessività e autoriflessione
MODULO III TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE: (2 CFU) Il colloquio
La visita domiciliare
La documentazione professionale
Linguaggio tecnico professionale
MODULO IV NORMATIVA E CONTESTI DI INTERVENTO (2 CFU) Legge quadro328/2000 piano di zona
Aree di intervento
Il networking sociale dei servizi
Essere un professionista riflessivo significa essere consapevole delle proprie azioni scelte, riflettere sul proprio agire professionale e utilizzare questa riflessione per migliorare la propria pratica. È capace di porsi come ricercatore, imparando continuamente dalla propria esperienza e adattandosi alle nuove sfide e contesti in continua trasformazione.
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
-BARBARA GIACCONI -LORETTA BONIFAZZI, "L'ASSISTENTE SOCIALE E L'ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ISBN-10 8891655090 ISBN-13 978-8891655097", MAGGIOLI EDITORE, SANTARCANGELO DI ROMAGNA, 2022 (pagine da 1 a 286).
-SILVIA FARGION, "IL METODO DEL SERVIZIO SOCIALE ANALISI DEI CASI E RICERCHE ISBN-10 8874666837 ISBN-13 978- 8874666836", CAROCCI, ROMA ANNO 2013 (n° pagine: tutto).
-MARCO GIORDANO, "NUOVI CORTILI. LO SVILUPPO RELAZIONALE DEI CONTESTI DI PROSSIMITA': INDICAZIONE PER IL LAVORO SOCIALE Codice EAN:9788899072261", PUNTO FAMIGLIA, ANGRI, 2017 (n° pagine: tutto).
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI:
-MARINA RICCUCCI, "SCRIVERE PER IL SERVIZIO SOCIALE. GUIDA ALLA STESURA DELLA DOCUMENTAZIONE ISBN-10 8874665652 ISBN-13 978-8874665655", CAROCCI, ROMA, 2009 (n° pagine: tutto).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Dispense fornite dalla docente.
-
Taglio didattico teorico, applicativo e basato sullo studio di casi.
Lezione frontale, interattiva e partecipata;
Esercitazioni in aula;
Lavori di gruppo e/o individuali;
Strumenti utilizzati: supporti multimediali in aula e slides.
La prova di valutazione è orale in lingua italiana.
L’esame mira a verificare la comprensione dei contenuti e dei testi assegnati, nonché la capacità di rielaborazione critica da parte degli studenti e delle studentesse.
Criteri adottati per la valutazione:
capacità di comprensione dei testi 30%
capacità di fare collegamenti 20%
utilizzo di linguaggio tecnico professionale 20%
autonomia di giudizio e di pensiero critico 30%
NESSUNA
Italiano